A due anni dalla tragica scomparsa di Francesco Mansutti, avvenuta il 16 marzo 2023 a soli 26 anni, l’Associazione Francesco Mansutti ETS organizza la seconda edizione del convegno “Legalità, giustizia e lotta alla criminalità”. L’incontro si terrà martedì 15 aprile alle ore 11, presso l’Auditorium del Campus dei Licei Massimiliano Ramadù – Polo Liceale, a Cisterna di Latina.
Francesco Mansutti è stato uno studente brillante, un atleta appassionato e un giovane impegnato per il bene comune. Laureato alla Luiss, ha dedicato la sua vita, breve ma intensa, alla promozione della legalità e della giustizia, distinguendosi già durante il liceo per l’attivismo e il senso civico.
Per valorizzare il suo impegno e farne un esempio per i giovani, l’associazione nata in suo nome ha scelto di portare questo convegno nelle scuole superiori della provincia di Latina. Dopo la prima edizione al Liceo Classico “Dante Alighieri” di Latina, dove Francesco è stato rappresentante d’istituto, la seconda tappa è a Cisterna, la sua città natale.


Un incontro con ospiti d’eccezione
Il convegno sarà arricchito da interventi di alto profilo istituzionale e accademico:
- Anna Totaro, dirigente scolastico del Campus dei Licei
- Valentino Mantini, sindaco di Cisterna di Latina
- Consuelo del Balzo, consigliere dell’Autorità Nazionale Anticorruzione
- Paola Severino, presidente della Luiss School of Law
- Lucia Aielli, consigliere di Cassazione
- Luigia Spinelli, procuratore aggiunto al Tribunale di Latina
- Anna Lisa Di Prospero, referente di Libera Latina
Modererà l’incontro il giornalista Carlo Durante, autore Rai.
Un messaggio per le nuove generazioni
L’obiettivo è coinvolgere studentesse e studenti in un dialogo attivo sul rispetto delle regole, sull’etica pubblica e sulla cittadinanza responsabile. Durante la mattinata si parlerà di lotta alle mafie, legalità, parità di genere, inclusione e giustizia sociale, offrendo modelli positivi e concreti.
«Francesco ha seminato buon seme ovunque sia passato – ricorda la famiglia –. Conosceva il valore del sacrificio e della dedizione. Vogliamo onorare il suo impegno con questo convegno, che si aggiunge a due iniziative annuali: i premi di laurea Luiss sull’agroindustria e il torneo di basket, sport che ha sempre amato.»
Un sentito ringraziamento al Campus dei Licei Massimiliano Ramadù e a tutti gli ospiti per aver accettato l’invito. Ricordare Francesco Mansutti significa continuare a costruire una società più giusta, solidale e fondata sui valori della Costituzione.