La città è alle prese con uno degli appuntamenti più attesi dell’estate: Le Notti del Vino, in programma già da ieri venerdì 1 e oggi sabato 2 agosto in piazza Cairoli, nel cuore del centro storico di Velletri. Due serate – dalle 18 alle 24 – dedicate alla cultura del vino e alla valorizzazione del territorio, tra calici, degustazioni guidate, musica, mostre d’arte e spettacoli dal vivo.
L’evento, organizzato dall’Associazione Vignaroli Velletrani APS, si inserisce nel circuito nazionale promosso dall’Associazione Italiana Città del Vino, e si svolge con il contributo della Regione Lazio, dell’Arsial, del Comune di Velletri e di alcune aziende locali.

Un percorso sensoriale tra vino, storia e paesaggio
Protagonisti assoluti saranno il vino locale e i suoi produttori. Il pubblico potrà immergersi in un percorso degustativo curato dai sommelier Fisar, con la possibilità di acquistare un ticket che include calice e tracolla per gli assaggi nei diversi stand allestiti in piazza.
Ma Le Notti del Vino non sono solo enogastronomia: si tratta di un vero e proprio festival del territorio, che unisce identità, paesaggio, sostenibilità e cultura agricola. Saranno infatti esposti antichi attrezzi legati alla lavorazione dell’uva e del vino, allestite mostre artistiche e previsti spettacoli di artisti di strada e musica dal vivo.
Inaugurazione con le istituzioni e visita ai Musei Civici
L’inaugurazione ufficiale è fissata per venerdì 1° agosto alle ore 19, con la partecipazione del Sindaco di Velletri Ascanio Cascella, dell’Assessore all’Agricoltura Cristian Simonetti, di rappresentanti dell’Arsial, della Regione Lazio e dell’Associazione Città del Vino. Tra gli ospiti attesi, anche l’Assessore regionale al Bilancio e Agricoltura, Giancarlo Righini.
Durante le due giornate, saranno coinvolti anche i Musei Civici di Velletri, che proporranno visite guidate e attività speciali per l’occasione, valorizzando il patrimonio storico e culturale della città.
Un’occasione per riscoprire il cuore di Velletri
“Le Notti del Vino – dichiarano gli organizzatori – rappresentano un’occasione unica per vivere la città in modo diverso, riscoprendo il centro storico attraverso il gusto, la musica e le tradizioni. Un ringraziamento speciale va all’amministrazione comunale per il sostegno e la fiducia accordata”.
Lo spazio enogastronomico sarà arricchito da aree ristoro dedicate ai prodotti tipici locali, in collaborazione con le attività di ristorazione del centro. Un’occasione da non perdere per chi ama il buon vino e la cultura del territorio.