Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari
  • La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi
  • Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città
  • Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale
  • Luca Cimini eletto Segretario di Azione a Genzano “Competenza, dialogo, territorio al centro del nostro impegno”
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » It-Wallet: app in tilt per l’elevato numero di accessi.

It-Wallet: app in tilt per l’elevato numero di accessi.

RedazioneRedazione05/12/20243 Mins Read

A partire da ieri è operativo il portafoglio digitale (o It-Wallet) all’interno dell’app Io. O almeno dovrebbe.

L’utilizzo del condizionale è d’obbligo se, come sta accadendo da ieri mattina, alla prova dei fatti lo strumento – ideato per consentire il caricamento sullo smartphone di documenti quali patente, tessera sanitaria e carta della disabilità, la cui versione digitale viene così completamente equiparata per valore e validità a quella dei documenti cartacei – risulta pressoché impossibile da utilizzare.

Sin dalle prime ore della giornata si sono infatti moltiplicate le segnalazioni da parte di utenti che non sono riusciti ad effettuare alcun caricamento e che, proprio nel tentativo di effettuare l’operazione, hanno visualizzato all’interno dell’applicazione un messaggio di errore.

“È verosimile ritenere che il blocco sia dovuto ad un sovraccarico del sistema, su cui stanno confluendo un elevato numero di richieste, tuttavia viene spontaneo chiedersi come in fase di progettazione e realizzazione dello strumento non sia stata presa in considerazione l’eventualità, ampiamente prevedibile, che appunto potessero verificarsi dei picchi di accesso, in particolare nel giorno del lancio, e non siano quindi state preventivate opportune contromisure tecniche.” Ha affermato Federconsumatori

Ci chiediamo anche come episodi di questo tipo si concilino con le altisonanti dichiarazioni in merito da parte di esponenti del Governo che, sottolineando come la digitalizzazione costituisca “una priorità” per l’esecutivo, hanno annunciato stanziamenti per un miliardo di euro per l’intelligenza artificiale.

“Se solo per un elevato numero di accessi uno strumento pensato per facilitare agli utenti l’accesso ai documenti e snellire alcune farraginosità burocratiche va in tilt, come è possibile pensare di digitalizzare il Paese?” Si domanda ancora Federconsumatori.

E ancora: come possono le stesse istituzioni chiedere ai cittadini di utilizzare gli strumenti digitali per un numero sempre maggiore di operazioni, in particolare di natura amministrativa, se poi la stessa Pubblica Amministrazione non è in grado di gestire piattaforme e applicazioni? 

“Considerando anche il mancato utilizzo dei fondi del PNRR nonché l’assenza di un Ministero dedicato all’innovazione tecnologica, l’impressione è che in realtà l’esecutivo ritenga quantomeno trascurabili le questioni relative alla digitalizzazione e che non sia stata elaborata una strategia politica in materia. E, come spesso accade, a farne le spese sono i cittadini, su cui si ripercuotono le conseguenze delle mancanze e delle criticità presenti a livello istituzionale. Le lacune che il nostro Paese si trova a dover colmare in tale ambito sono ampie e gravi e se queste sono le premesse sarà, purtroppo, molto difficile farlo.” Conclude Federconsumatori

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025

Povertà energetica, famiglie e piccole imprese schiacciate dal caro bollette

29/06/2025

Genesio Rocca eletto presidente di Assogiocattoli: riconoscimento al Made in Italy

29/06/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025 Economia

Aumenti fino a 535 euro annui per famiglia, Federconsumatori chiede interventi urgenti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

01/07/2025

Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città

01/07/2025

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

01/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025 Economia

Aumenti fino a 535 euro annui per famiglia, Federconsumatori chiede interventi urgenti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta