Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Frosinone, Piazza dello Scalo tra degrado e insicurezza: Cirillo “Promesse tradite, servono azioni immediate”
  • Piazza dello Scalo nell’abbandono più totale e le promesse da “marinaio” del sindaco Mastrangeli
  • Sei gattini abbandonati salvati dalla Polizia Locale dopo la segnalazione dei cittadini
  • Frascati, migliaia di mascherine covid abbandonate nel sottoscala della scuola di Villa Sciarra
  • Grottaferrata, oltre un milione di euro per lavori pubblici e manutenzioni
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Inflazione: lieve calo generale, ma aumentano i prezzi nel carrello della spesa

Inflazione: lieve calo generale, ma aumentano i prezzi nel carrello della spesa

Secondo Federconsumatori, una famiglia media subisce una spesa aggiuntiva annua di 527 euro
RedazioneRedazione17/06/20252 Mins Read
Salgono i prezzi del carrello della spesa

Secondo i dati resi noti dall’Istat per il mese di maggio, il tasso generale dell’inflazione cala appena, fermandosi a +1,6%. A differenza di questa leggera flessione, aumenta invece il tasso che interessa il cosiddetto carrello della spesa: si passa da +2,6% a +2,7%.

Il rincaro colpisce dunque soprattutto i generi più acquistati quotidianamente dalle famiglie italiane. L’inflazione, quindi colpisce il carrello della spesa.

L’Istat attribuisce la decelerazione nel dato generale in buona parte ai comportamenti di alcune voci: tra queste, i beni energetici regolamentati scendono da un +31,7% a +29,3%, quelli non regolamentati accentuano la contrazione passando da -3,4% a -4,3%, mentre tra i beni alimentari non lavorati si registra un calo dal +4,2% al +3,5%. Anche i servizi legati ai trasporti vedono una flessione della crescita, da +4,4% a +2,6%.

Nonostante questo, il peso sul bilancio delle famiglie resta elevato. L’O.N.F. – Osservatorio Nazionale Federconsumatori – calcola che una famiglia tipo si trova a dover sostenere una spesa aggiuntiva di 527 euro in un anno.

Per molte famiglie il quadro resta difficile: la stessa Caritas rileva che tra gli assistiti il 23,5% vive una condizione di povertà pur avendo un impiego. Questo si riflette in scelte quotidiane che comportano rinunce, anche su beni essenziali come gli alimentari.

Mentre continua a salire l’inflazione sul carrello della spesa, l’osservatorio riporta una diminuzione del consumo di carne e pesce del 16,9%, accompagnata da uno spostamento verso tagli meno costosi e meno pregiati. Il 51% dei cittadini cerca offerte e prodotti prossimi alla scadenza, mentre la spesa nei discount è cresciuta del 12,1%.

Federconsumatori sottolinea che questa situazione di difficoltà non si sta risolvendo e indica come urgenti alcune azioni per ridurre disagi e disuguaglianze.

In primo piano la rimodulazione dell’Iva sui prodotti di largo consumo, che porterebbe oltre 516 euro di risparmio annuo per famiglia. Viene inoltre proposta la creazione di un Fondo per contrastare la povertà energetica e alimentare, la revisione degli oneri di sistema sui beni energetici, maggiori risorse per la sanità pubblica e una riforma fiscale più favorevole ai redditi medio-bassi.

segui le notizie di economia

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Frosinone, Piazza dello Scalo tra degrado e insicurezza: Cirillo “Promesse tradite, servono azioni immediate”

16/07/2025

Formia, al via i lavori per il nuovo asilo nido a San Remigio: ospiterà 30 bambini tra 0 e 2 anni

16/07/2025

Costo parchi acquatici estate 2025 in aumento. Per 4 panini + 120%

15/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Frosinone, Piazza dello Scalo tra degrado e insicurezza: Cirillo “Promesse tradite, servono azioni immediate”

16/07/2025 Editoriali

Doveva essere un “gioiello urbano”, uno spazio riqualificato e restituito alla cittadinanza come luogo di…

Piazza dello Scalo nell’abbandono più totale e le promesse da “marinaio” del sindaco Mastrangeli

16/07/2025

Sei gattini abbandonati salvati dalla Polizia Locale dopo la segnalazione dei cittadini

16/07/2025

Frascati, migliaia di mascherine covid abbandonate nel sottoscala della scuola di Villa Sciarra

16/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Frosinone, Piazza dello Scalo tra degrado e insicurezza: Cirillo “Promesse tradite, servono azioni immediate”

16/07/2025 Editoriali

Doveva essere un “gioiello urbano”, uno spazio riqualificato e restituito alla cittadinanza come luogo di…

Piazza dello Scalo nell’abbandono più totale e le promesse da “marinaio” del sindaco Mastrangeli

Sei gattini abbandonati salvati dalla Polizia Locale dopo la segnalazione dei cittadini

Frascati, migliaia di mascherine covid abbandonate nel sottoscala della scuola di Villa Sciarra

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta