Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • A settembre a Pontecorvo torna la Festa del Peperone DOP
  • Frascati, continuano a cadere alberi e rami. Il centro destra scrive all’amministrazione
  • Cori, debiti fuori bilancio: Silvi e Proietti scrivono alla Corte dei Conti. I dubbi di Tommaso Conti, la ricostruzione del Comune
  • Velletri, ripresi i lavori al mercato di piazza Metabo
  • Aggressioni al pronto soccorso di Cassino: UGL e UIL FPL chiedono più sicurezza per i sanitari
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Allarme nel Golfo di Gaeta: drastica diminuzione dei polpi, a rischio l’ecosistema marino

Allarme nel Golfo di Gaeta: drastica diminuzione dei polpi, a rischio l’ecosistema marino

Giulio CalenneGiulio Calenne18/08/20252 Mins Read Editoriali
Il golfo di Gaeta

Nel Golfo di Gaeta si registra una drastica diminuzione della presenza di polpi, una specie fondamentale per l’equilibrio dell’ecosistema marino. Il mollusco, infatti, svolge un duplice ruolo nella catena alimentare: come predatore regola le popolazioni di granchi – compreso il temuto granchio blu – molluschi e altri invertebrati, mentre come preda rappresenta una fonte di nutrimento per delfini, squali e grandi pesci.

La loro scomparsa, avvertono gli esperti, rischia di innescare il collasso di intere comunità marine, con effetti devastanti sulla biodiversità e sulle attività di pesca locale.

Le trappole per i polpi

L’allarme di Erminio Di Nora

A denunciare la situazione è Erminio Di Nora, coordinatore Copagri Sud Pontino e Responsabile Locale UNCI Agroalimentare, secondo cui la causa potrebbe essere legata all’uso di trappole illegali per la cattura dei polpi, già responsabili di gravi danni in altre zone d’Italia e d’Europa.

Di Nora lancia un appello alle organizzazioni ambientaliste, ricordando l’esempio della Grecia:
«Sea Shepherd ha rimosso oltre 12.000 trappole in un mese, salvando migliaia di esemplari e proteggendo l’ecosistema. Anche in Toscana, nel 2022, sono state eliminate 7.672 trappole, liberando centinaia di polpi destinati a una morte certa».


Un progetto mai decollato

Operazioni simili, sottolinea Di Nora, dovrebbero essere replicate anche nel Golfo di Gaeta.
«Tempo fa – spiega – un’organizzazione di volontariato aveva proposto di concordare con l’Autorità Marittima una giornata di monitoraggio dei fondali per individuare e rimuovere eventuali trappole illegali. Molti pescatori della piccola pesca di Minturno, Formia e Gaeta si erano detti disponibili a collaborare, ma purtroppo il progetto è caduto nel vuoto».


Perché i polpi sono fondamentali per il mare

  • Controllano le popolazioni di granchi e molluschi, proteggendo le praterie di posidonia e gli habitat di alghe.
  • Sono una risorsa alimentare essenziale per grandi predatori marini.
  • La loro diminuzione può alterare l’intero equilibrio biologico, con conseguenze anche economiche per la pesca locale

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Cori, debiti fuori bilancio: Silvi e Proietti scrivono alla Corte dei Conti. I dubbi di Tommaso Conti, la ricostruzione del Comune

18/08/2025

Incidente Terracina: è di Cassino il responsabile della morte del 16enne Federico Salvagni

17/08/2025

Debiti fuori bilancio a Cori, divampa la polemica sui social

17/08/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

A settembre a Pontecorvo torna la Festa del Peperone DOP

18/08/2025 Politica

Il 13 e 14 settembre degustazioni, mercatini e spettacoli in onore del peperone DOP

Frascati, continuano a cadere alberi e rami. Il centro destra scrive all’amministrazione

18/08/2025

Cori, debiti fuori bilancio: Silvi e Proietti scrivono alla Corte dei Conti. I dubbi di Tommaso Conti, la ricostruzione del Comune

18/08/2025

Velletri, ripresi i lavori al mercato di piazza Metabo

18/08/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

A settembre a Pontecorvo torna la Festa del Peperone DOP

18/08/2025 Politica

Il 13 e 14 settembre degustazioni, mercatini e spettacoli in onore del peperone DOP

Frascati, continuano a cadere alberi e rami. Il centro destra scrive all’amministrazione

Cori, debiti fuori bilancio: Silvi e Proietti scrivono alla Corte dei Conti. I dubbi di Tommaso Conti, la ricostruzione del Comune

Velletri, ripresi i lavori al mercato di piazza Metabo

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta