Si apre una nuova stagione per il turismo in Ciociaria. Nel solco del Piano Triennale del Turismo della Regione Lazio, si consolida un’alleanza strategica tra DMO territoriali, amministrazioni locali e operatori dell’accoglienza. L’obiettivo è creare una rete solida tra istituzioni, associazioni, Pro Loco e imprese per costruire un sistema turistico integrato, capace di valorizzare le risorse umane e territoriali della destinazione.
L’incontro svoltosi a Roccasecca presso la Sala San Tommaso ha visto la partecipazione attiva delle DMO Stay Ciociaria e Terra dei Cammini. Durante l’iniziativa sono state tracciate le linee guida di quella che viene definita una vera e propria alleanza fra enti locali e attori del territorio. Un passo deciso verso il superamento di logiche individuali in favore di un modello di crescita condiviso.
Il sindaco Giuseppe Sacco ha sottolineato con decisione: “Proviamo a dare al nostro territorio nuove opportunità di sviluppo, attraverso un diverso modello di crescita. Per promuovere le ricchezze turistiche, culturali, ambientali ed enogastronomiche delle nostre terre è necessario creare una sinergia funzionale fra le amministrazioni comunali, le associazioni capillari presenti sul territorio e le Pro Loco, da sempre protagoniste nelle attività turistiche locali”. Sacco ha inoltre evidenziato il valore pionieristico dell’appuntamento e la partecipazione straordinaria, affermando che “insieme si viaggia con maggiori possibilità di successo, come tra l’altro richiede il Piano regionale del Turismo”.
Alfonso Testa, presidente della DMO Terra dei Cammini, e Lino Marciano, destination manager di Stay Ciociaria, hanno ribadito l’importanza di una cooperazione autentica. Marciano ha dichiarato: “La promozione da sola non basta: serve una rete di accoglienza solida, presente e radicata nei territori. Questo significa creare collaborazioni autentiche nel territorio di appartenenza… fare rete, oggigiorno deve essere il vero obiettivo per istituzioni, enti, associazioni e imprese”.
L’evento Destinazione Ciociaria rappresenta dunque il punto di partenza per una nuova visione del turismo nell’area, basata su un sistema di collaborazione continua. Alfonso Testa ha concluso: “Vedere una presenza così numerosa di sindaci, amministratori, associazioni e professionisti del settore mi fa capire che quando si parla di turismo, e soprattutto della nostra terra, la Ciociaria, tantissime persone si sentono coinvolte… trovarci qui, stasera, rappresenta per tutti noi un punto di partenza per il raggiungimento di un obiettivo più grande: la nascita della destinazione Ciociaria. Un progetto ambizioso, una sfida esaltante che possiamo vincere solo giocando di squadra”.