Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Torvaianica tra rifiuti e guasti idrici: la città abbandonata all’emergenza
  • Delibera Escas, a rischio il sito archeologico. Nove consiglieri chiedono la salvaguardia
  • Velletri, mercato coperto: un cantiere lumaca
  • Frosinone, in consiglio il nodo Escas
  • Terracina, mozione del PD contro gli annegamenti: “Mai più tragedie come quella della piccola Giada”
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Mensa della scuola Manzoni di Genzano. Un pasticcio che rischia di far perdere i fondi del PNNR

Mensa della scuola Manzoni di Genzano. Un pasticcio che rischia di far perdere i fondi del PNNR

RedazioneRedazione03/05/20246 Mins Read
La scuola Manzoni di Genzano di Roma

Si acuiscono le polemiche per i lavori della nuova mensa del plesso scolastico Manzoni di Genzano di Roma.

Un contezioso avviato da alcuni genitori con un interpello al Capo dello Stato e la successiva opposizione del Comune.

Una vicenda che non si placherà a breve e che ha portato la Giunta e il Sindaco Zoccolotti ad uscire pubblicamente con un lungo comunicato nel quale, oltre a ripercorrere la vicenda, si lascia lo spazio al dialogo e alla ricerca di soluzioni.

Questo il testo dell’amministrazione comunale che riportiamo di seguito

“Il finanziamento PNRR per la nuova mensa della scuola Manzoni è stato ottenuto dal Comune all’esito di una gara ad evidenza pubblica, a cui hanno partecipato molte altre amministrazioni.”

“È stato regolarmente aggiudicato il relativo appalto integrato ed il progetto ha ottenuto i pareri positivi di tutte le Autorità competenti e del verificatore.”

“Il contenzioso innanzi alle autorità amministrative è stato avviato da alcuni genitori e docenti, con ricorso straordinario al Capo dello Stato notificato il 28/03/24, e non dall’Amministrazione comunale, che, suo malgrado e a tutela degli interessi pubblici sottesi, si è vista costretta a difendersi e a posticipare l’inizio dei lavori.”

“Quella notificata il 28/03/24 al Comune non è affatto una richiesta di semplice parere al Presidente della Repubblica (non prevista dal nostro ordinamento) ma un ricorso giustiziale, regolamentato dagli artt. 8 ess. Del DPR n. dpr 1199/71 ed alternativo al ricorso al TAR, che comporta l’apertura di un procedimento istruttorio, che termina con un decreto decisorio del Presidente della Repubblica, con efficacia e conseguenze analoghe ad una sentenza del Giudice amministrativo.” Si legge nella nota del Sindaco Zoccolotti.

“Con il predetto ricorso straordinario al Capo dello Stato non è stato chiesto un parere su aspetti realizzativi del progetto ma bensì l’annullamento degli atti del procedimento amministrativo di progettazione e di esecuzione dell’appalto per la realizzazione della mensa in questione, con contestuale richiesta cautelare di relativa sospensione.”

“Tali istanze, in relazione ai tempi di definizione e ai principi vigenti nel diritto amministrativo, determinano inevitabilmente uno slittamento dell’avvio dei lavori ed espongono il Comune alla possibilità di perdita del finanziamento del PNRR e ad una eventuale richiesta risarcitoria da parte della società aggiudicataria della gara di appalto.”

“L’Amministrazione comunale, nel sottolineare profili di inammissibilità delle relative istanze in relazione alla normativa vigente, si è limitata a presentare l’opposizione ex art. 10 DPR 1199/1971 al ricorso straordinario in questione, circostanza che sul piano tecnico-giuridico determina l’improcedibilità e l’arresto del procedimento, confidando così nella riapertura di un dialogo con la controparte e nella comprensione da parte della stessa delle conseguenze e dei possibili gravi pregiudizi per la cittadina tutta sottesi ad una simile iniziativa.”

“Sul progetto della scuola, negli ultimi mesi, sono stati effettuati due incontri con i referenti della scuola, dei docenti e dei genitori; l’Amministrazione conferma l’assoluta disponibilità al dialogo per trovare soluzioni sempre migliorative, all’interno del perimetro delle competenze reciproche, come già avvenuto in tutti gli interventi sulle scuole realizzati (es. Via Tevere, Scuola De Amicis, De Sanctis, ecc.) e quelli tutt’ora in corso”.

“A tal proposito risulta esemplificativa la sinergia raggiunta nel realizzare l’intervento di adeguamento antisismico dedicato alla scuola Truzzi – De Sanctis dove proprio questa mattina gli alunni sono tornati a vivere l’ala più grande dell’edificio oggi completamente ristrutturata.”

