La Giunta Di Bernardo ha dato il via libera a quattro nuovi Documenti di Indirizzo alla Progettazione (D.I.P.) per Grottaferrata. Si tratta di idee-progetto nate dal percorso partecipativo che coinvolge cittadini e Comitati di Quartiere dal novembre 2023 e che mirano a rispondere alle necessità emerse nella comunità, come la realizzazione di nuovi parcheggi e centri d’aggregazione.
Le proposte saranno presentate questa mattina, 22 agosto 2025, tramite un avviso pubblico che permetterà ai cittadini di inviare osservazioni e suggerimenti.
Questo passaggio è parte della fase preliminare, durante la quale i progetti rimangono aperti a modifiche prima di passare a eventuale realizzazione condizionata dall’ottenimento di fondi nazionali o europei.
Le quattro idee-progetto sono: “Strade Future”, che punta al rinnovamento della rete stradale cittadina con l’installazione di smart tunnels per i servizi, così da ridurre manutenzioni e prolungare la durabilità di strade e marciapiedi; “Bypass Ovest del nodo Squarciarelli”, che prevede un nuovo collegamento stradale per alleggerire il traffico in una delle aree più congestionate della città; “Parcheggio interrato Squarciarelli”, per recuperare un’area abbandonata e creare sia posteggi sia un nuovo spazio urbano; infine “Parcheggio interrato Biblioteca comunale”, incentrato sulla riqualificazione dell’attuale area di sosta con la realizzazione di parcheggi sotterranei e uno spazio vivibile in superficie.
Sul sito istituzionale del Comune, alla sezione “Urbanistica Partecipata”, è possibile consultare tutti i dettagli delle idee-progetto e ripercorrere le tappe del percorso partecipativo.
Un nuovo incontro pubblico è fissato per giovedì 4 settembre, durante il quale saranno illustrate ai cittadini le nuove idee-progetto e le relative opportunità di contributo.
Il Sindaco Mirko Di Bernardo ha dichiarato: “Con questi nuovi DIP continuiamo a dare forma concreta a un percorso di urbanistica partecipata che parte dall’ascolto dei cittadini e dei Comitati di Quartiere per trasformare i bisogni in progettualità.”
“Le idee che presentiamo oggi rispondono a esigenze reali della comunità, come la mobilità, i parcheggi, gli spazi di aggregazione, e rappresentano la base per future opportunità di finanziamento. È fondamentale sottolineare che siamo ancora in una fase aperta al contributo di tutti: con l’avviso pubblico in uscita domani, ogni cittadino potrà inviare osservazioni e proposte migliorative. Ringrazio di cuore tutta la squadra di governo cittadino. Solo insieme possiamo costruire una Grottaferrata più moderna, vivibile e sostenibile.”