Presso il Nuovo Polo Universitario di via della Rovere, l’Amministrazione Di Bernardo ha organizzato il secondo incontro pubblico dedicato alla presentazione di nuove idee e progetti per il futuro urbano di Grottaferrata.
Dopo il primo appuntamento di luglio, l’evento ha visto una sala gremita e una cittadinanza partecipe di fronte alla presentazione di quattro nuovi interventi, illustrati dal Sindaco Mirko Di Bernardo, dall’Assessore all’Urbanistica Massimo Roncati e dal Dirigente del Settore Tecnico-Ambiente Andrea Trinca.
Le proposte avanzate, ancora in fase preliminare, puntano a trasformare Grottaferrata in una città moderna e sostenibile, colmando le attuali carenze di infrastrutture e servizi nei vari quartieri. Ogni progetto è stato presentato con obiettivi, stime di costi e possibili tempistiche di realizzazione.

In seguito, le iniziative potranno essere oggetto di candidature a bandi di finanziamento pubblico, inclusi i fondi PNRR, e saranno aperte a rimodulazioni in base ai contributi della cittadinanza.
Le quattro idee progetto riguardano:
– La realizzazione di una bretella stradale in via Monte Santo, per collegare Viale Vittorio Veneto, Via Campi d’Annibale e Via Monte Santo con rotatorie e pavimentazione drenante, con l’obiettivo di ridurre il traffico e i tempi di percorrenza nella zona di Squarciarelli.
– La costruzione di una piscina olimpionica comunale e di una palestra adiacenti alla scuola “Bruno Touschek”, strutture pensate per la sostenibilità ambientale tramite sistemi di recupero acque e climatizzazione efficiente.
– Un nuovo polo scolastico superiore ad indirizzo Scienze Umane, progettato come edificio ecosostenibile con spazi polifunzionali, a servizio degli studenti del Liceo “Touschek”.
– Un moderno Palazzetto dello Sport, concepito per eventi sportivi e culturali, con tribune retrattili e pavimentazioni certificate, pensato per ospitare attività collettive.
“Queste idee progetto rispecchiano la nostra visione policentrica di Grottaferrata, dove ogni quartiere è dotato di infrastrutture e servizi corrispondenti alle esigenze dei grottaferratesi dell’oggi e del domani“, ha affermato il Sindaco Mirko Di Bernardo.
“Non iniziative calate dall’alto, ma visioni condivise con i cittadini che nonostante il periodo estivo e di vacanza stanno partecipando attivamente e con grande interesse”. Il Sindaco ha sottolineato l’apertura dell’Amministrazione al confronto e alla possibilità di modificare le proposte in base alle reali necessità della città.
L’Assessore all’Urbanistica Massimo Roncati ha aggiunto: “Programmare il futuro di Grottaferrata con serietà e visione, coinvolgendo i cittadini nelle decisioni e rendendo chiari e trasparenti i progetti fin dalla loro fase embrionale: è questo il nostro metodo di lavoro”.
Il percorso partecipativo proseguirà nei prossimi mesi con nuovi appuntamenti dedicati all’approfondimento delle iniziative presentate.