Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari
  • La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi
  • Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città
  • Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale
  • Luca Cimini eletto Segretario di Azione a Genzano “Competenza, dialogo, territorio al centro del nostro impegno”
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Laghi dei Castelli “Servono azioni serie, non proposte inefficaci” Lo dice il Coordinamento ambientalista.

Laghi dei Castelli “Servono azioni serie, non proposte inefficaci” Lo dice il Coordinamento ambientalista.

RedazioneRedazione01/02/20253 Mins Read
Il consumo di suolo ai Castelli e l'impatto sulle falde acquifere.

In vista della giornata in difesa dei Laghi dei Castelli Romani che si terrà domenica 2 febbraio dalle ore 10 al Lago Albano, partenza dal porticciolo, sono numerose le iniziative propedeutiche a questa giornata. Tra gli incontri che si sono svolti un seminario tecnico per illustrare le criticità del piano dell’Autorità di Bacino.

Il primo seminario tecnico organizzato dal Coordinamento Ambientalista dei Castelli Romani ha affrontato in modo approfondito le vere cause della crisi dei laghi e le possibili soluzioni. Durante l’incontro, esperti e associazioni del territorio hanno analizzato le proposte avanzate dall’Autorità di Bacino, Regione Lazio, Consorzio di Bonifica e alcuni Comuni.

“Il quadro emerso è allarmante: le misure proposte coprono appena il 18% delle azioni necessarie per risolvere il problema.” Sottolinea il Coordinamento.

“L’analisi è stata fatta principalmente dal Comitato tecnico scientifico per i Castelli Romani, un gruppo di 10 esperti costituitosi per sostenere le azioni del Coordinamento ambientalista dei Castelli Romani e dalle associazioni del Coordinamento.” Aggiunge il Coordinamento ambientalista.

Cosa serve per salvare i laghi?

Queste le proposte dal Coordinamento Ambientalista dei Castelli Romani.

Ridurre i consumi idrici del 30%: L’abbassamento dei laghi non può essere contrastato senza una drastica riduzione dei consumi. Per ogni abitante dei Castelli Romani si consuma quasi 500 litri al giorno, più del doppio della media nazionale.

Stop alla cementificazione: Nuove costruzioni e consumo di suolo peggiorano la situazione. Ogni nuovo abitante annulla i benefici delle riduzioni idriche ottenute.
Le istituzioni continuano a puntare sui cambiamenti climatici come causa principale, ma i dati mostrano che l’abbassamento è iniziato 40 anni fa, ben prima che si parlasse di crisi climatica. Questa narrazione rischia di coprire l’inadeguatezza delle azioni proposte.

Progetti pericolosi e soluzioni sbagliate

“Le due principali proposte – incanalare le acque reflue nei laghi (le cosiddette “gronde”) e utilizzare la Doganella come bacino di raccolta – rischiano di peggiorare la situazione:
Grave rischio per l’equilibrio biochimico dei laghi: Immettere acque reflue urbane e sostanze organiche distruggerà il già precario equilibrio biochimico del Lago Albano. Si rischia l’eutrofizzazione del lago
.” Sottolinea il Coordinamento.

Pericoli per la biodiversità: La Doganella, sito protetto, potrebbe essere compromessa senza adeguate valutazioni d’impatto sulla fauna locale, come anfibi e altre specie sensibili. Non esiste infatti una valutazione seria di impatto sulla popolazione di anfibi che ogni anno si riproducono in questo habitat ne si tiene conto dei vari punti di inquinamento della zona, le due strade – tuscolana e del Vivaro – la pesca sportiva, la cava e la lottizzazione che esiste a monte della Doganella.

Un Tavolo Tecnico senza visione

Le associazioni ambientaliste si chiedono perché sia stato costituito un Tavolo Tecnico separato quando esiste già il Contratto per i laghi e le falde dei Castelli Romani, che garantisce maggiore trasparenza e partecipazione.

“Il sospetto è che si voglia limitare il controllo delle associazioni sulla gestione della crisi. Ci rende perplessi anche il fatto che abbiamo ricominciato da zero l’analisi delle cause e delle soluzioni quando invece esistono esperti e studi ancora pienamente validi e attuali.” Affermano dal Coordinamento

“Non possiamo permettere che progetti inutili e dannosi continuino a mettere a rischio i nostri laghi. È il momento di agire con responsabilità e visione a lungo termine per tutelare questo patrimonio collettivo.” Conclude il Coordinamento.

    Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

    Possono interessarti

    La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

    01/07/2025

    Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

    01/07/2025

    Barriere architettoniche a Tor San Lorenzo: la denuncia del Comitato Disabilità

    01/07/2025
    Add A Comment
    Leave A Reply Cancel Reply

    non perderti

    Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

    01/07/2025 Economia

    Aumenti fino a 535 euro annui per famiglia, Federconsumatori chiede interventi urgenti

    La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

    01/07/2025

    Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città

    01/07/2025

    Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

    01/07/2025
    Seguici!
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • TikTok
    le ultime notizie

    Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

    01/07/2025 Economia

    Aumenti fino a 535 euro annui per famiglia, Federconsumatori chiede interventi urgenti

    La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

    Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città

    Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

    Contatti:

    redazione@laspunta.it

    Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
    • Home
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy Policy
    laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    la Spunta
    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}
    Donazioni per La Spunta