È sempre più vicino l’appuntamento con “ADELCHI”, capolavoro tragico di Alessandro Manzoni, ridotto, diretto e interpretato da Vincenzo Zingaro, spettacolo di punta della X edizione del Festival del Teatro Classico prodotto dal Comune di Formia con il contributo della Regione Lazio, è in programma mercoledì 6 agosto alle ore 21:30 presso l’area archeologica di Caposele.

LO SPETTACOLO
L’Adelchi di Zingaro è un evento unico nel suo genere. Uno spettacolo-concerto che prende per mano lo spettatore e lo conduce attraverso le affascinanti vicende di Carlo Magno, gli intrighi cheportarono alla nascita del Sacro Romano Impero e alle fondamenta dell’Europa.
Adelchi è l’eroe romantico in cui Manzoni trasferisce i suoi sentimenti di giustizia, di solidarietà, di condanna delle guerre e di profonda fede. Realizzata per la prima volta a Roma ai Fori Imperiali nel 2009, la messinscena è valsa a Zingaro la medaglia d’oro per l’Arte e la Cultura Italiana, benemerenza riconosciuta dalla Società Dante Alighieri alle persone che si sono distinte per il loro contributo alla promozione della lingua e della cultura italiana nel mondo.
La scelta dell’Adelchi è l’occasione per riassaporare una delle pagine più importanti della nostra letteratura, il capolavoro tragico di uno dei padri della nostra lingua, la più alta manifestazione del teatro romantico italiano.

IL CAST
Dieci attori e otto musicisti, tutti di straordinario livello. Zingaro interpreterà il ruolo di Adelchi. Re Desiderio sarà Giuseppe Pambieri, celebre attore di teatro, cinema e tv, affiancato da Annalena Lombardi e Giovanni Nardoni e da una squadra di attori di primissimo calibro come Giovanni Ribò, Fabrizio Passerini, Francesco Polizzi, Piero Sarpa, Sina Sebastiani e Paolo Oppedisano. Le musiche sono di Giovanni Zappalorto, il disegno luci di Giovanna Venzi
L’ENSEMBLE MUSICALE
Altrettanto importante l’orchestra che accompagnerà lo spettacolo. Alle percussioni sinfoniche ci sarà Maurizio Trippitelli, storico percussionista di Ennio Morricone che a soli 18 anni prese parte alla prima colonna sonora di “C’era una volta in America”.
Da allora ha inciso 250 colonne sonore con il Maestro Morricone, diventando il direttore artistico e produttore di eventi mondiali. Con lui suoneranno Debora Guerrini (tastiere), Francesca Salandri (flauto), Stefania Mercuri (corno inglese), Angelica Ziccardi (violino), Chiara Ciancone (viola) ed Eleonora Yung (violoncello).

BIGLIETTI
Il biglietto ha un costo di € 15,00, gratuito per i minori. La prevendita si svolge come sempre nei punti individuati (Bar Vittoria in Piazza Vittoria e agenzia di viaggi “New World Travel” presso il centro commerciale Itaca).
I tagliandi residui saranno venduti al botteghino il giorno dello spettacolo, a partire dalle ore 19:00, presso l’area archeologica di Caposele. Ogni minore dovrà essere munito di biglietto omaggio che dà diritto a un posto a sedere.
Per essere sicuri di trovare il tagliando e per snellire le operazioni di sbigliettamento e filtraggio ed evitare ritardi si consiglia di acquistare il biglietto al botteghino in tempo utile, con congruo anticipo rispetto all’inizio dello spettacolo, previsto per le ore 21:30.
Agli abbonati sarà dedicato un posto riservato. L’ingresso in sala avverrà dopo le 21:00 quando saranno concluse le operazioni di puntamento delle luci, possibili solo al calare della luce del giorno.
Ricordiamo che, fino all’11 agosto, sarà possibile chiedere al botteghino il rimborso per il biglietto acquistato per lo spettacolo “Oreste” programmato per sabato 19 luglio e rinviato all’11 agosto per un malore occorso a un membro della compagnia.