Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Frosinone, crescono le adesioni per la manifestazione di sport allo Scalo
  • Sora, botta e risposta dentro FDI. Lecce “Nessun accordo il seggio affidato dai cittadini”
  • Pomezia, il TAR conferma la decadenza dell’appalto per il servizio di igiene urbana
  • Castelli Romani, allarme incendi: “Servono più mezzi, più sensibilizzazione e sostegno ai volontari”
  • Carnevale Apriliano, appello del centrosinistra: “Un patrimonio da difendere, non da smantellare”
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Castelli Romani, allarme incendi: “Servono più mezzi, più sensibilizzazione e sostegno ai volontari”

Castelli Romani, allarme incendi: “Servono più mezzi, più sensibilizzazione e sostegno ai volontari”

RedazioneRedazione15/08/20252 Mins Read Prima pagina
prevenzione incendi Frosinone

Estate 2025, codice nero sempre più frequente nel Lazio, ed anche ai Castelli Romani è allarme incendi. Con temperature torride e cambiamenti climatici che aumentano la potenza termica delle fiamme, la regione vive un’emergenza incendi senza precedenti: vite umane in pericolo, ettari di natura distrutti, biodiversità compromessa.

Il Coordinamento Ambientalista dei Castelli Romani lancia un appello urgente alla Regione Lazio per azioni concrete e immediate.


Le richieste degli ambientalisti

Tra le misure proposte:

  • Maggiore attenzione agli incendi “minori”, spesso sottovalutati ma potenzialmente disastrosi.
  • Campagne di sensibilizzazione rivolte ai cittadini per segnalare tempestivamente ogni principio di incendio.
  • Potenziamento del numero unico di emergenza 112 durante il periodo estivo.
  • Sostegno economico ai gruppi di Protezione Civile, che oggi arrivano a pagare di tasca propria carburante e attrezzature.

“Pochi sanno che molti volontari si autofinanziano – denunciano dal Coordinamento – eppure il loro lavoro salva boschi, case e persone”.


Il fuoco, nemico della biodiversità

Oltre alla minaccia diretta alle persone, gli incendi devastano ecosistemi, impoveriscono il suolo e riducono la biodiversità.
Il Coordinamento collabora da anni con la VAB – Vigilanza Antincendio Boschivo, organizzando ogni marzo un corso gratuito di avvistamento incendi.

La crisi idrica aggrava la situazione: con le falde abbassate e torrenti, zone umide e sorgenti a secco, boschi e aree agricole diventano veri e propri inneschi naturali per le fiamme.


Come diventare volontari

Chi vuole contribuire alla protezione del territorio può:

  • Inviare un messaggio al 340 0631104
  • Entrare in uno dei gruppi di Protezione Civile locali

Rinascita dopo le fiamme

A partire da settembre, il Coordinamento avvierà un piano di rinaturalizzazione delle aree colpite dagli incendi 2025.
Servono volontari per piantare alberi e curarli presso il vivaio forestale collettivo.


APPROFONDIMENTO – I numeri dell’emergenza incendi nel Lazio

  • +40% di incendi boschivi rispetto al 2024 (dati Protezione Civile regionale).
  • Oltre 2.000 ettari di bosco bruciati solo tra giugno e agosto 2025.
  • Tempi medi di spegnimento aumentati del 25% a causa di carenza di mezzi e personale.
  • Picchi di intervento in codice nero: fiamme fuori scala rispetto alle capacità di risposta ordinaria.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Frosinone, crescono le adesioni per la manifestazione di sport allo Scalo

15/08/2025

Sora, botta e risposta dentro FDI. Lecce “Nessun accordo il seggio affidato dai cittadini”

15/08/2025

Pomezia, il TAR conferma la decadenza dell’appalto per il servizio di igiene urbana

15/08/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Frosinone, crescono le adesioni per la manifestazione di sport allo Scalo

15/08/2025 Prima pagina

Anselmo Pizzutelli, Giovanni Bortone, Maria Antonietta Mirabella hanno protocollato la richiesta di patrocinio al Comune…

Sora, botta e risposta dentro FDI. Lecce “Nessun accordo il seggio affidato dai cittadini”

15/08/2025

Pomezia, il TAR conferma la decadenza dell’appalto per il servizio di igiene urbana

15/08/2025

Castelli Romani, allarme incendi: “Servono più mezzi, più sensibilizzazione e sostegno ai volontari”

15/08/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Frosinone, crescono le adesioni per la manifestazione di sport allo Scalo

15/08/2025 Prima pagina

Anselmo Pizzutelli, Giovanni Bortone, Maria Antonietta Mirabella hanno protocollato la richiesta di patrocinio al Comune…

Sora, botta e risposta dentro FDI. Lecce “Nessun accordo il seggio affidato dai cittadini”

Pomezia, il TAR conferma la decadenza dell’appalto per il servizio di igiene urbana

Castelli Romani, allarme incendi: “Servono più mezzi, più sensibilizzazione e sostegno ai volontari”

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta