Il Sindaco di Frosinone, Riccardo Mastrangeli, ha espresso pubblicamente la sua gratitudine a Monsignor Ambrogio Spreafico, che lascia la guida della Diocesi dopo anni di servizio alla comunità. Citando le parole del presule nel suo congedo, ‘Ho cercato di impegnarmi per il bene di questa terra. Ho voluto bene alla Ciociaria…‘, Mastrangeli ha sottolineato la forte emozione che accompagna la partenza di Mons. Spreafico e la riconoscenza delle comunità locali.
Nel suo messaggio, il Sindaco ha ricordato alcune delle principali qualità di Mons. Spreafico, tra cui la vasta cultura, la capacità di ascolto e l’impegno nel costruire ponti tra sensibilità diverse.
“Come non ricordare, poi, l’attenzione da Lui sempre testimoniata nei confronti dei temi ambientali, in particolare riferimento al contesto del capoluogo“, ha dichiarato Mastrangeli richiamando l’invito del vescovo a una strategia condivisa tra cittadini e istituzioni per la tutela della qualità dell’aria e dell’ecosistema.
Il discorso si collega anche all’enciclica ‘Laudato si’’ di Papa Francesco, sottolineando quanto sia importante collegare la cura dell’ambiente alla giustizia sociale e all’assunzione di responsabilità collettiva.
A nome dell’intera comunità, il primo cittadino ha poi rivolto un benvenuto ufficiale a Monsignor Santo Marcianò, nuovo incaricato della Diocesi di Frosinone.
“La Sua lunga e luminosa esperienza pastorale, unita a un profilo umano e culturale di altissimo valore, rappresentano un dono prezioso per il nostro territorio. La Sua guida, la Sua parola e la Sua sensibilità saranno un punto di riferimento per tutti i fedeli e per l’intera cittadinanza, in un tempo in cui il valore della coesione, del dialogo e della speranza è più che mai necessario“, ha dichiarato Mastrangeli.
Il cambio alla guida della Diocesi segna così un momento significativo per Frosinone e la Ciociaria, tra riconoscenza per l’operato passato e speranze riposte nella nuova guida spirituale.