Si è svolta la riunione della Conferenza dei Sindaci dell’Ato 5 “Lazio Meridionale – Frosinone” guidata dal presidente Luca Di Stefano, con la partecipazione di 42 Comuni rappresentanti 291.198 abitanti, che ha discusso anche la transazione tra Egato 5 e il Comune di Cassino.
I punti principali all’ordine del giorno sono stati illustrati dall’ingegner Luigi Urbani, dirigente responsabile dell’Ente d’ambito.

Il primo punto ha riguardato la definizione della transazione tra Egato 5 e il Comune di Cassino. All’unanimità (45 favorevoli per 341.612 abitanti), la Conferenza ha approvato lo schema che prevede il pagamento di 1.872.479,78 euro da parte del Comune di Cassino ad Egato 5.
La somma rappresenta parte del credito complessivo di oltre 11 milioni vantato per il servizio di depurazione svolto da Acea Ato 5.
Negli anni successivi all’inizio della gestione unica del servizio idrico, il Comune di Cassino ha continuato a gestire direttamente una parte dell’acquedotto, incassando anche la quota relativa alla depurazione, sebbene il servizio venisse effettuato da Acea Ato 5 e pagato tramite le tariffe applicate agli utenti.
Dopo il dissesto economico dichiarato dal Comune di Cassino, l’Organismo straordinario di liquidazione ha ammesso nel passivo solamente la cifra di 1.872.479,78 euro.
Dopo trattative, che avevano visto il Comune proporre importi inferiori (1,1 e 1,5 milioni), le parti hanno raggiunto un accordo su tutta la somma ammessa. L’importo verrà liquidato in un’unica soluzione entro 30 giorni dalla firma.
La transazione non riguarda la parte restante del credito, circa 9,5 milioni di euro, per cui prosegue il procedimento giudiziario presso il tribunale civile di Cassino.
L’Ente d’ambito ha così compiuto un ulteriore passo per risolvere le ultime controversie, dopo aver già affrontato le questioni relative ai mutui, agli oneri concessori e ai rapporti con il Gestore del servizio idrico.
La Conferenza ha poi approvato, con 44 voti favorevoli, la salvaguardia degli equilibri di bilancio e l’assestamento generale per il triennio 2025-2027. Sul Documento Unico di Programmazione per il triennio 2026-2028 il voto è stato unanime (46 favorevoli, 342.896 abitanti).