Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Marino, Le montagne russe del sindaco Cecchi sul piano regolatore
  • Crisi dei laghi dei Castelli Romani, Maurizio Bocci: “Dopo 40 anni, è tutto inutile”
  • Servadio ci ripensa, adesso vuole rientrare nella giunta Cascella
  • Palio di Sant’Oliva 2025: atteso il Carosello Storico dei Rioni di Cori
  • Politiche giovanili dimenticate a Frosinone: l’attacco del gruppo FutuRa all’amministrazione Mastrangeli
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Velletri, al via la mostra d’arte sacra contemporanea nella chiesa di San Francesco

Velletri, al via la mostra d’arte sacra contemporanea nella chiesa di San Francesco

RedazioneRedazione22/07/20252 Mins Read
Il tracciato dell'Appia Antica

Un appuntamento imperdibile per gli amanti dell’arte e della spiritualità. Sabato 26 luglio alle ore 18.00, nel cuore del centro storico di Velletri, sarà inaugurata la mostra d’arte sacra contemporanea intitolata “La Strada del Giubileo”.

L’evento si terrà all’interno della chiesa di San Francesco, suggestiva cornice che ospiterà la prima fase di un progetto culturale e spirituale promosso dalla Fondazione “Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola”, con la collaborazione del maestro Fabio Massimo Caruso e della storica dell’arte prof.ssa Lucrezia Rubini.

L’ispirazione: San Paolo e il territorio della fede

Il titolo e l’idea della mostra prendono spunto da un celebre passo degli Atti degli Apostoli – “Venimmo accolti dai fratelli di Roma al Foro Appio e alle Tre Taverne” – in cui si fa riferimento proprio al territorio attraversato da San Paolo in catene, diretto a Roma per essere processato. Una storia di cammino, accoglienza e testimonianza che si fa oggi arte e meditazione lungo la “strada del Giubileo”.

Un percorso tra arte e spiritualità

San Francesco rappresenta simbolicamente la prima tappa per il pellegrino nella città di Velletri. Un luogo dove antico e contemporaneo si incontrano, in un dialogo tra opere d’arte e architettura sacra.

La mostra, allestita con attenzione in spazi ben definiti della chiesa, propone un viaggio spirituale attraverso forme, colori e materia, in cui il significato più profondo dell’opera d’arte si fonde con il messaggio universale della fede.

“Respirare arte, assaporare la forma e il colore, lasciarsi toccare dal moderno linguaggio espressivo nel contesto della storia millenaria della chiesa – spiegano i promotori – è l’obiettivo di questo progetto, che intende accompagnare la città nel percorso verso il prossimo Giubileo”.

Una sinergia culturale per Velletri

Il valore della mostra è rafforzato dalla collaborazione tra la Fondazione e personalità di rilievo del panorama culturale veliterno e nazionale. Il maestro Caruso ha curato l’allestimento con sensibilità artistica, mentre la prof.ssa Rubini ha messo a disposizione anche alcune opere della sua collezione privata, arricchendo ulteriormente il progetto.

Cinema, eventi e cultura: il programma dell’estate

La mostra d’arte sacra contemporanea a Velletri, sarà accompagnata, per tutta la sua durata, dalla rassegna cinematografica estiva promossa dalla Fondazione, parte integrante del cartellone di “Estate in Stazione”. In cantiere anche altre iniziative culturali, il cui programma sarà pubblicato e aggiornato sulla pagina Facebook ufficiale della Fondazione Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Crisi dei laghi dei Castelli Romani, Maurizio Bocci: “Dopo 40 anni, è tutto inutile”

22/07/2025

Servadio ci ripensa, adesso vuole rientrare nella giunta Cascella

22/07/2025

Palio di Sant’Oliva 2025: atteso il Carosello Storico dei Rioni di Cori

22/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Marino, Le montagne russe del sindaco Cecchi sul piano regolatore

22/07/2025 Politica

La politica marinese si sta facendo sempre più rovente per il sindaco Stefano Cecchi alle…

Crisi dei laghi dei Castelli Romani, Maurizio Bocci: “Dopo 40 anni, è tutto inutile”

22/07/2025

Servadio ci ripensa, adesso vuole rientrare nella giunta Cascella

22/07/2025

Palio di Sant’Oliva 2025: atteso il Carosello Storico dei Rioni di Cori

22/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Marino, Le montagne russe del sindaco Cecchi sul piano regolatore

22/07/2025 Politica

La politica marinese si sta facendo sempre più rovente per il sindaco Stefano Cecchi alle…

Crisi dei laghi dei Castelli Romani, Maurizio Bocci: “Dopo 40 anni, è tutto inutile”

Servadio ci ripensa, adesso vuole rientrare nella giunta Cascella

Palio di Sant’Oliva 2025: atteso il Carosello Storico dei Rioni di Cori

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta