Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Ospedale di Colleferro: criticità storiche e poche risposte dalle istituzioni
  • Da oggi riapre il CSM di Velletri. La nota della ASL Rm6
  • Antonio Scaccia a Viterbo spara a zero sulla Lega
  • La questione sull’abusivismo edilizio a Cori: il caso Villa Dallas
  • Albano Basket conquista la salvezza in DR1: vittoria a Riano 61-84
Pagine
  • Blog
  • Cookie Policy (UE)
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
Facebook X (Twitter) Instagram
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Corteo ambientale Castelli Romani, il 24 maggio la protesta

Corteo ambientale Castelli Romani, il 24 maggio la protesta

RedazioneRedazione19/05/20252 Mins Read

Il 24 maggio si terrà un importante corteo ambientale ai Castelli Romani: la manifestazione partirà alle ore 16.00 da Piazza Mazzini ad Albano Laziale, con arrivo previsto ad Ariccia.

A promuoverla è il Comitato Protezione Boschi dei Colli Albani, insieme a realtà territoriali e cittadine che da anni si battono per la tutela ambientale del comprensorio.

L’obiettivo del corteo ambientale Castelli Romani è chiaro: dire stop allo sfruttamento economico del territorio e alla logica del profitto che, secondo gli organizzatori, continua a compromettere natura, salute e paesaggio.

Nel mirino, innanzitutto, l’inceneritore di Santa Palomba, un progetto giudicato dannoso e in contrasto con lo sviluppo della raccolta differenziata nella Capitale.

Accanto a questo, viene segnalato il persistente inquinamento legato alla discarica di Roncigliano, la cui bonifica è attesa da oltre un decennio.

Preoccupano anche l’eccessivo prelievo della falda acquifera da parte di Acea, che contribuisce all’abbassamento dei laghi di Nemi e Castel Gandolfo, e il continuo disboscamento nei Castelli Romani, con tagli che interessano circa il 95% delle aree boscate del Parco Regionale, spesso per interessi privati.

Non mancano le denunce contro la cementificazione crescente e l’ampliamento del cementificio Fassa Bortolo ad Artena, mentre i piani di lottizzazione urbana dei Comuni vengono indicati come strumenti che aggravano la crisi abitativa e sottraggono suolo agricolo e naturale.

“Scendiamo in piazza – scrivono gli attivisti – contro chi devasta, svende e sfrutta la nostra bellissima terra. Non possiamo più accettare che la salute dei cittadini e l’equilibrio ecologico vengano sacrificati sull’altare del profitto.”

Il corteo vuole essere un grido collettivo per pretendere un cambio di rotta radicale nelle politiche ambientali dell’area metropolitana di Roma Sud.

Appuntamento dunque a sabato 24 maggio alle ore 16.00 ad Albano, per un cammino di consapevolezza e resistenza lungo le strade dei Castelli Romani.

Segui le notizie sull’ambiente

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Ospedale di Colleferro: criticità storiche e poche risposte dalle istituzioni

19/05/2025

Antonio Scaccia a Viterbo spara a zero sulla Lega

19/05/2025

La questione sull’abusivismo edilizio a Cori: il caso Villa Dallas

19/05/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Ospedale di Colleferro: criticità storiche e poche risposte dalle istituzioni

19/05/2025 Prima pagina

Rinviata al prossimo Consiglio la mozione sul miglioramento dei servizi sanitari al L.P. Delfino

Da oggi riapre il CSM di Velletri. La nota della ASL Rm6

19/05/2025

Antonio Scaccia a Viterbo spara a zero sulla Lega

19/05/2025

La questione sull’abusivismo edilizio a Cori: il caso Villa Dallas

19/05/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Ospedale di Colleferro: criticità storiche e poche risposte dalle istituzioni

19/05/2025 Prima pagina

Rinviata al prossimo Consiglio la mozione sul miglioramento dei servizi sanitari al L.P. Delfino

Da oggi riapre il CSM di Velletri. La nota della ASL Rm6

Antonio Scaccia a Viterbo spara a zero sulla Lega

La questione sull’abusivismo edilizio a Cori: il caso Villa Dallas

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.