Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Frosinone scalo: passata la festa, gabbato lo Santo
  • Ad Alvito, il teatro diventa scuola di vita: in scena “Chi non salta primitivo è”
  • Grottaferrata istituisce la Fondazione Fiera per rilanciare la storica manifestazione
  • Lariano premia Nicola Pietrangeli: il primo calciatore in Serie B della città
  • Salvatore Ladaga “Forza Italia rivendica maggiore peso politico”
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Cori: Borgo protetto. D’Arcangelis “Un ghetto al contrario. Il Sindaco si confronti o si dimetta”

Cori: Borgo protetto. D’Arcangelis “Un ghetto al contrario. Il Sindaco si confronti o si dimetta”

Eugenio SiracusaEugenio Siracusa21/09/20244 Mins Read
Dario D'Arcangelis

Continua la discussione sul Borgo Protetto. A Cori, nei bar e nelle piazze non si fa che parlare del progetto che il Comune di Cori vuole realizzare, su proposta della società Borghi d’Italia srl di Franco Miraglia.

Questa volta, dopo gli esposti e le richieste di sospensione in autotutela dell’iter della variante al piano regolatore che prevede l’insediamento urbanistico, a parlare è il Comitato che si è costituito per dire no a questo insediamento.

Lo fa per voce di Dario D’Arcangelis, un passato di sindacalista nella CGIL e da sempre impegnato sui temi di interesse della comunità corese.

“Il Borgo Protetto non è altro che un caso particolare di un qualcosa di più esteso chiamato gated community (comunità chiusa) che esiste perché gli investimenti immobiliari protetti non si svalutano nel tempo perché selezionano gli ingressi in base la censo cavalcando una deriva securitaria classista e razzista rampante” Afferma D’Arcangelis

“Da cosa ci dobbiamo proteggere a Cori? Chi e cosa dovete escludere dalla vita comunitaria? Avete in testa un ghetto, un ghetto al contrario, una colonizzazione del territorio che escluda dall’accesso a dei servizi e ponga nella condizione di non interferire, non partecipare, non contaminare, non sodalizzare, non nuocere, alla ricchezza, all’agio, al lusso, alla sicurezza dei ricchi, di coloro cioè che avranno la possibilità di accedervi” Prosegue Dario D’Arcangelis.

“Qualcuno ha detto che la comunità è diventata un prodotto che si può acquistare, invece di qualcosa che si potrebbe e si dovrebbe contribuire a creare. Vale la pena ricordarci alcuni dati. L’età media dei coresi è arrivata a 46,8 anni nel 2023. Gli ultranovantenni nel 1985 erano solo 4 oggi sono 146. I coresi con più di 65 anni sono 212, quelli con meno di 14 anni sono 100. La popolazione invecchia e diminuisce, mentre quella immigrata è di 1124 persone, l’11,8% della popolazione cittadina” Precisa l’ex sindacalista della CGIL

“Sicuramente una amministrazione più attenta dovrebbe operare in altro modo, invece no e quando il primo cittadino viene criticato su questo progetto, chiede l’intervento dell’imprenditore che gli va in aiuto. A che titolo la Giomi interviene su questioni che attengono alla vita amministrativa? Lo fa solo perché è portatore di interessi, i suoi. La Giomi ha affermato che Borgo Protetto è una infrastruttura sociale di rilievo tecnico scientifico di livello internazionale, in grado di concorrere all’alleggerimento delle complesse dinamiche relative all’assistenza ai fragili e alla terza età del territorio. La Giomi è brava a sostenere il proprio business” Prosegue D’Arcangelis

“Ma a chi si rivolge? A Cori a Giulianello? Ma anche no. la Giomi conosce la composizione in base all’età e al reddito pro capite della nostra comunità? Sa a quanto ammonta il reddito da pensione di una comunità comunque prettamente agricola? Il Sindaco e la sua maggioranza dovrebbero saperlo però” Aggiunge il componente del Comitato

“A quale territorio e a quale persone si riferisce la Giomi quando afferma di concorrere all’alleggerimento delle complesse dinamiche relative all’assistenza ai fragili e alla terza età del territorio. Non prendiamoci in giro, il Borgo Protetto non è altro che un caso di comunità chiusa che selezione gli ingressi in base al censo. Protetto perché è vietato l’accesso ai non residenti di quel Borgo. E’ un ghetto al contrario.” Chiosa D’Arcangelis che non risparmia critiche all’amministrazione comunale

“Sulla variante al piano regolatore si sono espressi chi ne sa più di me. Conosciamo bene però la Giomi, la sua forza economica, e per non far passare l’idea che basta che arrivi il potente di turno che con arroganza alza la voce, occorre rispondere con una iniziativa popolare e se necessario dare vita ad una mobilitazione. Sindaco tu sei il primo cittadino di Cori e Giulianello e ne rappresenti gli interessi, se non riesci ad organizzare una assemblea pubblica in piazza su questo tema sia a Cori sia a Giulianello, se non riesci a confrontarti e a sentire i cittadini, forse sarà il caso che ti dimetta” Chiude Dario D’Arcangelis

ADV
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Frosinone scalo: passata la festa, gabbato lo Santo

21/06/2025

Ad Alvito, il teatro diventa scuola di vita: in scena “Chi non salta primitivo è”

21/06/2025

Grottaferrata istituisce la Fondazione Fiera per rilanciare la storica manifestazione

21/06/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Frosinone scalo: passata la festa, gabbato lo Santo

21/06/2025 Prima pagina

E’ un vecchio adagio che si utilizza quando qualcosa o qualcuno ha fatto la proverbiale…

Ad Alvito, il teatro diventa scuola di vita: in scena “Chi non salta primitivo è”

21/06/2025

Grottaferrata istituisce la Fondazione Fiera per rilanciare la storica manifestazione

21/06/2025

Lariano premia Nicola Pietrangeli: il primo calciatore in Serie B della città

21/06/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Frosinone scalo: passata la festa, gabbato lo Santo

21/06/2025 Prima pagina

E’ un vecchio adagio che si utilizza quando qualcosa o qualcuno ha fatto la proverbiale…

Ad Alvito, il teatro diventa scuola di vita: in scena “Chi non salta primitivo è”

Grottaferrata istituisce la Fondazione Fiera per rilanciare la storica manifestazione

Lariano premia Nicola Pietrangeli: il primo calciatore in Serie B della città

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta