Dopo una lunga fase di stallo, l’area Ex-SVAR di Latina si prepara a una svolta significativa. Il progetto di edilizia residenziale pubblica, rimasto bloccato per anni tra abbandono e contenziosi, riparte grazie all’iniziativa della giunta guidata dal sindaco Matilde Celentano e all’azione dell’assessore all’Urbanistica Annalisa Muzio.
La bonifica ambientale del sito era uno degli ostacoli principali e ha richiesto l’impegno di diversi soggetti istituzionali. Conclusa e certificata dalla Provincia nel dicembre del 2024, questa operazione ha permesso al Comune di istituire un tavolo tecnico per dare attuazione al piano urbanistico.
La previsione è la realizzazione di oltre 170 alloggi destinati all’edilizia residenziale pubblica, accompagnati da spazi commerciali e servizi.
Il progetto, fermo da oltre dieci anni e segnato da contenziosi e difficoltà amministrative, è ora tornato al centro dell’azione politica locale.
Un nuovo tavolo tecnico interdisciplinare, che coinvolge gli assessorati all’Ambiente, al Patrimonio, all’Urbanistica e il settore legale-amministrativo del Comune, lavora per portare avanti un percorso condiviso con tutti i soggetti coinvolti.
Il gruppo consiliare di Fratelli d’Italia sottolinea il valore dell’impegno istituzionale: “Non è stato semplice – afferma il gruppo consiliare di Fratelli d’Italia – ma con determinazione e visione politica, abbiamo trasformato un’incompiuta in un progetto operativo. Questo è il segno di un’amministrazione che lavora sui fatti e sulle priorità dei cittadini.”
Determinante è stato anche il coinvolgimento attivo delle cooperative edilizie, ormai parte integrante del percorso, e il dialogo costante con l’assessorato all’Urbanistica che ha favorito fiducia e coesione tra gli attori.
Punto di forza del nuovo corso è la collaborazione istituzionale con la Regione Lazio, rappresentata dall’assessore Pasquale Ciacciarelli.
La formalizzazione di un protocollo d’intesa tra Comune, Regione e operatori garantirà solidità e trasparenza. La delibera che sancirà l’accordo dovrebbe essere discussa in Consiglio Comunale a settembre 2025.
“Non si tratta solo di costruire alloggi, ma di restituire dignità a un’area centrale della città e dare risposte concrete al fabbisogno abitativo. È un passo avanti per tutta la comunità”, conclude Fratelli d’Italia Latina.
Bonifica ambientale conclusa, protocollo in arrivo e collaborazione tra Comune e Regione