È stato approvato presso la Prefettura di Latina, il progetto “Spiagge Sicure 2025”, iniziativa del Ministero dell’Interno per prevenire l’abusivismo commerciale e la vendita di prodotti contraffatti nelle aree a maggiore afflusso turistico e che vede tra i Comuni beneficiari dei finanziamenti ministeriali figurano Formia, Ponza e Sabaudia, riconosciuti per la loro importanza strategica sul litorale tirrenico.
A Formia il piano prevede un potenziamento delle attività di controllo e vigilanza, soprattutto lungo le spiagge e nei luoghi di maggiore interesse storico e naturalistico. “È un risultato importante per la nostra città – ha dichiarato il sindaco Gianluca Taddeo – che conferma l’attenzione delle istituzioni centrali verso il nostro territorio. Con ‘Spiagge Sicure’ vogliamo garantire un’estate all’insegna della legalità, della sicurezza e dell’accoglienza, rafforzando l’immagine di Formia come meta turistica di qualità”.
Tra le misure previste, coordinate dalla dirigente della Polizia Locale Giuseppina Sciarra, rientrano:
- assunzione di tre agenti stagionali, con incarico fino a ottobre;
- ore straordinarie per il personale in servizio a tempo indeterminato;
- pattugliamenti mirati anche fuori dai normali turni;
- controlli contro abusivismo commerciale, borseggi, occupazioni abusive di suolo pubblico e degrado urbano.
Gli interventi si concentreranno nelle zone a maggiore afflusso turistico: il litorale di Gianola, la spiaggia di Vindicio e la pineta adiacente, l’area archeologica della Torre di Mola e le zone periferiche frequentate dai visitatori.
Il progetto, finanziato con parte dello stanziamento nazionale di 1,5 milioni di euro, sarà esteso fino a ottobre per sostenere un turismo più sostenibile e destagionalizzato.
“Le condizioni climatiche, la qualità paesaggistica e la ricchezza culturale rendono Formia attrattiva tutto l’anno – ha aggiunto Taddeo – per questo estenderemo i servizi di sicurezza anche oltre la stagione estiva”.
Con Spiagge Sicure 2025, l’amministrazione comunale punta a garantire un’estate ordinata e protetta, in collaborazione con le altre forze dell’ordine e l’Ufficio SUAP, mettendo al centro legalità e accoglienza come pilastri per valorizzare il territorio.