Si è concluso il CRI Energy Camp 2025 a Piedimonte San Germano, iniziativa gratuita organizzata dal Comitato della Croce Rossa Italiana nell’ambito del progetto nazionale PASS – Salute per Tutti. Dal 1° al 7 luglio, oltre 40 bambini e ragazzi tra gli 8 e i 13 anni sono stati coinvolti in una settimana di attività educative e ricreative, con l’obiettivo di promuovere salute, inclusione sociale e cittadinanza attiva.
Il campo ha previsto giornate tematiche dedicate all’alimentazione, alla sicurezza stradale, alla sostenibilità ambientale e alla partecipazione consapevole. Tutte le attività sono state strutturate in modo ludico e interattivo per stimolare nei ragazzi la curiosità e la consapevolezza sui temi importanti per il loro benessere e il futuro della collettività.
Alla chiusura del campo ha partecipato il Presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone, Gianluca Quadrini, che ha portato il saluto istituzionale anche da parte del Presidente Luca Di Stefano. Quadrini ha sottolineato il valore dell’iniziativa, affermando: “Il CRI Energy Camp rappresenta un esempio virtuoso di come il volontariato, se supportato e ben strutturato, possa generare un impatto positivo concreto sulla crescita delle nuove generazioni. Ho respirato entusiasmo, dedizione e competenza, tutti valori fondamentali per costruire il futuro delle nostre comunità. Ringrazio con sincera stima il presidente del Comitato CRI di Piedimonte San Germano, Pietro Pannone, tutti i volontari coinvolti e le persone che, con passione e professionalità, hanno reso possibile questa splendida esperienza.”
Un ringraziamento particolare è andato anche a Kellanova, finanziatore principale del campo, che ha reso possibile la gratuità dell’iniziativa per tutte le famiglie partecipanti. Un riconoscimento è stato rivolto anche al sindaco di Piedimonte San Germano, Gioacchino Ferdinandi, per il sostegno e la collaborazione forniti dall’ente locale.
Quadrini ha confermato l’impegno dell’amministrazione provinciale a sostenere tutte le realtà sociali attive sul territorio: “Sostenere iniziative come questa significa investire nel futuro. La Provincia di Frosinone sarà sempre al fianco di chi lavora per una società più sana, consapevole e solidale.”