Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Numeri social e violenza reale, Matteo Hallissey aggredito in spiaggia a Lavinio
  • A Genzano, “Voci per la Palestina” all’Anfiteatro Michel Ende
  • Frosinone scende in piazza per lo psicologo di base
  • ANCI Giovani Lazio: a Fondi il primo incontro della Consulta regionale
  • Blitz alla SUA di Frosinone. Gli occhi della magistratura sulle gare gestite per 14 comuni
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Numeri social e violenza reale, Matteo Hallissey aggredito in spiaggia a Lavinio

Numeri social e violenza reale, Matteo Hallissey aggredito in spiaggia a Lavinio

Tra milioni di visualizzazioni e scontri in spiaggia, Matteo Hallissey usa i social per denunciare i privilegi sulle coste italiane, ma il metodo divide
Giulio CalenneGiulio Calenne19/07/20253 Mins Read

Se non è sui social non è mai successo. Se il tuo video ha milioni di visualizzazioni, stai facendo un gran lavoro. Non importa come, non importa con chi, ma è fondamentale che nel video ci siano elementi forti come furti, aggressioni, persone che urlano, rabbia e indignazione. Se l’utente scorre via, l’algoritmo non ti premia. E la politica degli ultimi anni si è dovuta adattare.

Matteo Hallissey, il Presidente “enfant prodige” di +Europa e Radicali, lo sa benissimo. È il provocatore pannelliano della nuova era. Da circa due anni sui social sostiene una battaglia attiva contro le concessioni balneari automatiche e l’uso improprio dell’espressione “spiaggia privata”. Come afferma, le spiagge in Italia sono beni demaniali pubblici, e nessuno può rivendicare un “presunto possesso” semplicemente collocando cartelli come “spiaggia privata”.

Il nodo è giuridico prima ancora che politico. Le spiagge italiane, per legge, sono beni demaniali pubblici e dovrebbero essere gestite tramite concessioni assegnate con gare trasparenti. Lo impone la Direttiva Bolkestein dell’Unione Europea, che l’Italia avrebbe dovuto recepire già dal 2006. Eppure, da quasi vent’anni, il nostro Paese proroga automaticamente le concessioni, di fatto bloccando il mercato e garantendo posizioni di rendita a chi già occupa i litorali. Una stortura che nessun governo, di qualsiasi colore, ha mai davvero voluto correggere.

La battaglia di Hallissey è giusta nel merito, ma i metodi con cui viene portata avanti sollevano più di un dubbio. Sulla sua pagina Instagram, i video raggiungono in media circa 40 mila visualizzazioni, ma quando entrano in scena tassisti furiosi o balneari esasperati, le cifre esplodono: si parla di milioni di visualizzazioni. È qui che il messaggio cambia pelle e diventa format: indignazione, scontro, provocazione. Un mix perfetto per alimentare l’algoritmo.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Matteo Hallissey (@matteo.hallissey)

L’ultimo successo è il video dell’aggressione ricevuta in una spiaggia di Lavinio da parte di un bagnino e alcuni soci. «Di fronte alla nostra azione i bagnini e alcuni soci dello stabilimento ci hanno aggredito e spinto, spaccando in due il nostro ombrellone che avevamo posizionato in modo pacifico sul lido. Non possiamo tollerare che i balneari continuino a spadroneggiare in questo modo senza che la politica si prenda la responsabilità di fare le gare e liberare finalmente gli stabilimenti da questa lobby», riferisce Hallissey.

Diciamolo chiaramente: quanti di noi posizionerebbero l’ombrellone su una spiaggia che appare chiaramente “privata”? Probabilmente nessuno. Sappiamo bene che qualcuno – un bagnino, un addetto, un gestore – verrebbe a dirci di spostarci. Non perché quella porzione di litorale sia davvero privata, ma perché così funziona da sempre. Il bagnino, spesso sottopagato e in molti casi assunto in nero, difende il posto di lavoro. È un esecutore, non un beneficiario del sistema. I veri profitti restano nelle mani dei concessionari, quelli che da anni incassano senza gare e senza concorrenza. Allora perché trasformare il bagnino in simbolo dell’abuso? Davvero è accettabile colpire l’anello più debole della catena pur di fare clamore?

Certo, le aggressioni documentate nei video sono inaccettabili, e la violenza non può mai essere giustificata. Ma c’è una forma più sottile di sopraffazione: quella che si esercita scegliendo scientemente un bersaglio debole, per innescare lo scontro e garantirsi visibilità. In una stagione in cui tutto passa dai social, anche la giustizia rischia di trasformarsi in show. E quando il confine tra attivismo e provocazione si fa sottile, serve chiedersi: stiamo cambiando davvero il sistema, o solo il modo in cui lo spettacolarizziamo?

Segui le notizie del tuo territorio su laspunta.it

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Prezzi parchi acquatici, AssoParchi smentisce Federconsumatori: “Nessun rincaro eccessivo, costi sostenibili”

19/07/2025

Prezzo libri scolastici 2025-2026: +1,7% alle medie, +1,8% alle superiori

18/07/2025

Aumento prezzi giugno 2025, il carrello della spesa pesa sempre di più sulle famiglie

17/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Numeri social e violenza reale, Matteo Hallissey aggredito in spiaggia a Lavinio

19/07/2025 Editoriali

Se non è sui social non è mai successo. Se il tuo video ha milioni…

A Genzano, “Voci per la Palestina” all’Anfiteatro Michel Ende

19/07/2025

Frosinone scende in piazza per lo psicologo di base

19/07/2025

ANCI Giovani Lazio: a Fondi il primo incontro della Consulta regionale

19/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Numeri social e violenza reale, Matteo Hallissey aggredito in spiaggia a Lavinio

19/07/2025 Editoriali

Se non è sui social non è mai successo. Se il tuo video ha milioni…

A Genzano, “Voci per la Palestina” all’Anfiteatro Michel Ende

Frosinone scende in piazza per lo psicologo di base

ANCI Giovani Lazio: a Fondi il primo incontro della Consulta regionale

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta