Sta per concludersi la prima edizione del Festival Internazionale della Stampa d’Arte, progetto ideato e curato dall’Associazione Cartedautore per promuovere l’arte incisoria e valorizzare i luoghi d’eccellenza del nostro territorio.
Dopo le prime tappe al Museo della Città e del Territorio di Cori, al Palazzo Caetani di Cisterna di Latina e all’azienda agricola Dominio Collettivo ASBUC di Giulianello, il gran finale si terrà nella cornice d’eccellenza del Giardino di Ninfa, riconosciuto a livello internazionale per il suo valore storico e paesaggistico.
Una mostra internazionale in un luogo senza tempo
Dal 3 all’11 maggio, il Vecchio Municipio, raggiungibile al termine della visita guidata al Giardino di Ninfa, ospiterà l’ultima tappa della rassegna. In esposizione, numerose incisioni provenienti da artisti di tutto il mondo, segno di un fermento artistico che supera i confini nazionali.

L’inaugurazione della mostra è prevista per sabato 3 maggio alle ore 10:00.
Una prima edizione già destinata a crescere
Questa edizione sperimentale del Festival Internazionale della Stampa d’Arte ha riscosso un grande successo di pubblico e di critica, generando una forte risonanza mediatica. L’interesse dimostrato fa ben sperare per le prossime edizioni.
Collaborazioni e patrocini di prestigio
Il Festival è stato organizzato con il sostegno dei Comuni di Cisterna di Latina e Cori, della Fondazione Roffredo Caetani onlus, dell’Azienda agricola Dominio Collettivo ASBUC, con il supporto di realtà territoriali come Cori e Giulianello in Rete.
Tra i partner culturali figurano l’Accademia di Belle Arti di Napoli, l’Università di Cassino – Dipartimento di Storia dell’Arte, il Campus dei Licei Massimiliano Ramadù e il Museo della Città e del Territorio di Cori. Importante anche la collaborazione con l’Associazione Marco Lo Russo Music Center