Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari
  • La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi
  • Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città
  • Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale
  • Luca Cimini eletto Segretario di Azione a Genzano “Competenza, dialogo, territorio al centro del nostro impegno”
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Lontra: La regina dei fiumi è tornata. Indagine e censimento promosso dal WWF

Lontra: La regina dei fiumi è tornata. Indagine e censimento promosso dal WWF

RedazioneRedazione26/05/20243 Mins Read
Una lontra nel suo habitat naturale

Il 29 maggio si festeggerà l’Otter Day, Giornata Mondiale della Lontra (Lutra lutra) dedicata ad una delle specie più rare e a rischio della fauna europea.

Per celebrarla sono stati diffusi i dati definitivi dell’ultima ricerca svolta nel nostro Paese grazie al Progetto Lontra, promosso e finanziato dal WWF Italia in collaborazione con l’Università del Molise nella persona di Anna Loy, una delle massime esperte mondiali sulla specie, con il patrocinio dell’IUCN – Species Survival Commission e Otter Specialist Group, e del Gruppo Lontra Italia.

Il report “La lontra in Italia, un nuovo censimento nell’areale storico” è stato presentato venerdì 24 maggio alla Sala dei Lecci nel Bioparco di Roma.

A distanza di 40 anni dal censimento nazionale coordinato dall’Associazione WWF Italia e svolto dalla primavera del 1984 all’autunno del 1985, su incarico dell’allora Ministero dell’Agricoltura, si ha un quadro più aggiornato di questa specie, già a rischio d’estinzione dopo la metà degli anni ’70 del Novecento e ancora oggi considerata a rischio.

Questo nuovo Progetto, da considerarsi in continuità con il monitoraggio degli anni’80, ha come obiettivo quello di verificare se ci fossero novità rispetto alla mappa di distribuzione di allora nelle regioni al di fuori dell’areale noto della specie e di confermare le segnalazioni giunte negli anni successivi. In particolare, lo studio ha riguardato quei territori dove la specie era data per estinta o comunque con rari e isolati casi di presenza.

Il Progetto ha avuto come partner scientifico l’Università del Molise, nella persona di Anna Loy, esperta di lontre e Co-Chair dell’Otter Specialist Group dell’IUCN.

Le attività sul campo si sono concentrate in 12 regioni dell’Italia centro – settentrionale, dove storicamente la specie ha subito il maggiore declino.

Per ogni regione è stato individuato un referente, il quale ha coordinato le attività di censimento, coinvolgendo anche altri operatori. Oltre a ricercatori esperti della specie o di fauna selvatica in genere, hanno contribuito alle attività anche collaboratori di altri organismi, come il Corpo Forestale del Friuli – Venezia Giulia, guardiaparco di aree protette e volontari.

La popolazione di lontra in Italia si stima sui 900-1.200 individui, un numero ancora ben al di sotto del limite vitale minimo di 4.000-5.000 individui per considerarla fuori pericolo.

La distruzione degli ambienti fluviali e ripariali è uno dei motivi principali che ha portato la specie sull’orlo dell’estinzione.

Purtroppo, i fiumi sono ancora oggi tra gli ambienti più minacciati del pianeta, con oltre il 40% dei fiumi italiani che ancora oggi non presenta un buono stato ecologico secondo i parametri della Direttiva Europea sulle Acque. A parte il Friuli, dove il censimento ha confermato una distribuzione ampia e stabile, le nuove segnalazioni si riferiscono a piccoli nuclei isolati che sono ad elevato rischio di estinzione, come dimostrato dalla piccola popolazione scoperta nel Roja nel 2019 e spazzata via dalla tremenda alluvione che ha colpito questo corso d’acqua ai confini con la Francia nel 2020.

Ora si tratta di facilitare il ritorno spontaneo della specie creando le condizioni idonee al suo insediamento nelle aree di recente e futura espansione.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Velletri, l’appello del Comitato NO Bruciatori Fassa: “Fermate l’impianto di Artena, è una bomba ecologica”

29/06/2025

Laghi dei Castelli Romani, l’audizione in Regione richiesta dalle associazioni

18/06/2025

Raccolta pneumatici Casalvieri, Fare Verde al lavoro per l’ambiente

14/06/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025 Economia

Aumenti fino a 535 euro annui per famiglia, Federconsumatori chiede interventi urgenti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

01/07/2025

Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città

01/07/2025

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

01/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025 Economia

Aumenti fino a 535 euro annui per famiglia, Federconsumatori chiede interventi urgenti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta