Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Lubiana Restaini coordinatrice di Forza Italia a Roccagorga
  • Comune di Cori, nasce il podcast “Insieme a te” per la trasparenza amministrativa
  • Dehors, è polemica nel centro storico di Frosinone
  • Frosinone: l’opposizione chiede un incontro al Prefetto sulla mozione disattesa allo Scalo
  • Il PD di Terracina chiede revoca immediata del bando Fondazione “Città di Terracina”
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Il maestro Francesco Guadagnolo vince il premio Italia

Il maestro Francesco Guadagnolo vince il premio Italia

RedazioneRedazione07/04/20255 Mins Read
Il Maestro Guadagnolo espone la sua opera vincitrice del premio Italia

Il 4 aprile 2025, la Provincia di Roma ha ospitato il Premio Italia, un prestigioso riconoscimento che celebra l’eccellenza del Made in Italy in vari settori, tra cui Arte e Cultura, Design e Moda, Sostenibilità, Sport e Salute, Cucina e Gastronomia, Imprenditoria e Patrimonio culturale.

Il Premio Italia giunto alla X Edizione è stato ideato da Giuseppe Palma, rappresenta un’importante iniziativa storica nel panorama culturale e artistico italiano. La sua istituzione ha contribuito a valorizzare e premiare opere e personalità di spicco che hanno lasciato un segno significativo nel proprio ambito. È un esempio del ruolo centrale che la cultura e l’arte hanno avuto nel tessere l’identità nazionale e di promozione del talento. 

L’evento si è svolto presso Palazzo Valentini, nella prestigiosa Sala del Consiglio, con i saluti istituzionali dell’On. Fabrizio Santori, promotore delle bellezze di Roma, per una serata indimenticabile che ha reso omaggio al valore del Made in Italy e alla forza delle idee che cambiano il mondo. L’evento ha visto la partecipazione di personalità di spicco, sottolineando l’importanza di valorizzare le tradizioni italiane.

Quest’Edizione ha avuto una dimensione internazionale, con appuntamenti presso gli Istituti Italiani di Cultura e i Consolati d’Italia in diversi Paesi europei.

Tra i premiati, spicca l’artista Francesco Guadagnuolo, che ha ricevuto il riconoscimento di merito del Premio Italia per l’Arte e Cultura, per l’impegno costante nella promozione e valorizzazione del nostro Paese, grazie al suo contributo ai valori della bellezza e della cultura italiana. La dedica dell’opera pittorica sull’Europa a Guido Carli da parte di Guadagnuolo aggiunge un tocco significativo all’evento che presentando la sua opera ha detto:

L’opera premiata

“La trilogia che ho creato intitolato: “Unione Europea” è composta da tre quadri interconnessi. Il primo “L’Europa in crisi” riflette sulle divisioni interne dell’Unione, invitando alla cooperazione; il secondo “Tempesta Europea” affronta le dinamiche politiche e sociali contemporanee; mentre il terzo quadro, esposto nella Sala del Consiglio della Provincia di Roma, in occasione del Premio Italia, dal titolo: “Guido Carli: il trattato di Maastricht nell’Europa di oggi celebra il ruolo di Carli nel Trattato di Maastricht, è una scelta autorevole, che collega un momento storico cruciale alle questioni contemporanee.” ha detto il maestro Guadagnolo le cui opere sono esposte in tutto il mondo.

“La trilogia “Unione Europea” vuole essere un’opera evocativa e ricca di significato, per avere utilizzato simboli e colori per rappresentare sia le sfide, sia le opportunità dell’Europa.” ha aggiunto Guadagnolo

Il Trattato di Maastricht, firmato il 7 febbraio 1992, rappresenta una tappa cruciale nella storia dell’Unione Europea. Guido Carli, allora Ministro del Tesoro, giocò un ruolo determinante nella sua elaborazione.

Grazie al contributo di Carli, sono state poste le basi per una maggiore coesione economica e politica, rafforzando così l’integrazione e la stabilità del progetto europeo.

L’opera pittorica stabilisce un ponte simbolico tra passato e presente, rappresentando sia la mappa dell’Unione Europea nel momento del Trattato di Maastricht, sia quella attuale. L’opera è dominata da sfumature di blu e oro, che richiamano i simboli della bandiera europea: il blu evoca unità e armonia, mentre l’oro delle dodici stelle, incarna perfezione e valori universali.

Al centro, sulla destra, si erge il simbolo di un albero con rami che promettono di dare frutti per il futuro dell’Europa. Sotto, è rappresentata la pagina del trattato firmata da Guido Carli, a testimonianza della sua figura influente e rispettata a livello internazionale. Accanto alla mappa dell’Europa di oggi, è messa in evidenza una moneta dell’Euro, che dal 2002, incarna l’unione economica e monetaria del Continente europeo.

Il colore rosso, inserito nella composizione, sottolinea il momento critico che l’Europa sta vivendo. Simboleggia l’urgenza di trovare soluzioni condivise per affrontare le sfide contemporanee. Tra queste, investimenti in tecnologie sostenibili, politiche economiche inclusive e una cooperazione internazionale rafforzata, sono proposte come strumenti essenziali per garantire un futuro stabile e prospero.

Le preoccupazioni di Guido Carli, come il rischio di un ritorno ai nazionalismi, in assenza di una vera unione politica, restano straordinariamente attuali. Le sfide che aveva previsto, tra cui la necessità di gestire le transizioni economiche e sociali in modo coeso, continuano a essere centrali nel dibattito europeo. La sua eredità invita a riflettere su come rafforzare l’Unione Europea e renderla più resiliente.

L’Europa di oggi si presenta profondamente diversa rispetto a quella immaginata da Carli, plasmata da trasformazioni politiche, crisi economiche e cambiamenti globali. Mentre alcuni interpretano questi mutamenti come un’evoluzione inevitabile, altri sostengono che gli ideali fondativi siano stati in parte accantonati.

Le critiche sottolineano che lo spirito originario del Trattato di Maastricht è stato tradito da politiche di austerità e approcci tecnicisti, relegando valori come solidarietà e crescita. Questo dibattito continua ad influenzare le discussioni sulle riforme europee.

Carli rimane una figura centrale nella storia economica e politica italiana, con un’eredità che continua ad ispirare il processo d’integrazione europea. Visionario e stratega, ha contribuito a modellare l’Europa moderna, promuovendo un progetto di unione e solidarietà per affrontare le sfide che ci attendono.

“Ho pensato come il mio lavoro artistico non solo celebri la storia ma inviti anche ad un dialogo sul futuro dell’Europa. Vuole essere un contributo prezioso alla discussione sull’identità e il futuro stesso dell’Unione Europea”. Ha concluso il maestro Guadagnolo.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Marina Tagliaferri presenta il libro “Un posto in scena” al Festival LibrIntorno di Lanuvio

06/07/2025

Campanile sotto le stelle a Frosinone: visite guidate e degustazioni

05/07/2025

Concerto solidale per la Palestina al CSOA Ipò di Marino

05/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Lubiana Restaini coordinatrice di Forza Italia a Roccagorga

06/07/2025 Latina

Presso l’Auditorium Comunale di Roccagorga si è svolto il Congresso Comunale di Forza Italia, evento…

Comune di Cori, nasce il podcast “Insieme a te” per la trasparenza amministrativa

06/07/2025

Dehors, è polemica nel centro storico di Frosinone

06/07/2025

Frosinone: l’opposizione chiede un incontro al Prefetto sulla mozione disattesa allo Scalo

06/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Lubiana Restaini coordinatrice di Forza Italia a Roccagorga

06/07/2025 Latina

Presso l’Auditorium Comunale di Roccagorga si è svolto il Congresso Comunale di Forza Italia, evento…

Comune di Cori, nasce il podcast “Insieme a te” per la trasparenza amministrativa

Dehors, è polemica nel centro storico di Frosinone

Frosinone: l’opposizione chiede un incontro al Prefetto sulla mozione disattesa allo Scalo

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta