Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Frosinone: XI Festival Nazionale dei Conservatori di musica
  • Lubiana Restaini coordinatrice di Forza Italia a Roccagorga
  • Comune di Cori, nasce il podcast “Insieme a te” per la trasparenza amministrativa
  • Dehors, è polemica nel centro storico di Frosinone
  • Frosinone: l’opposizione chiede un incontro al Prefetto sulla mozione disattesa allo Scalo
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Nel 2024 gli Italiani credono ancora a maghi e cartomanti?

Nel 2024 gli Italiani credono ancora a maghi e cartomanti?

Vale ancora la battuta di Eduardo De Filippo: "Essere superstiziosi è da ignoranti ma non esserlo porta male."
RedazioneRedazione28/05/20244 Mins Read

Nel 2024, il fascino dell’esoterismo riesce ancora a incantare una bella fetta della popolazione italiana. Non sono bastate le clamorose truffe di Vanna Marchi e del suo mago Do Nascimiento a far desistere i creduloni dall’affidarsi al mago o al cartomante di turno.

Vanna Marchi aveva capito fin troppo bene quali leve utilizzare per far abboccare migliaia di persone alla sua truffa. Do Nascimiento, il factotum della casa Marchi, divenne così dal giorno alla notte un mago, uno dei più influenti delle TV locali, sfruttando la sua presunta abilità nel prevedere il futuro e nel risolvere problemi personali per ingannare un pubblico sempre più vasto, prima di scappare a gambe levate verso il suo Brasile.

In una recente docuserie, prodotta da Netflix, Vanna Marchi ha utilizzato una battuta lapidaria, brutale quanto purtroppo reale nel mondo sottosopra di oggi: “se sei un idiota devi essere fregato.” La frase era molto più colorita, ma preferiamo che la sentiate direttamente dalla bocca della vulcanica regina delle televendite. Però non tutto è riconducibile all’ingenuità, c’è un qualcosa di più profondo che spinge le persone a ricorrere a maghi e cartomanti

Un recente rapporto dell’Eurispes indaga come il ricorso a maghi e cartomanti è ancora una pratica diffusa tra gli italiani ed ha radici più profonde di quello che si può credere.

I numeri della credulità

Secondo il rapporto, il 15,9% degli italiani ha consultato almeno una volta maghi o cartomanti. Questo dato, sorprendentemente alto in un’epoca dominata dalla tecnologia e dalla scienza, mostra come la ricerca di risposte nell’occulto rimanga una costante. Le consultazioni si verificano principalmente tra persone con un livello di istruzione inferiore, con il 20,4% che ha cercato aiuto esoterico, contro il 12,7% di chi ha un’istruzione superiore.

Come e dove si consultano maghi e cartomanti

Le modalità di consultazione variano: il 52% degli italiani preferisce incontri di persona, una pratica più diffusa nelle regioni del Sud, dove raggiunge il 61,3%. La consultazione online è la scelta del 21,6%, un segno dei tempi moderni in cui anche l’esoterismo si adatta al digitale. Altre modalità includono trasmissioni televisive e altre forme di contatto.

Motivazioni e costi

Le motivazioni che spingono gli italiani a rivolgersi all’esoterismo sono diverse. Il 24% cerca risposte su questioni sentimentali, seguite da preoccupazioni economiche (19,8%), professionali (17,2%) e di salute (16,6%). Il costo delle consulenze varia ampiamente, con il 62% che spende meno di 100 euro, mentre il 27,9% spende tra 101 e 500 euro.

La percezione dell’utilità

Nonostante il costo, solo il 23,8% degli intervistati ha riportato un’esperienza positiva, mentre il 49,8% ha espresso un giudizio negativo sull’utilità del consulto. Questo dato evidenzia un aspetto interessante: nonostante la bassa soddisfazione, la propensione a consultare maghi e cartomanti rimane alta, forse per la speranza intrinseca di trovare risposte o conforto in momenti di incertezza.

Riflessioni Culturali

Verrebbe da dire guardando i risultati della ricerca, in particolare il giudizio negativo di chi ha riposto fiducia nella pratica chiaroveggente, che valga ancora la battuta di Eduardo De Filippo: “Essere superstiziosi è da ignoranti ma non esserlo porta male.”

L’attrazione per l’occulto ha radici profonde nella cultura italiana e mondiale. Ancora oggi il successo di alcune serie televisive e di podcast dimostra come una larga fascia di popolazione pur non credendo totalmente a queste pratiche ne resta comunque suggestionato o affascinato.

Conclusione

Il fascino dell’esoterismo persiste anche nel 2024. Le truffe passate non hanno scalfito la fede di molti italiani nel potere divinatorio di maghi e cartomanti. Questo fenomeno riflette un bisogno umano di cercare risposte e conforto in luoghi non convenzionali, un bisogno che, a quanto pare, né il progresso tecnologico né le delusioni passate riescono a estirpare completamente. L’attrazione per il mistero e l’ignoto, alimentata dalla cultura e dalla tradizione, continua a esercitare il suo incantesimo su una parte significativa della popolazione italiana.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Frosinone: XI Festival Nazionale dei Conservatori di musica

06/07/2025

Marina Tagliaferri presenta il libro “Un posto in scena” al Festival LibrIntorno di Lanuvio

06/07/2025

Campanile sotto le stelle a Frosinone: visite guidate e degustazioni

05/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Frosinone: XI Festival Nazionale dei Conservatori di musica

06/07/2025 Cultura ed eventi

L’edizione 2024 si svolge dal 9 al 27 luglio in piazza Turriziani, ospiti Bambina, Iva Zanicchi e altri

Lubiana Restaini coordinatrice di Forza Italia a Roccagorga

06/07/2025

Comune di Cori, nasce il podcast “Insieme a te” per la trasparenza amministrativa

06/07/2025

Dehors, è polemica nel centro storico di Frosinone

06/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Frosinone: XI Festival Nazionale dei Conservatori di musica

06/07/2025 Cultura ed eventi

L’edizione 2024 si svolge dal 9 al 27 luglio in piazza Turriziani, ospiti Bambina, Iva Zanicchi e altri

Lubiana Restaini coordinatrice di Forza Italia a Roccagorga

Comune di Cori, nasce il podcast “Insieme a te” per la trasparenza amministrativa

Dehors, è polemica nel centro storico di Frosinone

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta