Il gruppo consiliare di Fratelli d’Italia al Comune di Latina accoglie con grande entusiasmo la presentazione del progetto del Parco Archeologico di Satricum. Il complesso, uno dei siti più rappresentativi della storia locale, ha vissuto per anni una condizione di abbandono e accessibilità limitata, fino all’annuncio di questa nuova fase di rilancio, che segna una svolta nella politica culturale cittadina.
La nota diffusa dal gruppo consiliare sottolinea come il patrimonio culturale della città, comprendente teatri, musei, Satricum e il Procoio di Borgo Sabotino, sia stato per troppo tempo trascurato. Ora il lancio del progetto rappresenta un segnale deciso verso il recupero e la valorizzazione di questi luoghi. “Latina torna a credere nel proprio potenziale culturale, diventando capofila di uno straordinario ecosistema che unisce archeologia, arte, teatro e identità”, ribadiscono da Fratelli d’Italia.
La riqualificazione non riguarda solo l’area di Satricum: anche il Procoio, simbolo in passato dello stato di incuria delle risorse cittadine, tornerà protagonista grazie a un percorso amministrativo che mira a riportarlo al centro della vita culturale e sociale di Latina. Il gruppo esprime fiducia in una visione più ampia, orientata a fare della cultura uno strumento di crescita e rafforzamento dell’identità cittadina.
La nota attribuisce questo nuovo corso amministrativo “al rinnovato impegno del sindaco Matilde Celentano che, tenendo per sé la delega alla cultura, ha voluto marcare con forza l’importanza e la centralità di un settore strategico per la creazione di una comunità viva, coesa, consapevole della propria identità”.
Per Fratelli d’Italia, la presentazione del nuovo parco archeologico e il ritorno di attenzione verso luoghi simbolici della storia locale segnano la fine di una lunga fase di immobilismo e pongono le basi per una città più attenta al proprio patrimonio e alla coesione sociale. “Finalmente la cultura torna protagonista”, conclude la nota del gruppo consiliare.