Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari
  • La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi
  • Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città
  • Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale
  • Luca Cimini eletto Segretario di Azione a Genzano “Competenza, dialogo, territorio al centro del nostro impegno”
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Giornata mondiale delle Foreste, il programma del Coordinamento Ambientalista dei Castelli Romani

Giornata mondiale delle Foreste, il programma del Coordinamento Ambientalista dei Castelli Romani

RedazioneRedazione21/03/20254 Mins Read

In occasione della Giornata Mondiale delle Foreste, in pieno svolgimento nelle giornata odierna, le associazioni del Coordinamento Ambientalista dei Castelli Romani hanno organizzato un ricco programma di attività finalizzate alla valorizzazione e alla tutela dei nostri boschi.

La giornata, dedicata alle foreste, si inserisce in un percorso di partecipazione che punta a proteggere l’ambiente attraverso la collaborazione tra enti pubblici, associazioni, proprietari di boschi e operatori forestali.

Un Percorso Partecipato per la Difesa degli Ecosistemi Forestali

Negli ultimi anni è stato avviato un percorso di partecipazione per elaborare il “Piano per la difesa e la conservazione degli ecosistemi forestali dei Castelli Romani”. Questo piano, frutto di numerose riunioni e del contributo di esperti di ecologia forestale, anche internazionali, si pone come obiettivo fondamentale la tutela della biodiversità e la promozione di una silvicoltura sostenibile. Il documento tecnico-scientifico che ne è risultato testimonia l’impegno condiviso e la qualità degli interventi proposti.

Due Ambiti di Intervento per un Futuro Sostenibile

Il piano prevede azioni specifiche articolate in due ambiti distinti:
• Protezione Totale dei Boschi Naturali: Difesa degli ecosistemi composti da alberi e arbusti autoctoni, con l’obiettivo di salvaguardare la biodiversità.
• Gestione della Selvicoltura: Interventi mirati a preservare le aree destinate tradizionalmente alla coltivazione forestale per la produzione di legname.

Uno degli scopi principali del piano è contrastare l’utilizzo dei boschi per la produzione di biomasse energetiche e impedire l’ingresso nel territorio di aziende in odore di mafia, garantendo così una gestione etica e sostenibile del territorio.

Una Rete di Iniziative per la Tutela della Biodiversità

Le associazioni del Coordinamento Ambientalista svolgono un ruolo attivo nella tutela della biodiversità, attraverso la sorveglianza del territorio e la promozione di iniziative educative. Tra le attività in corso spicca la creazione di una rete di sei orti botanici, realizzata in maniera partecipata, per far conoscere e proteggere la biodiversità botanica;
• L’Orto Botanico ad Albano dell’EcoIstituto RESEDA Onlus, che produce migliaia di alberi autoctoni ogni anno;
• Il progetto “Le Erbe della Luna”, che ha affiliato il proprio bosco al Fondo Forestale Italiano;
• L’Oasi Valleperdua, una vera e propria oasi naturale immersa nel verde;
• L’Oasi di Equincontro Natura con il suo vivaio forestale;
• Le tre aree protette forestali in fase di realizzazione, tra cui la “Bio_Oasi Condivisa”, ideata dal gruppo Scout Cngei Colli Albani ai Campi di Annibale.

Le associazioni ambientaliste hanno svolto con l’aiuto di centinaia di cittadini un importante lavoro di ricerca e catalogazione scientifica sulla flora dei Castelli Romani. Grazie al loro impegno, è stato infatti realizzato un elenco dettagliato della biodiversità botanica, che conta ben 796 entità (specie e sottospecie), 783 specie , 420 generi e 102 famiglie botaniche, di cui 14 sono incluse nelle Liste Rosse Regionali delle piante italiane.

Un risultato frutto di un impegno collettivo

La realizzazione di questo elenco è il frutto di un lungo e meticoloso lavoro di campo, affiancato da studi bibliografici e dal confronto con esperti e ricercatori specializzati in botanica. Il contributo delle associazioni del territorio è stato determinante per raccogliere e validare i dati, grazie anche alla collaborazione con istituti di ricerca e università che hanno messo a disposizione le loro competenze.

Valorizzazione e conservazione del patrimonio naturale

L’obiettivo principale di questa ricerca è la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio botanico dei Castelli Romani.

Identificare con precisione le specie presenti, comprese quelle a rischio di estinzione, permette infatti di intraprendere azioni mirate di tutela e conservazione. La presenza di 14 entità incluse nelle Liste Rosse Regionali testimonia la necessità di un intervento tempestivo per proteggere queste piante dal declino o dalla scomparsa definitiva.

La tutela dell’ambiente passa attraverso la collaborazione e la partecipazione attiva di tutti gli attori coinvolti. In questa giornata dedicata alle foreste, il Coordinamento Ambientalista dei Castelli Romani riafferma il proprio impegno per un futuro sostenibile, in cui la protezione dei nostri ecosistemi diventa obiettivo comune, condiviso e realizzato attraverso percorsi partecipati e sinergici.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città

01/07/2025

Luca Cimini eletto Segretario di Azione a Genzano “Competenza, dialogo, territorio al centro del nostro impegno”

01/07/2025

Barriere architettoniche a Tor San Lorenzo: la denuncia del Comitato Disabilità

01/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025 Economia

Aumenti fino a 535 euro annui per famiglia, Federconsumatori chiede interventi urgenti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

01/07/2025

Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città

01/07/2025

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

01/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025 Economia

Aumenti fino a 535 euro annui per famiglia, Federconsumatori chiede interventi urgenti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta