Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • A Grottaferrata, il convegno Parliamo di Scienza
  • Celiachia: prezzi alle stelle per i prodotti senza glutine
  • Gaeta e i “ducati tirrenici”, oggi al Caboto con il prof. Feniello
  • Multe stradali a Cisterna: oltre 500mila euro incassati nel 2024, ecco come sono stati spesi
  • Formia, presentazione del libro di Lello Traisci
Pagine
  • Blog
  • Cookie Policy (UE)
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
Facebook X (Twitter) Instagram
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Inflazione aprile al 1,9%, ma salgono i prezzi della spesa al 2,6%

Inflazione aprile al 1,9%, ma salgono i prezzi della spesa al 2,6%

L’Osservatorio Federconsumatori stima +598 euro annui di rincari per famiglia
RedazioneRedazione17/05/20252 Mins Read
Inflazione, aumentano i prezzi al consumo

L’inflazione ad aprile registrata dall’Istat  rimane stabile all’1,9% rispetto al mese precedente. Tuttavia, il dato relativo ai prezzi del carrello della spesa segna un’accelerazione, passando dal +2,1% di marzo al +2,6%. Questo incremento riguarda soprattutto beni essenziali come energia e alimenti, ma coinvolge anche i servizi legati ai trasporti, in crescita dal 1,6% al 4,4%.

Secondo l’Osservatorio Nazionale Federconsumatori, l’impatto di questa situazione sui bilanci delle famiglie italiane è importante: si stimano maggiori spese pari a 598,60 euro l’anno per una famiglia media, di cui oltre 156 euro soltanto per il comparto alimentare.

Nel dettaglio, i dati segnalano una forte variazione dei prezzi dei beni energetici regolamentati, passati da un’inflazione tendenziale del 27,2% al 31,7%. I beni alimentari non lavorati crescono dal +3,3% al +4,2%, mentre quelli lavorati dal +1,9% al +2,2%.

Le conseguenze e le ricadute dell’inflazione di aprile, sui consumi familiari sono già evidenti: si registra una riduzione degli acquisti di carne e pesce (-16,9%), con uno spostamento verso tagli e prodotti meno costosi, e una diminuzione del 2,4% per frutta e verdura.

Più della metà dei cittadini (51%) cerca attivamente offerte, sconti e articoli prossimi alla scadenza. In aumento anche la spesa effettuata nei discount, con un +12,1%.

Federconsumatori sottolinea l’assenza di risposte adeguate da parte del Governo sulla gestione dell’aumento del costo della vita.

L’associazione chiede interventi urgenti su più fronti: rimodulazione dell’Iva sui prodotti di largo consumo, creazione di un fondo per contrastare la povertà energetica e alimentare, revisione degli oneri di sistema sull’energia, stanziamento di risorse per la sanità pubblica e una riforma fiscale che sostenga realmente i redditi medio-bassi.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Celiachia: prezzi alle stelle per i prodotti senza glutine

17/05/2025

Stazione TAV a Ferentino: Frosinone pronta al collegamento con l’Alta Velocità

16/05/2025

L’incuria regna sovrana davanti la Asl di Velletri

15/05/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

A Grottaferrata, il convegno Parliamo di Scienza

17/05/2025 Cultura ed eventi

Il 20 maggio un evento aperto alla cittadinanza sul meccanismo inibitorio del cervello

Celiachia: prezzi alle stelle per i prodotti senza glutine

17/05/2025

Gaeta e i “ducati tirrenici”, oggi al Caboto con il prof. Feniello

17/05/2025

Multe stradali a Cisterna: oltre 500mila euro incassati nel 2024, ecco come sono stati spesi

17/05/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

A Grottaferrata, il convegno Parliamo di Scienza

17/05/2025 Cultura ed eventi

Il 20 maggio un evento aperto alla cittadinanza sul meccanismo inibitorio del cervello

Celiachia: prezzi alle stelle per i prodotti senza glutine

Gaeta e i “ducati tirrenici”, oggi al Caboto con il prof. Feniello

Multe stradali a Cisterna: oltre 500mila euro incassati nel 2024, ecco come sono stati spesi

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.