Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Polo logistico, Anselmo Pizzutelli “Rischiamo il solito pastrocchio targato Mastrangeli”
  • Fratelli d’Italia Latina: difenderemo i lavoratori ABC
  • Grottaferrata, luglio ricco di musica, cultura e spettacoli
  • A Palazzo Caetani il libro “La filosofia Casa del Saluto”
  • Un’estate al Parco: tutti gli eventi estivi a Ciampino
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Finito l’anno, quello che inizia porta già la prima stangata. Rincari in tutti i settori per 912 euro.

Finito l’anno, quello che inizia porta già la prima stangata. Rincari in tutti i settori per 912 euro.

RedazioneRedazione01/01/20253 Mins Read
Il Siti cerca con una class action di limitare la vicenda Forticard

Come ogni fine anno, è tempo di bilanci e di previsioni. Dopo un 2024 in cui i rincari hanno solo in parte rallentato la propria corsa, si affaccia un 2025 che rischia di essere caratterizzato da nuovi rialzi dei costi energetici.

È di pochi giorni fa, infatti, la notizia dell’aumento di oltre il 18,2% delle tariffe dell’energia elettrica per il primo trimestre 2025 per i clienti vulnerabili (che fa temere anche per l’andamento delle tariffe sul mercato libero).

Inoltre, a far crescere la preoccupazione sul fronte del gas (i cui costi si mantengono ancora su livelli notevolmente più elevati rispetto a prima della guerra), è proprio la scadenza degli accordi russo-ucraini per il trasporto del gas.

Alla luce di tale situazione, che rischia di trascinare verso la crescita diverse voci di spesa, l’Osservatorio Nazionale Federconsumatori ha calcolato che, nel nuovo anno, si prospetta un aggravio di + 912,20 euro annui a famiglia.

Oltre ai rincari nel settore dell’energia, non mancano anche quelli in campo alimentare, delle assicurazioni, della scuola, e della ristorazione. Assenti, quest’anno, gli aumenti dei pedaggi autostradali: l’emendamento alla Legge di bilancio che avrebbe introdotto un incremento dell’1,8% è stato, infatti, ritirato.

La stangata in arrivo con il nuovo anno si abbatterà su una situazione già compromessa dai continui rincari registrati negli ultimi anni, che hanno determinato modifiche nelle abitudini di consumo e rinunce.

“Per questo ci saremmo aspettati una manovra più incisiva, soprattutto dal punto di vista del sostegno alle famiglie. Non vediamo, invece, un impegno mirato e incisivo da parte del Governo sulla lotta alle crescenti disuguaglianze.” Ha detto Federconsumatori che ha proposto una serie di azioni che il Governo dovrebbe mettere in campo a tutela dei consumatori.

“Sarebbe necessario, in tal senso, avviare alcune misure urgenti quali: la rimodulazione dell’Iva sui generi di largo consumo (che consentirebbe un risparmio di oltre 531 euro annui a famiglia);

la promessa e mai realizzata riforma e degli oneri di sistema su beni energetici (eliminando voci obsolete e spostandone altre sulla fiscalità generale);

la creazione di un Fondo di contrasto alla povertà energetica e una determinata azione di contrasto alla povertà alimentare;

la disposizione di maggiori aiuti per affrontare le spese relative alla scuola e all’università e garantire il diritto allo studio;

lo stanziamento di maggiori risorse per la sanità pubblica;

l’avvio di misure per riequilibrare le disuguaglianze esistenti, prima di tutto attraverso un rinnovo dei contratti, una giusta rivalutazione delle pensioni e una riforma fiscale equa, davvero tesa a sostenere i redditi medio-bassi.

Misure che potrebbero, anzi dovrebbero, essere finanziate attraverso l’intervento (largamente annunciato ma non pervenuto) sulla tassazione degli extraprofitti e sul contrasto all’evasione fiscale.” Conclude Federconsumatori

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Bollette energia gonfiate: danni per 5 miliardi agli utenti

04/07/2025

Consulta della legalità a Pomezia, PD e M5S all’attacco: “Evento vetrina per mascherare l’inerzia della Sindaca”

03/07/2025

Cori, Silvi contro l’Amministrazione: “Sull’abuso edilizio nessuna ambiguità, il Comune deve agire”

02/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Polo logistico, Anselmo Pizzutelli “Rischiamo il solito pastrocchio targato Mastrangeli”

04/07/2025 Prima pagina

Non si placa l’eco per il consiglio comunale di lunedì che ha visto una sparuta…

Fratelli d’Italia Latina: difenderemo i lavoratori ABC

04/07/2025

Grottaferrata, luglio ricco di musica, cultura e spettacoli

04/07/2025

A Palazzo Caetani il libro “La filosofia Casa del Saluto”

04/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Polo logistico, Anselmo Pizzutelli “Rischiamo il solito pastrocchio targato Mastrangeli”

04/07/2025 Prima pagina

Non si placa l’eco per il consiglio comunale di lunedì che ha visto una sparuta…

Fratelli d’Italia Latina: difenderemo i lavoratori ABC

Grottaferrata, luglio ricco di musica, cultura e spettacoli

A Palazzo Caetani il libro “La filosofia Casa del Saluto”

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta