Tensione crescente a Latina dopo la seduta del 29 aprile della Commissione Servizi Sociali e Affari Istituzionali, convocata in urgenza per votare l’atto costitutivo e lo statuto della Fondazione Latina 2032. A sollevare il caso è Maria Grazia Ciolfi, capogruppo del Movimento 5 Stelle, che denuncia la mancanza di condivisione e la fretta nell’approvazione di un documento di grande rilevanza per la città.
M5S: “Urgenza immotivata, opposizioni escluse”
“La convocazione è arrivata con appena 24 ore di preavviso e senza una reale urgenza – spiega Ciolfi – Il Presidente Catani non ha saputo giustificare la tempistica e persino alcuni consiglieri di maggioranza hanno manifestato perplessità.”

La consigliera sottolinea come lo statuto fosse in attesa di sintesi in Conferenza dei Capigruppo, dove tutte le forze politiche avrebbero potuto contribuire. Invece, il testo è stato approvato direttamente in commissione, dove il M5S non è rappresentato.

Nessuna proposta dell’opposizione accolta
“Le osservazioni del Movimento 5 Stelle erano state inviate lo scorso 24 febbraio – continua Ciolfi – ma nessuna è stata accolta nella versione finale dello statuto.”
Tra le proposte ignorate:
- Clausola di neutralità politica per garantire indipendenza dalla politica attiva
- Revisori dei conti iscritti all’albo nazionale
- Aderenza al Codice del Terzo Settore, con iscrizione al RUNTS
- Regole certe per modificare lo statuto, inclusi quorum e modalità deliberative
- Obbligo di pubblicazione dei bilanci
Il nodo politico e la legge sul Centenario
Ciolfi punta anche il dito contro la maggioranza Celentano, accusandola di aver disatteso lo spirito di condivisione iniziale, nato con l’approvazione della legge sul Centenario della città.
“Quella legge era stata costruita con il contributo di tutti, anche con emendamenti del M5S e del PD, approvati all’unanimità. Ma dopo il via libera parlamentare, tutto è stato riaccentrato dalla maggioranza in Comune.”
Secondo il Movimento 5 Stelle, la Fondazione Latina 2032 rischia di diventare uno strumento politico, anziché un’occasione di crescita e partecipazione per la città.
segui le notizie del tuo territorio su LaSpunta.it