Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Frosinone, Piazza dello Scalo tra degrado e insicurezza: Cirillo “Promesse tradite, servono azioni immediate”
  • Piazza dello Scalo nell’abbandono più totale e le promesse da “marinaio” del sindaco Mastrangeli
  • Sei gattini abbandonati salvati dalla Polizia Locale dopo la segnalazione dei cittadini
  • Frascati, migliaia di mascherine covid abbandonate nel sottoscala della scuola di Villa Sciarra
  • Grottaferrata, oltre un milione di euro per lavori pubblici e manutenzioni
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Giornata mondiale delle api, iniziative per la sentinella ambientale

Giornata mondiale delle api, iniziative per la sentinella ambientale

RedazioneRedazione21/05/20253 Mins Read
Giornata mondiale delle Api
Giornata mondiale delle Api

Il 20 maggio si è celebrata in tutto il mondo la Giornata Mondiale delle Api, un’occasione simbolica ma profondamente concreta per riflettere sul ruolo centrale che questi piccoli insetti ricoprono nel mantenimento degli ecosistemi e nella sicurezza alimentare. Istituita dalle Nazioni Unite nel 2017, la giornata richiama l’attenzione sulla crescente minaccia che grava sugli impollinatori, messi a rischio da pratiche agricole intensive, pesticidi, cambiamenti climatici e perdita di habitat naturali.

Le api non sono solo preziose per la produzione di miele: sono vere e proprie sentinelle ambientali, in grado di misurare lo stato di salute del territorio che abitano. Dalla loro presenza (o assenza) possiamo comprendere molto sul livello di inquinamento dell’aria, sulla disponibilità di fiori e piante autoctone e sull’equilibrio generale dell’ecosistema. Secondo la FAO, oltre il 75% delle colture alimentari mondiali dipende, almeno in parte, dall’impollinazione animale, e le api svolgono in questo ambito un ruolo insostituibile.

Piergiorgio Benvenuti, Presidente Nazionale del Movimento Ecologista Ecoitaliasolidale ha voluto esprimere la sua opinione: “Le api sono essenziali per la vita umana  basti pensare che oltre i due terzi delle colture destinate all’alimentazione dipendono direttamente dalla loro attività di impollinazione. Sono quindi un pilastro fondamentale per la biodiversità e per la nostra sopravvivenza”.

Per questo motivo, la Giornata Mondiale delle Api ha visto anche quest’anno il moltiplicarsi di iniziative dedicate all’educazione ambientale, alla tutela della biodiversità e alla promozione di pratiche agricole sostenibili. Un impegno condiviso da istituzioni, associazioni e scuole che, con azioni simboliche e concrete, stanno contribuendo a diffondere una nuova consapevolezza ecologica.

In provincia di Frosinone, l’Istituto Tecnico Agrario di Alvito ha celebrato la ricorrenza con un’intera giornata di attività formative e culturali, coinvolgendo studenti, docenti, esperti e rappresentanti delle istituzioni. Tra i momenti più significativi, il seminario del prof. Amilcare D’Orsi dedicato al mondo delle api, i laboratori sulle “bombe di semi per la pace”, la mostra d’arte dell’artista Christian Vitella e le letture poetiche curate dagli studenti.

Presente anche il Presidente del Consiglio Provinciale di Frosinone, Gianluca Quadrini, che ha portato i saluti istituzionali del Presidente della Provincia, Luca Di Stefano, sottolineando come “educare al rispetto per la natura sia un investimento sul nostro futuro”. Quadrini ha ricordato il valore simbolico e biologico delle api: “Sono al centro di un sistema vitale che dobbiamo proteggere”.

L’iniziativa di Alvito ha rappresentato un perfetto esempio di sinergia tra scuola e territorio, promuovendo creatività, consapevolezza ecologica e cittadinanza attiva. Un piccolo ma significativo contributo a una causa globale che riguarda tutti, perché – come spesso si ricorda – “se scomparissero le api, all’umanità resterebbero solo pochi anni di vita”.

Segui le altre notizie sull’ambiente

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Inceneritore, presentata denuncia sul fosso della Cancelliera dall’Unione dei Comitati

10/07/2025

A Genzano la palma del comune riciclone

08/07/2025

Controlli dei NAS in Ciociaria, sanzioni per agriturismi, bar e ristoranti

07/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Frosinone, Piazza dello Scalo tra degrado e insicurezza: Cirillo “Promesse tradite, servono azioni immediate”

16/07/2025 Editoriali

Doveva essere un “gioiello urbano”, uno spazio riqualificato e restituito alla cittadinanza come luogo di…

Piazza dello Scalo nell’abbandono più totale e le promesse da “marinaio” del sindaco Mastrangeli

16/07/2025

Sei gattini abbandonati salvati dalla Polizia Locale dopo la segnalazione dei cittadini

16/07/2025

Frascati, migliaia di mascherine covid abbandonate nel sottoscala della scuola di Villa Sciarra

16/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Frosinone, Piazza dello Scalo tra degrado e insicurezza: Cirillo “Promesse tradite, servono azioni immediate”

16/07/2025 Editoriali

Doveva essere un “gioiello urbano”, uno spazio riqualificato e restituito alla cittadinanza come luogo di…

Piazza dello Scalo nell’abbandono più totale e le promesse da “marinaio” del sindaco Mastrangeli

Sei gattini abbandonati salvati dalla Polizia Locale dopo la segnalazione dei cittadini

Frascati, migliaia di mascherine covid abbandonate nel sottoscala della scuola di Villa Sciarra

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta