Il Consiglio Comunale di Grottaferrata ha approvato le delibere di Assestamento e Salvaguardia degli equilibri di bilancio, punto centrale della seduta del 22 luglio.
Gli atti rappresentano un check-up dei conti pubblici e una sintesi sull’andamento delle politiche finanziarie del Comune a metà anno.
L’Assessore al Bilancio, Alberto Rossotti, ha illustrato in aula le linee guida:
“Alla luce delle variazioni prudenzialmente apportate, le previsioni di entrata sono sufficienti a coprire interamente le spese. L’Assestamento ha previsto l’adeguamento di diverse voci. In entrata, sono stati rivisti al rialzo i capitoli relativi ai titoli abilitativi edilizi e agli oneri di urbanizzazione secondaria, seguendo il trend registrato nell’anno.”
“È stata inoltre aumentata la previsione per il recupero dell’evasione IMU, stimata in 500mila euro, anche se con prudente accantonamento nel fondo crediti. Tra le economie recuperate, si segnala la contrazione della spesa per la progettazione del Museo della Donna, che consente di liberare 59mila euro di avanzo destinato agli investimenti” ha concluso l’assessore.
Il Sindaco Mirko Di Bernardo ha dichiarato: “Con la prima delibera, quella di Assestamento, abbiamo proceduto ad aggiornare il bilancio con una manovra contenuta ma mirata, utile ad adeguare le previsioni di inizio anno con quanto effettivamente emerso nei primi mesi di esercizio, mettendo particolare attenzione ai crediti da recuperare”.
“Con la seconda invece, relativa alla salvaguardia degli equilibri di bilancio, si conferma che i conti dell’ente sono in ordine. Le relazioni dei responsabili dei servizi e dell’ufficio finanziario, che ringrazio per il lavoro svolto, certificano che la gestione della cassa, dei residui e degli equilibri complessivi è coerente con il bilancio triennale, a dimostrazione di una gestione prudente, nel rispetto dei vincoli di stabilità. Ringrazio anche l’Assessore al Bilancio Alberto Rossotti e il Consiglio Comunale per aver approvato le delibere”.
Sul fronte delle uscite sono stati previsti investimenti su più settori. Spicca la riqualificazione del Piazzale San Nilo (549mila euro, con 500mila da fondi esterni), assieme a uno stanziamento di 320mila euro per l’efficientamento energetico della sede comunale e 250mila euro per il potenziamento della videosorveglianza. Il Comune ha chiesto alla Prefettura un contributo da 225mila euro per la sicurezza.
Vengono inoltre incrementati i fondi destinati al Piano Regolatore Comunale Generale, manutenzione del patrimonio immobiliare, riqualificazione dell’asilo nido, sostegno sociale e culturale e digitalizzazione.
Una novità è la creazione di uno specifico capitolo di spesa per la manutenzione del verde nei campi privati, permettendo all’ente di intervenire sulle situazioni di degrado e tutelare la pubblica incolumità.