Procedono secondo tempi stabiliti i lavori di riqualificazione del Polivalente di viale Mazzini a Frosinone. Lo conferma l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Riccardo Mastrangeli. L’intervento, finanziato con fondi dell’Unione Europea nell’ambito del programma Next Generation EU, riguarda sia gli ambienti interni che quelli esterni dello storico edificio.
Secondo quanto dichiarato dal sindaco Mastrangeli, oltre il 75% delle opere previste è già stato completato. Le opere edili sono quasi ultimate, mentre l’impiantistica ha raggiunto circa il 65% di esecuzione. Sono stati sostituiti quasi tutti gli infissi per migliorare l’efficienza e il comfort dell’edificio.
La struttura si candida a diventare un punto di riferimento culturale e sociale per il territorio: ospiterà spazi per esposizioni, eventi, formazione e attività artistiche, con ambienti accessibili e multifunzionali. Il progetto comprende l’ingresso al secondo livello, che si collega a una zona ricettiva e, da lì, a una biblioteca con area audiovisiva, oltre a una sala congressi e postazioni per attività mediatiche e musicali. Ampia attenzione è riservata all’abbattimento delle barriere architettoniche e al miglioramento dell’acustica.

Una novità architettonica sarà la cupola geodetica in vetro sulla terrazza: finanziata con 500mila euro inseriti nella Legge di Bilancio 2025, grazie a un emendamento del Consiglio comunale, lo spazio sarà affidato anche all’utilizzo dell’Accademia di Belle Arti e potrà ospitare esposizioni e attività creative per studenti e artisti locali.
La consegna definitiva del nuovo Polivalente è prevista entro i prossimi mesi. La struttura sarà aperta alla cittadinanza e offrirà un ventaglio di servizi culturali e formativi rivolti a tutte le fasce d’età.
Segui le notizie su Frosinone