La Festa della Mamma nel 2025 cade domenica 11 maggio e, come ogni anno, le famiglie italiane si preparano a celebrare la ricorrenza con un pensiero speciale. I regali variano dai tradizionali ai più innovativi, offrendo una gamma di opzioni per tutte le disponibilità economiche.
Secondo Federconsumatori, tra le idee più popolari figurano i classici gioielli, i bouquet di fiori, le scatole di cioccolatini – anche personalizzate – e le gift card.
Negli ultimi anni stanno prendendo sempre più piede le esperienze condivise: trattamenti benessere o giornate in centri SPA, cene in ristoranti gourmet e corsi di cucina da vivere insieme sono tra le scelte più apprezzate.

Questo trend riflette la volontà di regalare non solo oggetti, ma tempo e momenti da condividere.
Attenzione crescente anche alla sostenibilità: si diffondono regali artigianali, prodotti realizzati con materiali riciclati o iniziative green come l’acquisto di alberi da piantare per sostenere progetti ambientali.
La predilezione per soluzioni originali e attente all’ambiente rispecchia una sensibilità diffusa tra molte famiglie.
Federconsumatori segnala un incremento medio dei prezzi dei regali per la Festa della Mamma del 5% rispetto al 2024.
I rincari maggiori riguardano i cofanetti di prodotti beauty, cresciuti fino al 10%, i biglietti per spettacoli teatrali (+9%), le scatole di cioccolatini personalizzate e i profumi (+6% ciascuno).
Questo dato rispecchia la tendenza al rialzo dei prezzi in diversi comparti, pur lasciando ampio margine per chi cerca regali più abbordabili.
L’offerta online si conferma ampia e ricca di spunti, con idee creative e originali per ogni esigenza, mantenendo una forte attenzione alla qualità e all’originalità dei regali.