Se sei alla ricerca di un luogo affascinante e fuori dalle solite rotte turistiche, il Lago di Canterno è una meta che merita di essere scoperta. Situato nel cuore della Ciociaria, tra Fiuggi e Fumone, è conosciuto come il più celebre lago fantasma del Lazio per via dei suoi misteriosi fenomeni naturali e delle leggende che lo avvolgono.
Dove si trova il lago fantasma del Lazio
Il Lago di Canterno si trova in provincia di Frosinone, immerso tra i monti Ernici, nel territorio dei comuni di Fiuggi, Fumone, Trivigliano, Ferentino e Torre Cajetani. È facilmente raggiungibile in auto da Roma in poco più di un’ora, ed è una destinazione perfetta per una gita fuori porta, un’escursione nel verde o una pausa rigenerante immersi nella natura.
Perché si chiama “lago fantasma”?
Il Lago di Canterno è chiamato lago fantasma per un motivo preciso: nei secoli passati, le sue acque scomparivano e ricomparivano misteriosamente, senza apparente spiegazione. Questo fenomeno è dovuto alla presenza di una dolina carsica che regola naturalmente il livello del lago, facendolo “svanire” in certi periodi.

Prima che la scienza desse una spiegazione geologica, la popolazione locale attribuiva queste sparizioni a cause soprannaturali, dando vita a una delle leggende più suggestive della Ciociaria.
La leggenda del paese sommerso
Secondo una leggenda popolare della Ciociaria, un villaggio sorgeva dove oggi c’è il lago. I suoi abitanti, superbi e crudeli, rifiutarono di aiutare un viandante affamato, eccetto una vecchia contadina. Il viandante si rivelò un angelo, che la notte stessa punì il paese facendolo sprofondare nelle acque.
Ancora oggi, si racconta che nelle notti di nebbia si possano udire le campane del paese sommerso suonare dal fondo del lago. Un racconto che rende Canterno uno dei luoghi più misteriosi del Lazio, perfetto per chi ama esplorare territori carichi di mito e magia.
Cosa vedere e cosa fare al Lago di Canterno
Oggi, il Lago di Canterno è parte di una riserva naturale regionale, ideale per:
- Passeggiate panoramiche: un sentiero semplice e suggestivo circonda il lago.
- Birdwatching e fotografia: si possono avvistare aironi, cormorani e altre specie rare.
- Escursioni in famiglia: il lago è adatto anche ai bambini e offre ampie zone verdi.
- Relax nella natura: perfetto per picnic e giornate di quiete.
La zona è inoltre vicina a borghi ricchi di fascino come Fumone, con il suo castello e la tomba di Papa Celestino V, e le terme di Fiuggi, ideali per una giornata tra benessere e cultura.
Il lago fantasma del Lazio tra turismo e mistero
Il Lago di Canterno non è solo un luogo di interesse geologico e paesaggistico: è un vero e proprio simbolo della Ciociaria misteriosa, tra i più ricercati da chi ama il turismo esperienziale, i luoghi insoliti nel Lazio, le leggende antiche e i paesaggi ancora poco contaminati dal turismo di massa.osto perfetto per chi cerca qualcosa di diverso, lontano dalle mete turistiche più inflazionate.