Il Comune di Pomezia propone una giornata dedicata a danza e inclusione il 2 giugno 2025, nei suggestivi spazi del Museo Città di Pomezia – Laboratorio del Novecento. Nell’occasione, il Museo si trasformerà in palcoscenico per una performance coreografica incentrata sulla storia del territorio, con un’immersione tra passato e presente legata ai temi dell’accessibilità e dell’inclusione.
L’evento celebra il percorso di Pomezia, la cui fondazione – di cui lo scorso 25 aprile è ricorso l’87° anniversario – segna l’inizio di una vicenda urbana ed economica in continua trasformazione. Attraverso danze e costumi ispirati alle diverse sezioni tematiche del Museo, gli spettatori potranno compiere un viaggio che intreccia le radici storiche della città con il suo sviluppo sociale contemporaneo.
Il progetto nasce dalla sinergia tra il Museo e la scuola di danza Empathy Ballet Studio a.s.d. di Pomezia. L’obiettivo dichiarato è quello di fondere memoria e arte in una piattaforma culturale inclusiva e partecipata, capace di restituire senso di comunità grazie all’esperienza artistica.

Elemento centrale sarà la partecipazione di artisti con disabilità, dimostrazione concreta di come il linguaggio della danza possa superare le barriere e affidare all’espressività un ruolo attivo nella promozione dell’inclusione.
La performance durerà circa un’ora e verrà proposta in tre repliche aperte al pubblico: alle 17.00, alle 19.00 e alle 21.00. L’ingresso è gratuito, previa prenotazione obbligatoria. Le richieste possono essere inviate via mail a museocittadipomezia@comune.pomezia.rm.it, oppure telefonando allo 0691146500.
Il Museo Città di Pomezia – Laboratorio del Novecento si trova in Piazza Indipendenza 11/12. Informazioni e aggiornamenti sulle attività sono disponibili anche sui canali social del museo: Facebook e Instagram.
Segui le notizie sulla Provincia di Roma