Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Associazione Ingegneri Architetti Aprilia, eletto il nuovo direttivo
  • Cori, Borgo Protetto: il Comune tira dritto. I consiglieri Proietti e Silvi chiedono il rinvio
  • Area Vasta, incontro operativo per la nuova Unione dei Comuni: il ruolo di Unindustria
  • Riqualificazione di Via del Torrione: al via i lavori nel Parco Riviera d’Ulisse
  • Arturo Cavaliere eletto Presidente di Federsanità ANCI Lazio
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » La Asl Rm5 potenzia le attività del Dipartimento dei Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione

La Asl Rm5 potenzia le attività del Dipartimento dei Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione

RedazioneRedazione20/03/20253 Mins Read
Il personale del dipartimento

La Direzione della ASL Roma 5 annuncia un significativo potenziamento della UOSD DNA (Unità Operativa Semplice Dipartimentale dei Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione), reso possibile dall’aumento della dotazione di personale grazie a fondi ministeriali dedicati e risorse della ASL.

Con questo potenziamento è stato possibile rafforzare le attività terapeutiche, avviare nuovi percorsi di cura e sviluppare progetti innovativi, con l’obiettivo di migliorare l’accesso alle cure e la qualità dei trattamenti offerti alle persone con Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione.

In particolare, per rispondere in modo più mirato e tempestivo alle diverse esigenze terapeutiche dei pazienti, la UOSD DNA ha introdotto una suddivisione delle attività ambulatoriali in tre livelli di intensità: bassa, media, alta.

Questa riorganizzazione consente di modulare l’intervento terapeutico e creare percorsi individualizzati e differenziati per minori e adulti, al fine di garantire un supporto specifico e adatto a ogni fase della vita.

“L’implementazione delle risorse e la riorganizzazione del servizio hanno già prodotto risultati concreti come l’abbattimento delle liste d’attesa, anche a fronte di un crescente aumento delle richieste, in particolare nella fascia minori.” Fanno sapere dalla ASL Rm5 per mezzo della Direttrice Generale Silvia Cavalli.

Tra le nuove attività terapeutiche introdotte si segnalano la DBT (Dialectical Behavior Therapy) per DNA, la FBT (Family-Based Therapy), le tecniche CBT-E (Enhanced Cognitive Behavior Therapy) per DNA, il Laboratorio di Multisensorialità e il Gruppo di psicoeducazione su ‘Cibo ed Emozioni’.

Particolare attenzione è dedicata al supporto alle famiglie, sia di pazienti minori che adulti, attraverso l’attivazione di Gruppi Informativi, i Gruppi di Psicoeducazione per familiari, la terapia familiare centrata sul Disturbo della Nutrizione e dell’Alimentazione e i colloqui familiari di supporto.

È attualmente in corso di svolgimento un Progetto Pilota di Prevenzione Primaria nelle Scuole, rivolto agli studenti delle classi terze di un istituto secondario di primo grado del territorio, finalizzato al potenziamento dei fattori protettivi utili a ridurre il rischio di insorgenza di un DNA.

Sono in fase di avvio nuove linee terapeutiche come la Terapia dello Specchio, il Gruppo di Training Autogeno per DNA, l’utilizzo della Realtà Virtuale (VR) per DNA e la Cognitive Remediation Therapy (CRT) per DNA.

Inoltre, sono in progettazione attività finalizzate a percorsi di familiarizzazione col cibo e alla rieducazione alimentare volti a favorire il recupero e il miglioramento del rapporto con il cibo, come il laboratorio di ‘Merenda Consapevole’.

“Tutte queste iniziative si inseriscono in un contesto di costante innovazione e di impegno concreto nei percorsi di diagnosi, cura e prevenzione dei DNA. La ASL Roma 5 continua a lavorare con dedizione per garantire professionalità, ascolto e supporto per tutte le persone che affrontano i Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione e per le loro famiglie.” Conclude la nota della ASL Rm5.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Esami di terza media a Ciampino: gli auguri della Sindaca Colella

12/06/2025

AperinScena: degustazione e teatro sotto le stelle a Velletri il 14 giugno

12/06/2025

Centro di accoglienza Torvajanica, scontro tra la sindaca Felici e la capogruppo PD Napolitano

11/06/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Associazione Ingegneri Architetti Aprilia, eletto il nuovo direttivo

12/06/2025 Latina

Si è svolta puntualmente alle ore 18.30 l’assemblea dell’Associazione Ingegneri Architetti Aprilia (ASSINARCH), che ha…

Cori, Borgo Protetto: il Comune tira dritto. I consiglieri Proietti e Silvi chiedono il rinvio

12/06/2025

Area Vasta, incontro operativo per la nuova Unione dei Comuni: il ruolo di Unindustria

12/06/2025

Riqualificazione di Via del Torrione: al via i lavori nel Parco Riviera d’Ulisse

12/06/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Associazione Ingegneri Architetti Aprilia, eletto il nuovo direttivo

12/06/2025 Latina

Si è svolta puntualmente alle ore 18.30 l’assemblea dell’Associazione Ingegneri Architetti Aprilia (ASSINARCH), che ha…

Cori, Borgo Protetto: il Comune tira dritto. I consiglieri Proietti e Silvi chiedono il rinvio

Area Vasta, incontro operativo per la nuova Unione dei Comuni: il ruolo di Unindustria

Riqualificazione di Via del Torrione: al via i lavori nel Parco Riviera d’Ulisse

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}