Il 22 luglio 2025 a Frascati, all’ingresso di villa Sciarra, è stato abbattuto un albero considerato monumentale: una roverella che, a giudicare dall’imponente tronco, era sicuramente pluricentenaria. L’abbattimento è avvenuto in assenza di cartelli esplicativi sui lavori e sotto gli occhi dei cittadini, rattristati dalla perdita.
L’associazione Italia Nostra Castelli Romani, attraverso una nota del presidente Enrico Del Vescovo, ha espresso rammarico per la morte di un esemplare di grande importanza storica e paesaggistica, sopravvissuto anche ai bombardamenti dell’8 settembre 1943 e al periodo della successiva ricostruzione.
I rappresentanti dell’associazione, dopo aver verificato le condizioni sul posto, hanno riferito che l’albero era ormai secco, ma hanno sollevato diversi interrogativi, soprattutto dopo il recente abbattimento di altri alberi a villa Torlonia.
Italia Nostra Castelli Romani chiede all’amministrazione comunale di Frascati di chiarire le cause dell’essiccamento dell’albero di villa Sciarra e degli altri abbattimenti avvenuti a villa Torlonia.
Il timore è che un agente patogeno possa diffondersi, determinando la perdita di altri esemplari storici e preziosi, proprio mentre gli alberi rappresentano un baluardo cruciale contro il caldo estremo e i cambiamenti climatici.
Tra le proposte avanzate, l’associazione chiede la rapida mappatura degli alberi candidabili all’elenco degli esemplari monumentali di Frascati e il loro riconoscimento ufficiale, oltre alla sostituzione degli alberi abbattuti con giovani piante da monitorare attentamente. Si raccomanda inoltre la stesura partecipata del regolamento del verde cittadino, coinvolgendo cittadini e associazioni.
Del Vescovo sottolinea: “Il rammarico comunque rimane nel constatare come talvolta gli alberi nel nostro paese muoiano senza che vi siano state prestate le dovute cure le quali, oltretutto, comportano una spesa minore rispetto a quella richiesta per l’abbattimento: dunque un danno per le finanze pubbliche, oltre che per l’ambiente ed il paesaggio“.
Italia Nostra Castelli Romani ribadisce l’importanza di garantire una gestione attenta e trasparente del patrimonio arboreo storico della città per preservarli per le generazioni future.