Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Frosinone scalo: passata la festa, gabbato lo Santo
  • Ad Alvito, il teatro diventa scuola di vita: in scena “Chi non salta primitivo è”
  • Grottaferrata istituisce la Fondazione Fiera per rilanciare la storica manifestazione
  • Lariano premia Nicola Pietrangeli: il primo calciatore in Serie B della città
  • Salvatore Ladaga “Forza Italia rivendica maggiore peso politico”
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » La foto del carabiniere torna al Teatro Nuovo di Velletri il 21 maggio

La foto del carabiniere torna al Teatro Nuovo di Velletri il 21 maggio

Claudio Boccaccini sul palco per il suo monologo ispirato all’eroismo di Salvo D’Acquisto
RedazioneRedazione20/05/20252 Mins Read
Il teatro nuovo di Velletri

Al Teatro Nuovo di Velletri, mercoledì 21 maggio, si rinnova l’appuntamento con “La foto del carabiniere”, il monologo di Claudio Boccaccini che già in stagione aveva riscosso grande accoglienza dal pubblico.

La replica, fortemente richiesta, porta di nuovo in scena una narrazione intensa e autobiografica, incentrata sul ricordo di un’amicizia che si è consolidata dopo la morte di uno dei protagonisti.

Lo spettacolo racconta la storia vera del carabiniere Salvo D’Acquisto, il cui sacrificio nel 1943 ha reso possibile la sopravvivenza di 22 famiglie e delle loro discendenze.

L’interpretazione di Boccaccini guida lo spettatore attraverso un’altalena di sentimenti che vanno dal dolore alla commozione, dall’ilarità al rispetto, senza mai perdere di vista il valore dell’amore per il prossimo e del coraggio.

La forza evocativa de “la foto del carabiniere” nella sua forza evocativa del monologo promette di coinvolgere una platea numerosa, tra cui sono attesi anche gli Allievi della Scuola Salvo D’Acquisto e le Autorità locali.

L’evento rappresenta un’occasione significativa per rivivere, con toni profondi e partecipati, un episodio centrale della storia italiana, ricordando il gesto eroico del giovane carabiniere.

Claudio Boccaccini è un attore che si forma a Roma presso l’accademia Sharoff e inizia l’attività in teatro.
Il suo interesse si focalizza ben presto sulla regìa, che approfondisce attraverso percorsi formativi come allievo di Josef Svoboda e Nikita Mikhalkov e iniziando a collaborare in veste di aiuto con grandi registi come Giancarlo Sepe e Marcel Marceau.

Firma la  sua prima regìa a metà degli anni ottanta, e da allora ha al suo attivo oltre 150 spettacoli. Ha diretto i migliori attori italiani e i suoi spettacoli sono rappresentati nei più importanti circuiti teatrali nazionali.

Nel 1987 fonda la scuola di teatro “La stazione” che tutt’ora dirige. Nello stesso anno ha ideato e realizzato il festival teatrale “Tuttinscena”, vetrina dedicata alle compagnie emergenti, che ha al suo attivo 32 edizioni.

segui le notizie sulla cultura 

ADV
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Grottaferrata istituisce la Fondazione Fiera per rilanciare la storica manifestazione

21/06/2025

Lariano premia Nicola Pietrangeli: il primo calciatore in Serie B della città

21/06/2025

Salvatore Ladaga “Forza Italia rivendica maggiore peso politico”

21/06/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Frosinone scalo: passata la festa, gabbato lo Santo

21/06/2025 Prima pagina

E’ un vecchio adagio che si utilizza quando qualcosa o qualcuno ha fatto la proverbiale…

Ad Alvito, il teatro diventa scuola di vita: in scena “Chi non salta primitivo è”

21/06/2025

Grottaferrata istituisce la Fondazione Fiera per rilanciare la storica manifestazione

21/06/2025

Lariano premia Nicola Pietrangeli: il primo calciatore in Serie B della città

21/06/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Frosinone scalo: passata la festa, gabbato lo Santo

21/06/2025 Prima pagina

E’ un vecchio adagio che si utilizza quando qualcosa o qualcuno ha fatto la proverbiale…

Ad Alvito, il teatro diventa scuola di vita: in scena “Chi non salta primitivo è”

Grottaferrata istituisce la Fondazione Fiera per rilanciare la storica manifestazione

Lariano premia Nicola Pietrangeli: il primo calciatore in Serie B della città

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta