Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Santa Palomba riconosciuta area a rischio ambientale
  • Lino Banfi nel libro d Massimiliano Bianconcini a Lanuvio
  • Apre il nuovo ponte di Via della Siderurgia a Pomezia
  • Costi bolletta energia: le Associazioni scrivono al Ministro
  • Esplosione ad Aprilia, paura in via La Malfa
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Frosinone: il caos al piazzale Kambo. PSI “La chiusura al traffico è una misura assurda”

Frosinone: il caos al piazzale Kambo. PSI “La chiusura al traffico è una misura assurda”

"Parcheggi inesistenti, percorso BRT ancora da definire. Due anni e mezzo di promesse vacue" Afferma il partito socialista
RedazioneRedazione11/01/20254 Mins Read

Da ieri mattina piazzale Kambo è diventato un cantiere che porterà alla pedonalizzazione dell’intero piazzale.

Alla fine dei lavori il piazzale sarà un mero ricordo. Ma la chiusura al traffico del piazzale e la sua pedonalizzazione sta diventando l’argomento del momento.

Infatti Anselmo Pizzutelli si è fatto promotore e con lui altri undici consiglieri comunali, di richiedere la convocazione di un comnsiglio comunale straodinario per discutere proprio di questo progetto.

Nel frattempo il Partito Socialista torna a parlare del piazzale Kambo. Da sempre contrati a questa soluzione, diversamente dalla maggioranza Mastrangeli, il Partito Socialista ha affidato ad un comunicato la propria posizione su questo progetto.

“La risposta del Sindaco alla nostra interrogazione nella seduta consiliare dedicata al question time significa che l’Amministrazione si sta perlomeno ponendo il problema di come raggiungere la stazione ferroviaria, considerando la sostanziale “pedonalizzazione totale” che riguarderà piazzale Kambo. ” Afferma il Partito Socialista.

“Si tratta di un piccolissimo passo avanti dopo le tante sollecitazioni fatte dal Psi. Pur tuttavia tutto ciò non basta perché il punto sostanziale è che non ci si rende conto, da parte di chi governa la città, dei disagi e dei problemi ulteriori che si determineranno nell’intero quartiere Scalo.“

“Intanto va detto che la filosofia amministrativa della “pedonalizzazione a prescindere” (quasi fosse una punizione e non un’opportunità) non funziona.” Prosegue la nota del PSI.

“E non funziona perché non si fanno valutazioni e distinzioni tra le diverse zone, non si considerano le condizioni e la larghezza delle carreggiate, si impongono misure di viabilità non concordate con i residenti e con i commercianti. Insomma, si continua ad andare avanti senza che le esperienze negative delle piste ciclabili e ciclopedonali abbiano insegnato qualcosa.”

“Il Partito Socialista ribadisce i concetti sempre espressi. Intanto, l’interdizione al traffico veicolare di piazzale Kambo è una misura assurda, che andrà ad incidere pesantemente sia sull’aspetto viario che su quello della sicurezza del quartiere. ” Sottolinea il partito del garofano rosso.

“In secondo luogo, andare avanti con il no all’apertura della “piazzetta” davanti al sagrato della chiesa della Sacra Famiglia determinerà ancora di più (proprio per i lavori in corso) un effetto “imbuto” incredibile e ingiustificabile.”

“Si continua a parlare (e basta) dei parcheggi a servizio. Dove sono? Dove verranno previsti realmente? E in quali tempi? Sono domande che hanno bisogno di risposte immediate e convincenti. Per rispetto dei cittadini, dei commercianti e dei pendolari. Qualcuno si pone realmente il problema di dove lasceranno l’auto le tantissime persone che per motivi di studio e di lavoro ogni giorno devono prendere il treno? ” Si chiede il partito Socialista

“Purtroppo gli esempi sono negativi: da due anni si parla (e basta) dei parcheggi che dovrebbero essere realizzati a servizio del Brt. Qualcuno ha notizie concrete della loro realizzazione? A proposito: quando sarà definito il tracciato definitivo del Bus Rapid Transit? Ripetiamo: sono trascorsi due anni e mezzo di promesse vacue. ” Precisa il PSI

“Peraltro non è affatto di secondo piano sapere quale sarà il percorso del Brt. Se dovesse essere interessata via Licinio Refice, ad esempio, le cosiddette “soste brevi” per arrivare vicino alla stazione come verrebbero organizzate e gestite? Tanto per essere chiari, come e dove si potrebbe effettuare la cosiddetta “inversione a U”?”

“Tornando ai lavori a piazzale Kambo e alla volontà di pedonalizzazione totale, cosa succederà in via Pierluigi da Palestrina? Quella strada non è in grado di sostenere il traffico veicolare oggi. E’ bene ribadire inoltre che i parcheggi previsti per i pendolari, già in una situazione normale, non sono sufficienti.”

“Inoltre, in queste ore raccogliamo la preoccupazione di tanti pendolari che per effetto del cantiere sono costretti a percorrere a piedi il sottopasso di Via Puccini – che versa in pessime condizioni di sicurezza e degrado – oppure il sovrappasso di Via Licinio Refice, in uno scenario che, soprattutto nelle ore serali e in un contesto di forte marginalità sociale, rappresenta un serio pericolo per l’incolumità delle persone. A questo riguardo chiediamo con forza di studiare percorsi alternativi per il deflusso dei passeggeri e una costante vigilanza da parte della Polizia municipale.” Sottolinea la nota del PSI.

“Infine, l’auspicio dei Socialisti è che al più presto vengano definiti e resi operativi dei “corridoi di passaggio” per le autovetture in modo da raggiungere la stazione ferroviaria. Non ci si rende conto del “calvario” che dovranno affrontare i passeggeri.“

“L’Amministrazione continua a portare avanti una politica della mobilità urbana che va “contro” la conformazione della città, penalizza i cittadini e i commercianti. Inoltre, è evidente a tutti che non è certo in questo modo che si contrasta l’inquinamento. Anzi.” Conclude la nota del PSI.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Santa Palomba riconosciuta area a rischio ambientale

02/07/2025

Esplosione ad Aprilia, paura in via La Malfa

02/07/2025

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

01/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Santa Palomba riconosciuta area a rischio ambientale

02/07/2025 Prima pagina

Approvata la delibera contro l’inceneritore; il Sindaco Felici chiede trasparenza e tutela

Lino Banfi nel libro d Massimiliano Bianconcini a Lanuvio

02/07/2025

Apre il nuovo ponte di Via della Siderurgia a Pomezia

02/07/2025

Costi bolletta energia: le Associazioni scrivono al Ministro

02/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Santa Palomba riconosciuta area a rischio ambientale

02/07/2025 Prima pagina

Approvata la delibera contro l’inceneritore; il Sindaco Felici chiede trasparenza e tutela

Lino Banfi nel libro d Massimiliano Bianconcini a Lanuvio

Apre il nuovo ponte di Via della Siderurgia a Pomezia

Costi bolletta energia: le Associazioni scrivono al Ministro

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta