Questa sera, alle 20:30, il Fossato dell’Abbazia di San Nilo a Grottaferrata si trasformerà in uno spazio dedicato all’arte e al teatro con la “Serata Dantesca”. L’evento conclude il ciclo di incontri sulla Divina Commedia ideato e curato da Padre Francesco De Feo e coinvolge il Liceo Artistico San Giuseppe di Grottaferrata e il Liceo Ugo Foscolo di Albano.
La serata si aprirà con una mostra delle opere degli studenti del Liceo Artistico San Giuseppe, coordinate dalla Prof.ssa Claudia Sangiovanni.
I lavori si ispirano ai canti dell’Inferno della Divina Commedia e offrono una rielaborazione visiva dei temi affrontati nel percorso didattico. L’esposizione vuole sottolineare il dialogo fra la creatività degli studenti e i grandi classici della letteratura.
La seconda parte della serata sarà dedicata allo spettacolo teatrale “Dante”, realizzato dagli studenti del Liceo Ugo Foscolo di Albano sotto la direzione artistica di Padre Francesco De Feo.
Durante lo spettacolo sarà proposta la performance “Francesca, una delle tante”, ispirata al V Canto dell’Inferno, con la partecipazione di giovani attori della St. Joseph Theatre Company: Alessio Di Stefano, Valentina Izzi, Emanuel Gorrieri e Federico Evangelista. La regia e la sceneggiatura della performance sono affidate alla Prof.ssa Giulia Pietroni, mentre la direzione artistica è curata da Elettra Casali Iampieri.
Fabrizio Mari, Consigliere delegato alle Politiche scolastiche, ha dichiarato: «Si tratta di un’occasione per restituire alla scuola il suo ruolo creativo e culturale, attraverso il linguaggio dell’arte, della parola e della partecipazione attiva. Un modo per avvicinarsi a Dante con occhi nuovi, nel segno di una didattica che mette al centro i ragazzi e il loro sguardo sul mondo. Ringrazio i dirigenti scolastici e le insegnanti che hanno seguito il progetto. I ragazzi avremo modo di apprezzarli, supportarli e ringraziarli nel corso della serata».
Il Sindaco Mirko Di Bernardo ha aggiunto: «Come Amministrazione abbiamo voluto offrire una serie di eventi culturali estivi in grado di coinvolgere e richiamare l’attenzione di pubblici diversi interessati ad argomenti diversi e che si presentano alla platea con linguaggi diversi. Dopo la grande lirica e prima di incontrare un’artista come Tosca, abbiamo inserito questa iniziativa teatrale e visiva, nata dalle lezioni ideate e curate da Padre Francesco De Feo sulla Divina Commedia di Dante, che ha riscosso grande interesse fra gli studenti. Ringrazio la Presidente della Commissione Cultura Veronica Pavani, per aver seguito e organizzato con costanza la rassegna di spettacoli dal vivo che si svolgono in questi giorni nel Fossato dell’Abbazia».
Il 10 luglio chiude il ciclo dedicato alla Divina Commedia con mostra e spettacolo