Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari
  • La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi
  • Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città
  • Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale
  • Luca Cimini eletto Segretario di Azione a Genzano “Competenza, dialogo, territorio al centro del nostro impegno”
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Il lago fantasma del Lazio: il mistero di Canterno tra leggende e natura

Il lago fantasma del Lazio: il mistero di Canterno tra leggende e natura

Alla scoperta del lago di Canterno, il lago fantasma del Lazio nascosto tra i boschi della Ciociaria
RedazioneRedazione14/04/20253 Mins Read
lago fantasma Lazio

Se sei alla ricerca di un luogo affascinante e fuori dalle solite rotte turistiche, il Lago di Canterno è una meta che merita di essere scoperta. Situato nel cuore della Ciociaria, tra Fiuggi e Fumone, è conosciuto come il più celebre lago fantasma del Lazio per via dei suoi misteriosi fenomeni naturali e delle leggende che lo avvolgono.

Dove si trova il lago fantasma del Lazio

Il Lago di Canterno si trova in provincia di Frosinone, immerso tra i monti Ernici, nel territorio dei comuni di Fiuggi, Fumone, Trivigliano, Ferentino e Torre Cajetani. È facilmente raggiungibile in auto da Roma in poco più di un’ora, ed è una destinazione perfetta per una gita fuori porta, un’escursione nel verde o una pausa rigenerante immersi nella natura.

Perché si chiama “lago fantasma”?

Il Lago di Canterno è chiamato lago fantasma per un motivo preciso: nei secoli passati, le sue acque scomparivano e ricomparivano misteriosamente, senza apparente spiegazione. Questo fenomeno è dovuto alla presenza di una dolina carsica che regola naturalmente il livello del lago, facendolo “svanire” in certi periodi.

Prima che la scienza desse una spiegazione geologica, la popolazione locale attribuiva queste sparizioni a cause soprannaturali, dando vita a una delle leggende più suggestive della Ciociaria.

La leggenda del paese sommerso

Secondo una leggenda popolare della Ciociaria, un villaggio sorgeva dove oggi c’è il lago. I suoi abitanti, superbi e crudeli, rifiutarono di aiutare un viandante affamato, eccetto una vecchia contadina. Il viandante si rivelò un angelo, che la notte stessa punì il paese facendolo sprofondare nelle acque.

Ancora oggi, si racconta che nelle notti di nebbia si possano udire le campane del paese sommerso suonare dal fondo del lago. Un racconto che rende Canterno uno dei luoghi più misteriosi del Lazio, perfetto per chi ama esplorare territori carichi di mito e magia.

Cosa vedere e cosa fare al Lago di Canterno

Oggi, il Lago di Canterno è parte di una riserva naturale regionale, ideale per:

  • Passeggiate panoramiche: un sentiero semplice e suggestivo circonda il lago.
  • Birdwatching e fotografia: si possono avvistare aironi, cormorani e altre specie rare.
  • Escursioni in famiglia: il lago è adatto anche ai bambini e offre ampie zone verdi.
  • Relax nella natura: perfetto per picnic e giornate di quiete.

La zona è inoltre vicina a borghi ricchi di fascino come Fumone, con il suo castello e la tomba di Papa Celestino V, e le terme di Fiuggi, ideali per una giornata tra benessere e cultura.

Il lago fantasma del Lazio tra turismo e mistero

Il Lago di Canterno non è solo un luogo di interesse geologico e paesaggistico: è un vero e proprio simbolo della Ciociaria misteriosa, tra i più ricercati da chi ama il turismo esperienziale, i luoghi insoliti nel Lazio, le leggende antiche e i paesaggi ancora poco contaminati dal turismo di massa.osto perfetto per chi cerca qualcosa di diverso, lontano dalle mete turistiche più inflazionate.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Stazione TAV Ferentino, la politica ritrova l’unità

01/07/2025

Frosinone, Giugno in Musica: due concerti alla Villa Comunale

01/07/2025

Delibera Escas, a rischio il sito archeologico. Nove consiglieri chiedono la salvaguardia

30/06/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025 Economia

Aumenti fino a 535 euro annui per famiglia, Federconsumatori chiede interventi urgenti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

01/07/2025

Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città

01/07/2025

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

01/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025 Economia

Aumenti fino a 535 euro annui per famiglia, Federconsumatori chiede interventi urgenti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta