È stato inaugurato oggi il percorso che accompagnerà l’Abbazia di Montecassino alle celebrazioni per i 1500 anni dalla sua fondazione, un anniversario che si terrà nel 2029. L’evento rappresenta un appuntamento di rilievo storico e spirituale per la comunità religiosa, l’Italia e l’Europa.
La giornata è iniziata con una solenne Messa presso la Basilica dell’Abbazia, presieduta dal Cardinale Domenico Battaglia, Arcivescovo di Napoli.
All’animazione ha contribuito la Schola Cantorum Montis Casini, portando un contributo musicale di alto livello alla cerimonia.
Tra le autorità civili presenti spiccava Gianluca Quadrini, Presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone, che ha partecipato su delega del presidente della Provincia Luca Di Stefano, in rappresentanza di tutta l’amministrazione provinciale.
“Montecassino è molto più di un simbolo religioso. È un faro di spiritualità, cultura e memoria per tutta l’Europa. Iniziare oggi questo cammino verso il 1500° anniversario significa ribadire il nostro impegno per un futuro fatto di dialogo, di pace e di valori condivisi”, ha dichiarato Quadrini a margine della celebrazione.
Le iniziative della giornata per l’anniversario dei 1500 anni della fondazione di Montecassino, hanno visto come secondo momento principale, alle ore 12:00, un’esibizione musicale della Banda Don Bosco all’interno dello storico Chiostro del Bramante, creando un’occasione di incontro e condivisione per i presenti.
L’Abbazia di Montecassino fu fondata da San Benedetto da Norcia intorno al 529 d.C. L’avvicinamento all’anniversario si preannuncia ricco di appuntamenti religiosi, culturali e sociali che affronteranno i temi della fede, della speranza, della cultura e della pace.
Il percorso celebrativo messo in moto oggi intende ribadire l’importanza di Montecassino come spazio di riferimento spirituale e culturale sia per i fedeli che per la società nel suo insieme.