Sono già visibili i primi risultati della riqualificazione del lungomare di Gianola a Formia, grazie all’avvio dei lavori per la nuova pista ciclabile sul lungomare “Città di Ferrara” e alla sistemazione di Piazzale Guerriero.
Un secondo stralcio partirà a settembre, completando il piano voluto dall’amministrazione del sindaco Gianluca Taddeo per trasformare il litorale in un punto di riferimento turistico e urbano.

L’intervento si estenderà da Piazzale Guerriero fino a via Foce, con l’obiettivo di rigenerare l’intera area secondo i criteri della sostenibilità, dell’accessibilità e della qualità architettonica.
Grazie a un contributo della Regione Lazio da 1,2 milioni di euro, proveniente dal Fondo straordinario per lo sviluppo economico del litorale laziale, il Comune potrà completare il waterfront di levante lungo il tratto Gianola – Santo Janni.
“Questo progetto rappresenta un cambiamento radicale per il nostro litorale – ha dichiarato il sindaco Taddeo – Vogliamo una città moderna, sostenibile e accessibile a tutti. Formia si prepara a diventare una vera smart-city costiera.”

Gli interventi previsti nel progetto:
- Riqualificazione di 1 km di lungomare
- Realizzazione di piste ciclopedonali
- Spiagge inclusive, accessibili anche a persone con disabilità
- Potenziamento dei parcheggi con pensiline fotovoltaiche
- Installazione di colonnine di ricarica elettrica e defibrillatori pubblici
- Nuova illuminazione LED
- Recupero delle aree archeologiche
- Arredo urbano green con nuove alberature
- Creazione di una piazza in largo Guerriero, snodo tra parco, mare e mobilità dolce
- Wi-fi gratuito, mappe tattili per ipovedenti, fontane pubbliche, bagni e raccolta differenziata
Una città più sostenibile e connessa
La riqualificazione del lungomare di Gianola rientra in un piano più ampio di Mobilità Turistica Sostenibile, che punta a ridurre le emissioni, promuovere la mobilità attiva e integrare i servizi urbani.
“Formia cambia volto – ha aggiunto Taddeo – Non solo con opere concrete, ma con una visione: ogni spazio deve essere accessibile, ogni servizio integrato, ogni scelta orientata alla sostenibilità.”
Un progetto ambizioso, che guarda al futuro senza dimenticare le esigenze dei cittadini, dei turisti e dell’ambiente.