Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Congresso Forza Italia Latina, Stefano Cardillo coordinatore comunale.
  • Papa Leone XIV in visita a Genazzano, preghiera al Santuario della Madonna del Buon Consiglio
  • A Grottaferrata presentato il libro di Calò sui segreti della longevità
  • Maria Pia Timo al Cinema AlFellini: ironia e riflessione contro la violenza sulle donne
  • Zonizzazione acustica e servizio di salvamento: M5S “serve chiarezza”
Facebook X (Twitter) Instagram
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Messa alla prova: come funziona in Italia come non funziona a Velletri

Messa alla prova: come funziona in Italia come non funziona a Velletri

RedazioneRedazione30/11/20244 Mins Read

Dal DLF di Velletri, l’associazione R/esistenza e Palestra Popolare, riceviamo una lettera aperta sul problema della messa alla prova, una pena alternativa al carcere volta al reinserimento sociale.

Le tre realtà di Velletri hanno provato a mettersi a disposizione per questa opportunità ma trovando diversi ostacoli al riguardo che loro stessi hanno raccontato.

“La fitta maglia della cronaca di Stato non riesce a trattenere la verità di una crisi carceraria senza precedenti: e del resto come potrebbe essere diversamente, se il governo punta a riempirli con DDL e DM tutti volti a reprimere quella classe sociale che appare irriducibile, quasi dinasticamente destinata al carcere? SI legge nella lettera aperta.

Il sovraffollamento è ai massimi storici, sono 62.110 i detenuti presenti a fronte di 51.181 posti effettivamente disponibili, in ambienti spesso degradati. Sono 75 i suicidi nelle carceri dall’inizio dell’anno a oggi.

Nel 2014 si affaccia nell’Ordinamento una nuova idea, una alternativa alle pene detentive, che nel 2015 diventa un Decreto (il DM 88/2015); in buona sostanza, per reati “minori” – quelli nei quali si può incorrere banalmente con un eccesso di tasso alcolemico alla guida ad esempio – possono essere estinti attraverso lavori utili.

L’idea piace. Piace talmente tanto che Cartabia con il DLGS 150/2022 la estende a reati con pene fino a 6 anni.

I vantaggi sono molteplici: per il reo, che può estinguere il suo reato in ambienti inseriti nella società, mettendo a disposizione le proprie abilità ed energie; per la società, che riceve dei servizi gratuiti; per il sistema repressivo carcerario che è appunto cronicamente affetto da sovraffollamento.

Un successo celebrato dalle statistiche: su 10 pene alternative alla detenzione, 3 sono attraverso la messa alla prova.

Eppure ci sono degli intoppi e come si conviene al sistema italiano, tutti di natura burocratica (o forse no?).

Per poter estinguere la pena, è necessario farlo presso un istituto inserito nelle liste del tribunale di riferimento. Ve ne sono diverse, pubblicate dai tribunali limitrofi, con diverse istituzioni; dalla caritas ai comuni, alle associazioni di volontariato, sportive e le biblioteche; le richieste sono tante, la classificazione di cittadini come condannati è molto efficiente; e la riabilitazione invece? Un po’ meno.

Un po’ meno perché a Velletri a fronte delle tante richieste, le offerte di pene alternative sono poche, pochissime, con il risultato che chi deve scontare la pena, deve farlo senza poter valorizzare le sue capacità, a km di distanza dalla propria abitazione o dal luogo di lavoro, e dopo attese lunghissime, durante le quali, nemmeno a dirlo, l’estinzione del reato è in attesa.

Perché questo? Sappiamo per certo -perché lo abbiamo fatto anche noi- che le richieste di iscrizione alle liste sono numerose, e protocollate. Ma le risposte sono poche, o nessuna. Le convenzioni sono limitate ai Comuni, nemmeno troppo limitrofi, che possono garantire però pochi posti. Come mai?

Chi incappa nelle condanne, non può o non ha la voglia di denunciare il fatto che pur volendo scontare la sua pena, non è messo nelle condizioni per farlo.

Chi si occupa dell’assistenza dei condannati, che li assiste nella ricerca di una struttura, sembra non volersi esporre.

E allora ci esponiamo noi, a nome della società “ferita”, che vorrebbe aiutare i “rei” a scontare la loro pena e restituire alla collettività.

Chi è il responsabile che deve occuparsi di garantire un adeguato numero di posti disponibili per l’estinzione della pena? Chi deve rispondere e vagliare le offerte delle strutture? Quanto ancora si dovranno attendere i nuovissimi strumenti ancora in attesa di vedere la luce?

Nel nostro piccolo siamo disponibili a offrire uno spazio e il nostro tempo al fine di consentire la prevista “riabilitazione” sfruttando i mezzi previsti dalla legislazione, garantendo un’alternativa al carcere e agevolando lo sconto della pena, almeno per quello che concerne il nostro territorio.

Associazione R/Esistenza Dopolavoro Ferroviario Velletri e Palestra Popolare DLF

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Congresso Forza Italia Latina, Stefano Cardillo coordinatore comunale.

11/05/2025

Papa Leone XIV in visita a Genazzano, preghiera al Santuario della Madonna del Buon Consiglio

10/05/2025

Maria Pia Timo al Cinema AlFellini: ironia e riflessione contro la violenza sulle donne

10/05/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Congresso Forza Italia Latina, Stefano Cardillo coordinatore comunale.

11/05/2025 Latina

Una sala gremita, volti noti della politica locale e regionale, un clima di entusiasmo e…

Papa Leone XIV in visita a Genazzano, preghiera al Santuario della Madonna del Buon Consiglio

10/05/2025

A Grottaferrata presentato il libro di Calò sui segreti della longevità

10/05/2025

Maria Pia Timo al Cinema AlFellini: ironia e riflessione contro la violenza sulle donne

10/05/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Congresso Forza Italia Latina, Stefano Cardillo coordinatore comunale.

11/05/2025 Latina

Una sala gremita, volti noti della politica locale e regionale, un clima di entusiasmo e…

Papa Leone XIV in visita a Genazzano, preghiera al Santuario della Madonna del Buon Consiglio

A Grottaferrata presentato il libro di Calò sui segreti della longevità

Maria Pia Timo al Cinema AlFellini: ironia e riflessione contro la violenza sulle donne

Chi siamo

Siamo un team di giornalisti impegnati a portarvi una panoramica completa e dettagliata degli avvenimenti più rilevanti che coinvolgono il territorio del Lazio meridionale. Il nostro obiettivo è fornire un quadro informativo obiettivo e accurato su diversi temi, dalla politica all’economia, dalla cultura all’ambiente. Siamo qui per raccontare storie significative che influenzano la vita di chi vive la nostra regione e per condividere prospettive diverse che possano arricchire il dibattito pubblico. Grazie per essere con noi.

Contatti:

redazione@laspunta.it

pubblicitaelettorale@laspunta.it

 

Pubblicità con La Spunta

i più letti

Esclusiva laspunta.it. Parla l’avv. Bacchetti, difensore di Vanessa “Una vicenda incredibile. Oggi ha tutti i diritti legali di un figlio. Inqualificabile il comportamento della famiglia adottiva”

04/05/202415.041

Europee: In Italia FDI primo partito, cresce il PD. Forza Italia al 9,6%. Vola AVS al 6,6%. Flop Movimento 5 Stelle al 9,3%.

10/06/202412.716

Esclusiva laspunta.it. Parla Vanessa: “Abbandonata due volte dai miei genitori adottivi. Ho ottenuto la cittadinanza italiana, ora rivoglio la mia dignità”

03/05/202411.392

Privacy

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.