Le Destination Management Organization (DMO) della Ciociaria e le Pro Loco provinciali avviano una collaborazione che punta a rafforzare e valorizzare l’offerta di turismo in Ciociaria.
Il progetto nasce nel solco della strategia regionale del Lazio, che attribuisce alle DMO un ruolo centrale nello sviluppo del turismo, a partire dal nuovo Piano Triennale del Turismo.
Recentemente Alfonso Testa, presidente della DMO “Terra dei Cammini”, e Lino Marciano, destination manager della DMO “Stay Ciociaria”, hanno incontrato Gianluca Scaccia, responsabile provinciale delle Pro Loco.
L’obiettivo dell’incontro è stato quello di gettare le basi per una rete strutturata e condivisa tra le DMO territoriali e le Pro Loco provinciali.
Sul tavolo, la necessità di integrare promozione e accoglienza per rendere più competitivo e organizzato il sistema turistico locale.
Le DMO e le Filiere territoriali
Le DMO, coordinate a livello regionale, sono chiamate ad aumentare la qualità dell’offerta, sviluppare prodotti turistici innovativi e coordinare la promozione dei territori, lavorando in stretta sinergia con le realtà locali.
Il modello di riferimento per il turismo in Ciociaria, è quello di una filiera tra istituzioni, operatori privati e associazioni territoriali, indirizzata alla sostenibilità e alla valorizzazione delle risorse tipiche della Ciociaria.
Secondo Alfonso Testa “Non esiste vera promozione senza un’accoglienza organizzata e qualificata. Le Pro Loco sono il primo presidio nei territori, ed è con loro che vogliamo costruire percorsi condivisi“.
Sulla stessa linea Lino Marciano: “La cooperazione con le Pro Loco è fondamentale per dare concretezza ai progetti e garantire esperienze turistiche di qualità“.
Gianluca Scaccia ha confermato la massima disponibilità delle Pro Loco a collaborare con le DMO, sottolineando il ruolo dell’accoglienza e della valorizzazione delle identità locali.
Il confronto avvenuto rappresenta un passo concreto verso un nuovo modello di sviluppo turistico, in cui l’integrazione tra promozione e accoglienza mira a rafforzare l’attrattività della Ciociaria.
La prospettiva è quella di un turismo fondato sulla collaborazione e sulla condivisione, in grado di offrire esperienze autentiche e sostenibili ai visitatori.