“Un lavoro molto complesso che richiede uno sforzo corale e che dimostra come le procedure intraprese e condivise abbiano tutelato tutti i soggetti coinvolti e consentito l’ottenimento di un primo risultato importante. Queste stesse modalità verranno certamente utilizzate nell’espletamento dei lavori della nuova Mensa, tra l’altro parte del medesimo Istituto comprensivo.” Prosegue la nota della giunta Zoccolotti.

“Istituto Comprensivo che è bene sottolineare beneficia, grazie all’impegno di questa Amministrazione e degli uffici comunali, complessivamente di lavori per oltre 5 mln di euro, un investimento nella scuola pubblica di grande rilevanza e forse senza precedenti a Genzano e soprattutto un’ occasione importantissima per il futuro di generazioni di alunne ed alunni.”

“Nel merito del progetto oggetto dell’attenzione di una parte della comunità scolastica della Manzoni, si conferma la volontà da parte dell’amministrazione di portare avanti un progetto che potenzierà la disponibilità di spazi della struttura consentendo di rimodulare i volumi interni della scuola a favore di ambienti dedicati a laboratori, aule studio e simili che possano arricchire l’esperienza formativa di oggi e di domani degli alunni rispondendo meglio alle esigenze dei tempi presenti.”

“In questa ottica negli ultimi mesi in diverse occasioni anche pubbliche il Sindaco, l’Assessora all’istruzione e la Giunta tutta hanno manifestato il desiderio di immaginare insieme e trovare risorse per questi ulteriori interventi così da poterli realizzare contestualmente.”

“Stesso discorso vale per il giardino che subirà inevitabilmente dei cambiamenti con lo spostamento nella stessa area delle specie arboree presenti sul sito dell’intervento, la piantumazione di nuove alberature e di arbusti per valorizzare ulteriormente il giardino della scuola e la realizzazione di nuovi arredi, oltre le aule esterne fornite ai giardini di tutte le scuole durante il periodo pandemico.”

Da ultimo per quanto attiene i temi legati alla gestione del cantiere in relazione alla normale attività scolastica e al benessere dell’esperienza didattica di alunni e docenti, di nuovo preme ricordare che soluzioni analoghe sono già state intraprese su cantieri della stessa natura ovvero più complessi e che un piano dettagliato potrà essere condiviso e redatto solamente una volta stabilita con certezza la data di avvio dei lavori.”

“Tale soluzione deve evidentemente tenere in considerazione il periodo dell’anno, le relative attività in corso, gli aspetti meteorologici e lavorativi.”

È necessario ribadire che il progetto di realizzazione della mensa scolastica si inserisce all’interno di un piano di valorizzazione di tutta l’area che include l’ammodernamento e la ristrutturazione dell’adiacente impianto sportivo di Via Sardegna, lavori di ristrutturazione della Scuola Rodari e il nuovo impianto illuminotecnico di Via Sicilia.”

“Lavori significativi del valore di quasi 2 mln di euro che saranno avviati tutti nei prossimi mesi e che rientrano nell’enorme azione di valorizzazione del patrimonio comunale portato avanti da questa amministrazione in uno dei periodi più complessi degli ultimi anni.”

“Il dialogo e la ricerca di soluzioni sempre più condivise sono un obiettivo per l’Amministrazione che è in ogni caso tenuta a tutelare, prima di tutto, l’interesse collettivo di una comunità di oltre 23 mila cittadini e delle generazioni future di Genzanesi.”

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Torvaianica tra rifiuti e guasti idrici: la città abbandonata all’emergenza

30/06/2025

Velletri, mercato coperto: un cantiere lumaca

30/06/2025

Frosinone, in consiglio il nodo Escas

30/06/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Torvaianica tra rifiuti e guasti idrici: la città abbandonata all’emergenza

30/06/2025 Prima pagina

Un fine settimana di sole e libertà si è trasformato, come troppo spesso accade, in…

Delibera Escas, a rischio il sito archeologico. Nove consiglieri chiedono la salvaguardia

30/06/2025

Velletri, mercato coperto: un cantiere lumaca

30/06/2025

Frosinone, in consiglio il nodo Escas

30/06/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Torvaianica tra rifiuti e guasti idrici: la città abbandonata all’emergenza

30/06/2025 Prima pagina

Un fine settimana di sole e libertà si è trasformato, come troppo spesso accade, in…

Delibera Escas, a rischio il sito archeologico. Nove consiglieri chiedono la salvaguardia

Velletri, mercato coperto: un cantiere lumaca

Frosinone, in consiglio il nodo Escas

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta