Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Parlano le organizzatrici della manifestazione di Sora “Il Comune ascolti i cittadini”
  • Grottaferrata parteciperà alla Marcia della Pace Perugia-Assisi 2025
  • Frosinone, Scaccia contro Marzi che tiene in vita una maggioranza che non c’è
  • Cisterna, riconoscimento alla famiglia Gabriele per 70 anni di arte pirotecnica
  • Premio Invictus 2025: il Comune di Cisterna raddoppia il contributo
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Ecoitaliasolidale pulisce Torvaianica: appello per salvare il mare dalla plastica

Ecoitaliasolidale pulisce Torvaianica: appello per salvare il mare dalla plastica

Volontari in azione dopo la mareggiata, raccolte tonnellate di rifiuti sulla costa laziale
RedazioneRedazione22/08/20252 Mins Read Editoriali
I volontari a Torvajanica

A Torvaianica si è svolta una nuova iniziativa di Ecoitaliasolidale contro l’inquinamento marino. Decine di volontari, cittadini e istituzioni si sono dati appuntamento presso il Club Water Tribes per ripulire la spiaggia dopo le recenti mareggiate, che hanno portato a riva plastiche e rifiuti di ogni genere.

La raccolta ha restituito un quadro serio: bottiglie, barattoli, posate monouso, cicche di sigaretta, imballaggi alimentari e siringhe usate. Un’emergenza che secondo Ecoitaliasolidale “impone un piano tempestivo e strutturato per la rimozione dei detriti – a tutela dell’ambiente e della salute pubblica. Ogni anno tonnellate di plastica finiscono in mare, alimentando un’emergenza globale che trova un riflesso tangibile anche nel nostro territorio“.

Il fiume Tevere rimane sotto accusa come principale veicolo di microplastiche nel Mar Tirreno. Uno studio dell’Università di Tor Vergata rivela che tra il 2006 e il 2016 sono state riversate nel Mediterraneo oltre 8.000 tonnellate di microplastiche, con il Tevere come maggiore responsabile.

All’evento hanno partecipato Piergiorgio Benvenuti, Presidente Nazionale di Ecoitaliasolidale, Gaetano Di Staso, coordinatore del Litorale Romano, Giuliana Salce, responsabile laziale dell’associazione e la consigliera comunale di Pomezia Elisa Arzente.

Il Mar Mediterraneo sta affrontando anche l’emergenza legata al surriscaldamento: il recente rapporto IPCC prevede un aumento di 4,5°C della temperatura superficiale entro il 2100, con pesanti rischi per la biodiversità marina.

Dati globali lanciano segnali d’allarme: dal 1950 a oggi sono state prodotte 8,3 miliardi di tonnellate di plastica, di cui il 79% si trova in discarica o disperso nell’ambiente, e secondo le proiezioni entro il 2050 gli oceani potrebbero contenere più plastica che pesci. “La plastica contribuisce al 3,7% dell’effetto serra e potrebbe arrivare al 4,5% entro il 2050″, ha spiegato il prof. Luigi Campanella.

Ecoitaliasolidale rilancia il progetto per istituire il Parco Nazionale del Tevere, un’area protetta Plastic Free che includa quattro regioni, 82 comuni e 80.000 ettari: l’obiettivo è la candidatura a patrimonio UNESCO.

La richiesta dell’associazione è chiara: applicare subito la legge “SalvaMare” con i suoi decreti attuativi, permettendo ai pescatori di portare a terra la plastica raccolta accidentalmente. “Dobbiamo difendere la Terra che ci consente di vivere e il Mare che ci fa respirare”, sottolineano gli organizzatori, “soprattutto per garantire un futuro alle generazioni che verranno, partendo dalle nostre spiagge“.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Grottaferrata parteciperà alla Marcia della Pace Perugia-Assisi 2025

23/08/2025

A Colleferro, confronto tra i sindaci Sanna, Carocci, Bernabei e Giovannoli. In scena la coesione territoriale

23/08/2025

Martino FutuRa: “Ambiente e salute pubblica priorità assoluta. Basta amianto a Frosinone la campagna”

22/08/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Parlano le organizzatrici della manifestazione di Sora “Il Comune ascolti i cittadini”

23/08/2025 Prima pagina

“È partito tutto da un post social e dalla voglia di fare qualcosa perché questi…

Grottaferrata parteciperà alla Marcia della Pace Perugia-Assisi 2025

23/08/2025

Frosinone, Scaccia contro Marzi che tiene in vita una maggioranza che non c’è

23/08/2025

Cisterna, riconoscimento alla famiglia Gabriele per 70 anni di arte pirotecnica

23/08/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Parlano le organizzatrici della manifestazione di Sora “Il Comune ascolti i cittadini”

23/08/2025 Prima pagina

“È partito tutto da un post social e dalla voglia di fare qualcosa perché questi…

Grottaferrata parteciperà alla Marcia della Pace Perugia-Assisi 2025

Frosinone, Scaccia contro Marzi che tiene in vita una maggioranza che non c’è

Cisterna, riconoscimento alla famiglia Gabriele per 70 anni di arte pirotecnica

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta