Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Polo logistico, Anselmo Pizzutelli “Rischiamo il solito pastrocchio targato Mastrangeli”
  • Fratelli d’Italia Latina: difenderemo i lavoratori ABC
  • Grottaferrata, luglio ricco di musica, cultura e spettacoli
  • A Palazzo Caetani il libro “La filosofia Casa del Saluto”
  • Un’estate al Parco: tutti gli eventi estivi a Ciampino
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » E’ tempo di vacanze, quanto costa portare i nostri amici a 4 zampe. L’analisi di Federconsumatori.

E’ tempo di vacanze, quanto costa portare i nostri amici a 4 zampe. L’analisi di Federconsumatori.

RedazioneRedazione28/07/20245 Mins Read

Viaggiare con i nostri amici a quattro zampe, sulla carta, dovrebbe essere più semplice rispetto a qualche anno fa, ma rimangono ancora diverse difficoltà e, soprattutto, i costi non sono alla portata di tutti.

L’O.N.F. – Osservatorio Nazionale Federconsumatori, in vista delle partenze estive, ha monitorato le condizioni di trasporto e i costi per viaggiare in compagnia dei nostri amici a quattro zampe in treno, in pullman, in traghetto, in auto e in aereo.

Sono nel pieno le campagne contro l’abbandono degli animali nel periodo estivo: questo dovrebbe responsabilizzare e far riflettere le compagnie sull’opportunità di rendere ancora più agevole la possibilità di viaggiare con i propri animali. Dallo studio emerge, infatti, che sono ancora molte le misure che potrebbero essere messe in atto per favorire chi non vuole lasciare ad amici o in pensione i propri animali da compagnia, a partire da un’omologazione delle condizioni di trasporto (paradossalmente partendo con una compagnia e rientrando con un’altra dovremmo viaggiare con trasportini di diverse misure) e da una maggiore sostenibilità dei costi.

Ecco una breve analisi delle condizioni e dei costi da sostenere per chi è in partenza in compagnia dei propri animali:

In treno

In treno, gli animali di taglia piccola viaggiano gratis, sia sulle tratte nazionali che su quelle ragionali. Quelli di taglia media o grande, invece, pagano un supplemento che va da circa 5,00 euro al costo del biglietto (è il caso di Italo, dove il costo parte da 39,90 euro).

I cani di piccola taglia devono viaggiare dentro kennel (su Trenitalia le dimensioni massime sono pari a 70x30x50cm); quelli di taglia media o grande devono essere muniti di museruola e guinzaglio.

In pullman

Sono ammessi solo animali di piccola taglia, che devono viaggiare all’interno di kennel di dimensioni differenti a seconda della compagnia (che variano da 30x30x40cm a un totale di 90 cm quale somma tra larghezza, altezza e profondità).

Il coso in pullman varia dal 50% al 100% del biglietto ordinario per un adulto, con la differenza che in molti casi non è possibile occupare il posto a sedere con il trasportino.

Traghetti

Possono navigare al nostro fianco sia i cani di taglia piccola che quelli di taglia media e grande. I costi per portare a bordo dei traghetti i nostri animali variano, a seconda della soluzione di viaggio prescelta, da 15,00 a 30,00 euro per il biglietto, a cui si aggiungono da 10,00 a 45,00 euro per la cabina. Gli animali da compagnia che navigano con noi non hanno accesso alle zone comuni, ristoranti, sale poltrone e le sale destinate ai passeggeri. Una cabina può ospitare, inoltre, al massimo 3 animali domestici.

Aerei

È recente la possibilità di poter trasportare a bordo dell’aereo, quindi non più in stiva, i nostri amici a quattro zampe. Una opzione riservata, però, solo ai cani di piccola taglia, con un peso inferiore a 8 o 10 kg. A bordo dell’aereo gli animali domestici devono stare all’interno di un trasportino morbido, dalle dimensioni che variano da 24x40x30 cm a 50x40x20 cm a 45x39x21 cm.

Il costo in questo caso varia in maniera significativo da compagnia a compagnia e a seconda delle caratteristiche dell’animale con cui si intende viaggiare e delle tratte. Mediamente il costo del supplemento è pari a un importo che varia da 40,00 a 60,00 euro.

Costo trasportini e accessori

Per portare con noi i nostri animali domestici, in quasi tutti questi casi, è necessario dotarsi di trasportino o museruola. I costi del trasportino variano da 28,00 euro per un cane di taglia piccola a 98,35 euro per uno di taglia grande. Una museruola, invece, costa mediamente 4,54 euro.

Pensioni

Se, invece, è troppo costoso o troppo faticoso per i nostri amici animali venire in viaggio con noi, c’è sempre la possibilità di lasciarli ad amici o parenti, o al massimo in delle pensioni dedicate. L’Osservatorio Federconsumatori ha monitorato, anche in questo caso, i costi da sostenere, che ammontano mediamente, al giorno, a 20,00 euro per una taglia piccola, 22,00 euro per una taglia media e 25,33 per un cane di taglia grande. Per i gatti i costi sono pari a quelli per un cane di taglia piccola. A tali importi, poi, bisogna aggiungere quello per il cibo, da lasciare in pensione per tutta la durata del soggiorno del proprio animale.

Non va meglio nel caso si decida di ricorrere a un dogsitter: per una settimana, il costo ammonta mediamente a 280,00 euro nel caso di un cane adulto, a 338,33 euro nel caso di un cucciolo o un cane anziano.

Documenti necessari

Prima di partire, inoltre, non dimentichiamo di preparare tutti i documenti necessari per viaggiare con i nostri amici a quattro zampe e di portarlo dal veterinario per verificare le sue condizioni di salute e accertarsi che sia nelle condizioni ottimali per mettersi in viaggio.

Per viaggiare all’interno dell’Unione Europea il cane deve essere munito di passaporto.

Il passaporto in Italia è rilasciato dai servizi veterinari dell’azienda sanitaria locale.
Per ottenere il passaporto europeo è obbligatoria la vaccinazione antirabbica.

Il costo per il rilascio del passaporto varia da circa 5,50 euro a 19,00 euro, ed è gratuito per gli animali dati in adozione dai canili/gattili sanitari e dai canili rifugio.

Insomma vacanze con i nostri amici a quattro zampe, si, ma potrebbe non essere per tutti visti i costi che ogni anno tendono a salire.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Bollette energia gonfiate: danni per 5 miliardi agli utenti

04/07/2025

Fiducia dei consumatori in calo: famiglie italiane in difficoltà

28/06/2025

Vacanze estate 2025: solo il 43% degli italiani le farà

27/06/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Polo logistico, Anselmo Pizzutelli “Rischiamo il solito pastrocchio targato Mastrangeli”

04/07/2025 Prima pagina

Non si placa l’eco per il consiglio comunale di lunedì che ha visto una sparuta…

Fratelli d’Italia Latina: difenderemo i lavoratori ABC

04/07/2025

Grottaferrata, luglio ricco di musica, cultura e spettacoli

04/07/2025

A Palazzo Caetani il libro “La filosofia Casa del Saluto”

04/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Polo logistico, Anselmo Pizzutelli “Rischiamo il solito pastrocchio targato Mastrangeli”

04/07/2025 Prima pagina

Non si placa l’eco per il consiglio comunale di lunedì che ha visto una sparuta…

Fratelli d’Italia Latina: difenderemo i lavoratori ABC

Grottaferrata, luglio ricco di musica, cultura e spettacoli

A Palazzo Caetani il libro “La filosofia Casa del Saluto”

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta