Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • La Provincia di Frosinone da un affidamento diretto al sindaco Cinelli, per una relazione geologica.
  • Il PD di Frosinone chiede le dimissioni della Giunta Mastrangeli “Maggioranza implosa si torni al voto”
  • Paolo D’Este ritorna alla guida della Vjs Velletri per la stagione 2025-2026
  • Artena, saldato debito di 370mila euro: rafforzati i servizi sociali del territorio
  • I “misteri” dei contratti non firmati dai Comuni con la Super Eco. Per San Vittore scrive al Prefetto Liguori
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Marino, approvato PUCG: 650mila metri cubi di cemento sui Castelli Romani. L’allarme dei Comitati

Marino, approvato PUCG: 650mila metri cubi di cemento sui Castelli Romani. L’allarme dei Comitati

RedazioneRedazione08/08/20252 Mins Read Prima pagina
La preoccupazione dei Comitati contro la colata di cemento del pugc di Marino

Il Coordinamento Contro le Nocività Ambientali dei Castelli Romani segnala gravi criticità dopo l’approvazione, il 30 luglio scorso, del nuovo PUCG (Piano Urbanistico Comunale Generale) nel consiglio comunale di Marino.

Il piano autorizza la costruzione di 650mila metri cubi di nuove edificazioni su oltre 200mila metri quadri, uno sviluppo che comporterebbe l’arrivo di almeno 6.500 nuovi residenti.

Secondo le realtà territoriali, questa decisione avrà profonde conseguenze sulla già delicata situazione ambientale e infrastrutturale dei Castelli Romani. “Erano presenti con noi, tra il pubblico, anche un buon numero di palazzinari, proprietari dei terreni interessati, beneficiari di rendite mirabolanti, che sostenevano questo nuovo scempio“, si legge nella nota diffusa dal Coordinamento.

Gli effetti diretti riguarderanno la densità abitativa di Marino, che, secondo il comitato, salirà dal terzo al secondo posto della provincia, superando Roma e preceduta solo da Ciampino.

L’espansione edilizia aumenterà la cementificazione e, dunque, l’impermeabilizzazione del territorio, con incrementi significativi di consumo idrico, produzione di rifiuti e traffico: “Quasi 6.000 nuove autovetture al giorno contribuiranno ad aumentare il già congestionato traffico, sia sulle stradine locali, che sulla Via Appia, Via Nettunense, via dei Laghi e via Ardeatina“.

Preoccupano anche i risvolti sanitari, sociali e ambientali. “I nuovi abitanti avranno bisogno di servizi sanitari, educativi, trasporti pubblici, zone di verde pubblico, servizi sociali ed amministrativi e magari spazi dove poter condividere qualcosa di più di un ‘non-luogo dormitorio’. Ma per tutto ciò, il PUCG nulla specifica. Solo case su case“.

Il documento evidenzia inoltre i rischi collegati alle limitazioni idriche, con la richiesta al gestore ACEA di dotare d’acqua e fogne i futuri abitanti, in un’area già sottoposta a vincoli regionali per la tutela delle falde idriche (DGR 445 / 2009).

Non mancano riferimenti al recente e passato scenario politico locale, compreso il ritorno di polemiche su interessi personali e politici esplicitati dalle divisioni interne alle forze di maggioranza e alla posizione di astensione di un esponente PD.

Il Coordinamento conclude attaccando l’“indifferenza istituzionale” e ribadendo l’impegno “per la difesa dei Castelli Romani da interessi economici che ne mettono a rischio vivibilità ed ecosistemi”.

Le realtà territoriali contestano il nuovo piano urbanistico che prevede 6.500 nuovi abitanti

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Il PD di Frosinone chiede le dimissioni della Giunta Mastrangeli “Maggioranza implosa si torni al voto”

08/08/2025

Paolo D’Este ritorna alla guida della Vjs Velletri per la stagione 2025-2026

08/08/2025

Artena, saldato debito di 370mila euro: rafforzati i servizi sociali del territorio

08/08/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

La Provincia di Frosinone da un affidamento diretto al sindaco Cinelli, per una relazione geologica.

08/08/2025 Editoriali

La Provincia di Frosinone, sempre tramite la SUA (Stazione Unica Appaltante) ha predisposto delle delibere…

Il PD di Frosinone chiede le dimissioni della Giunta Mastrangeli “Maggioranza implosa si torni al voto”

08/08/2025

Paolo D’Este ritorna alla guida della Vjs Velletri per la stagione 2025-2026

08/08/2025

Artena, saldato debito di 370mila euro: rafforzati i servizi sociali del territorio

08/08/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

La Provincia di Frosinone da un affidamento diretto al sindaco Cinelli, per una relazione geologica.

08/08/2025 Editoriali

La Provincia di Frosinone, sempre tramite la SUA (Stazione Unica Appaltante) ha predisposto delle delibere…

Il PD di Frosinone chiede le dimissioni della Giunta Mastrangeli “Maggioranza implosa si torni al voto”

Paolo D’Este ritorna alla guida della Vjs Velletri per la stagione 2025-2026

Artena, saldato debito di 370mila euro: rafforzati i servizi sociali del territorio

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta