Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Rocca di Papa, negata la sala: incontro del Comitato in piazza
  • Commissione Trasparenza a Latina: salta la seduta sulla perequazione, maggioranza via
  • Vintage market e musica dal vivo in piazza Turriziani a Frosinone
  • Ospedale Dono Svizzero di Formia, ancora chiuso il reparto di ginecologia
  • Sicurezza ad Aprilia, il PD chiede interventi urgenti ed il commissariato
Facebook X (Twitter) Instagram
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
la Spuntala Spunta
Home » Blog » La Mafia Albanese in Italia e nel Lazio. Violenza e controllo del territorio il loro marchio di fabbrica

La Mafia Albanese in Italia e nel Lazio. Violenza e controllo del territorio il loro marchio di fabbrica

RedazioneRedazione23/06/20244 Mins Read

La Relazione semestrale della Direzione Investigativa Antimafia (DIA) del primo semestre 2023 offre un’analisi approfondita sulle varie organizzazioni criminali presenti in Italia, con un focus sulla mafia albanese. Questa organizzazione si distingue per la sua pericolosità e incidenza nel traffico di droga, un settore in cui collabora strettamente con altre consorterie criminali, in particolare con quelle di matrice ‘ndranghetista .

Contesto Nazionale

A livello nazionale, la criminalità organizzata straniera si presenta con caratteristiche diversificate per origine, composizione e modalità d’azione. Nelle regioni settentrionali, i gruppi criminali stranieri mostrano un elevato livello di indipendenza, mentre nelle regioni centro-meridionali si osserva una maggiore subordinazione alle organizzazioni mafiose locali.

Recenti attività investigative indicano un crescente rafforzamento dei gruppi criminali stranieri, tra cui chiaramente quelli albanesi, che stanno acquisendo una crescente autonomia .

Secondo il rapporto, queste organizzazioni non solo partecipano attivamente al traffico di stupefacenti, ma stanno anche stabilendo sinergie operative con le mafie autoctone, in particolare con la ‘ndrangheta . La solidità di queste alleanze è rafforzata dai forti legami familiari che caratterizzano i gruppi criminali albanesi, rendendoli particolarmente coesi e resilienti.

Traffico di Droga: Dalla Marijuana alla Cocaina

Tradizionalmente dedite al traffico di marijuana attraverso la cosiddetta “rotta balcanica“, le organizzazioni criminali albanesi hanno ormai esteso i loro interessi anche al traffico di cocaina. Questo passaggio è significativo non solo per l’aumento dei profitti, ma anche per la capacità di queste organizzazioni di interagire direttamente con i cartelli sudamericani. Le attività antidroga condotte in diverse regioni italiane hanno documentato come queste collaborazioni abbiano facilitato l’importazione di ingenti quantità di cocaina, rafforzando ulteriormente la posizione delle organizzazioni albanesi nel mercato delle droghe.

Metodi Operativi e Trasporto Internazionale

Il modus operandi delle organizzazioni criminali albanesi è ormai ben consolidato e riconosciuto anche a livello giudiziario. Utilizzando potenti gommoni e imbarcazioni a vela, queste organizzazioni trasportano droghe e migranti dai litorali albanesi al territorio italiano attraverso il Canale d’Otranto . Questo metodo di trasporto è altamente efficiente e permette di bypassare molti dei controlli più rigidi, garantendo un flusso costante di sostanze illegali e persone.

La mafia albanese nel Lazio

Nel Lazio, la mafia albanese manifesta un’alta pericolosità e una forte incidenza nelle attività illegali, soprattutto nel traffico di droga.

L’organizzazione albanese collabora spesso con la ‘ndrangheta, occupando un ruolo comprimario nel controllo dei traffici illeciti. Questo fenomeno non si limita al solo al traffico di stupefacenti, ma si estende anche alla violenza e alla prevaricazione come strumenti di dominio territoriale .

Roma e Provincia

A Roma e nella sua provincia, la presenza della criminalità albanese è particolarmente evidente. L’inchiesta giornalistica 100 minuti in onda su La 7 ha aperto un dibattito enorme sul peso dei clan albanesi nel territorio romano e della sua provincia.

Le forze dell’ordine hanno documentato come questi gruppi siano coinvolti in operazioni di traffico di droga su larga scala, spesso collaborando con organizzazioni criminali italiane. La loro capacità di violenza è un elemento chiave nel mantenimento del controllo sulle aree di interesse, contribuendo a creare un clima di intimidazione e insicurezza tra la popolazione .

Latina e Frosinone

Anche nelle province di Latina e Frosinone, la mafia albanese è attiva, sebbene in misura minore rispetto a Roma. In queste aree, le operazioni di polizia hanno rivelato la presenza di reti di spaccio di droga gestite da albanesi, spesso in collaborazione con criminali locali. La violenza rimane uno strumento cruciale per garantire la supremazia territoriale e la gestione dei traffici illeciti .

Implicazioni Future

La crescente influenza delle organizzazioni criminali albanesi rappresenta una sfida significativa per le forze dell’ordine italiane. La loro capacità di collaborare con le mafie italiane, combinata con metodi operativi sofisticati e la capacità di stabilire contatti diretti con i produttori di droga sudamericani, rende queste organizzazioni estremamente pericolose. È essenziale che le autorità continuino a monitorare attentamente queste dinamiche e a sviluppare strategie efficaci per contrastare questa minaccia crescente.

Conclusioni

La mafia albanese rappresenta una delle minacce più significative nel panorama della criminalità organizzata in Italia. La sua capacità di violenza e la crescente autonomia operativa ne fanno un attore pericoloso, in grado di influenzare significativamente il contesto criminale nazionale. La collaborazione con organizzazioni mafiose italiane, come la ‘ndrangheta, amplifica ulteriormente il suo impatto, rendendo indispensabile un’azione coordinata delle forze dell’ordine per contrastarne efficacemente l’espansione e le attività illecite.

In conclusione, il rapporto semestrale della DIA offre un quadro dettagliato e preoccupante della criminalità albanese in Italia. La loro espansione e integrazione con le mafie locali rappresentano un fenomeno complesso e multiforme che richiede una risposta decisa e coordinata da parte delle forze dell’ordine e delle istituzioni italiane.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Rocca di Papa, negata la sala: incontro del Comitato in piazza

09/05/2025

Commissione Trasparenza a Latina: salta la seduta sulla perequazione, maggioranza via

09/05/2025

Ospedale Dono Svizzero di Formia, ancora chiuso il reparto di ginecologia

09/05/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Rocca di Papa, negata la sala: incontro del Comitato in piazza

09/05/2025 Prima pagina

Negato l’uso del Centro Anziani, cittadini e attivisti si riuniscono per chiedere una moratoria sui tagli nelle aree verdi

Commissione Trasparenza a Latina: salta la seduta sulla perequazione, maggioranza via

09/05/2025

Vintage market e musica dal vivo in piazza Turriziani a Frosinone

09/05/2025

Ospedale Dono Svizzero di Formia, ancora chiuso il reparto di ginecologia

09/05/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Rocca di Papa, negata la sala: incontro del Comitato in piazza

09/05/2025 Prima pagina

Negato l’uso del Centro Anziani, cittadini e attivisti si riuniscono per chiedere una moratoria sui tagli nelle aree verdi

Commissione Trasparenza a Latina: salta la seduta sulla perequazione, maggioranza via

Vintage market e musica dal vivo in piazza Turriziani a Frosinone

Ospedale Dono Svizzero di Formia, ancora chiuso il reparto di ginecologia

Chi siamo

Siamo un team di giornalisti impegnati a portarvi una panoramica completa e dettagliata degli avvenimenti più rilevanti che coinvolgono il territorio del Lazio meridionale. Il nostro obiettivo è fornire un quadro informativo obiettivo e accurato su diversi temi, dalla politica all’economia, dalla cultura all’ambiente. Siamo qui per raccontare storie significative che influenzano la vita di chi vive la nostra regione e per condividere prospettive diverse che possano arricchire il dibattito pubblico. Grazie per essere con noi.

Contatti:

redazione@laspunta.it

pubblicitaelettorale@laspunta.it

 

Pubblicità con La Spunta

i più letti

Esclusiva laspunta.it. Parla l’avv. Bacchetti, difensore di Vanessa “Una vicenda incredibile. Oggi ha tutti i diritti legali di un figlio. Inqualificabile il comportamento della famiglia adottiva”

04/05/202415.041

Europee: In Italia FDI primo partito, cresce il PD. Forza Italia al 9,6%. Vola AVS al 6,6%. Flop Movimento 5 Stelle al 9,3%.

10/06/202412.716

Esclusiva laspunta.it. Parla Vanessa: “Abbandonata due volte dai miei genitori adottivi. Ho ottenuto la cittadinanza italiana, ora rivoglio la mia dignità”

03/05/202411.392

Privacy

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.