Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Frosinone scalo: passata la festa, gabbato lo Santo
  • Ad Alvito, il teatro diventa scuola di vita: in scena “Chi non salta primitivo è”
  • Grottaferrata istituisce la Fondazione Fiera per rilanciare la storica manifestazione
  • Lariano premia Nicola Pietrangeli: il primo calciatore in Serie B della città
  • Salvatore Ladaga “Forza Italia rivendica maggiore peso politico”
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Ospedale di Colleferro: criticità storiche e poche risposte dalle istituzioni

Ospedale di Colleferro: criticità storiche e poche risposte dalle istituzioni

RedazioneRedazione19/05/20253 Mins Read
L'ospedale di Colleferro

Il dibattito sul futuro dell’ospedale L.P. Delfino di Colleferro resta acceso. La mozione presentata dalla maggioranza consiliare guidata dal sindaco Sanna, che proponeva un miglioramento dei servizi sanitari e affrontava problematiche note della struttura, sarebbe dovuta arrivare in discussione il 23 aprile 2025, ma è stata rinviata alla prossima seduta.

Le questioni sul tavolo non sono recenti: carenza di personale che limita l’utilizzo della risonanza magnetica, incertezze sul laboratorio analisi e il reparto di cardiologia, problemi di manutenzione nel reparto di urologia, dubbi sul futuro dell’anatomia patologica e della farmacia ospedaliera, e soprattutto l’assenza dei posti letto per l’osservazione breve pediatrica. “Queste problematiche non si riferiscono solo al 2023, ma si trascinano da anni”, sottolineano i firmatari.

Il Comitato Salute ed Ambiente Asl Rm5 e il Comitato Libero “A difesa dell’ospedale di Colleferro”, ricorda come già nel 2024 fosse stata segnalata la mancanza dell’uroflussimetro, rendendo impossibile l’esame clinico nell’intera ASL.

“Cambiano i Direttori sanitari, ma l’atteggiamento di chiusura verso i cittadini resta invariato: silenzio e mancanza di risposte, interventi tardivi o di facciata.” Affermano.

Sullo sfondo, permane una gestione frammentaria: “I nostri rappresentanti istituzionali faticano a riconoscere il polo ospedaliero Colleferro-Palestrina come una realtà unitaria”, mentre servirebbe una visione integrata fra Sindaci del territorio.

Il consiglio straordinario in Regione, occasione persa

Le iniziative restano spesso isolate, come la proposta naufragata di trasferire il distretto alla ASL RM6 o la rincorsa tra Colleferro e Anagni per un nuovo policlinico.

Un’altra occasione persa, secondo il Comitato, è stata la seduta straordinaria sulla sanità, che si tenuta l’8 maggio scorso alla Pisana, richiesta dall’opposizione.

Oltre cinque ore di discussione, 64 pagine di verbale e l’ospedale di Colleferro è citato una sola volta dal Presidente Rocca.

E’ mancato il coordinamento tra i rappresentanti politici del territorio è quelli regionali, di portare direttamente all’attenzione del Presidente Rocca le problematiche dell’ospedale di Colleferro, su cui tra l’altro avrebbero avuto la sua risposta immediata.

Poi ci sono criticità di cui non si vuole parlare come la realizzazione di una elisuperfice in un territorio che ospita aziende esplosivistiche a rischio di incidente rilevante.

Restano irrisolte altre criticità: il mancato rilancio del reparto ostetricia, la carenza di chirurgia pediatrica e la questione della nuova elisuperficie in area a rischio industriale.

“Rodolfo Lena aveva promesso più volte la riapertura di ostetricia con l’apertura della terapia intensiva a Palestrina, ma ciò non è mai avvenuto“, ricordano i comitati civici, nonostante giudichino positivo il lavoro del consigliere regionale.

Unico segnale di cambiamento, per ora, la nuova insegna dell’ospedale: “Non vorremmo che cambiasse solo l’immagine, mentre dentro tutto resta uguale“.

segui le notizie della tua Provincia 

ADV
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Frosinone scalo: passata la festa, gabbato lo Santo

21/06/2025

Grottaferrata istituisce la Fondazione Fiera per rilanciare la storica manifestazione

21/06/2025

Lariano premia Nicola Pietrangeli: il primo calciatore in Serie B della città

21/06/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Frosinone scalo: passata la festa, gabbato lo Santo

21/06/2025 Prima pagina

E’ un vecchio adagio che si utilizza quando qualcosa o qualcuno ha fatto la proverbiale…

Ad Alvito, il teatro diventa scuola di vita: in scena “Chi non salta primitivo è”

21/06/2025

Grottaferrata istituisce la Fondazione Fiera per rilanciare la storica manifestazione

21/06/2025

Lariano premia Nicola Pietrangeli: il primo calciatore in Serie B della città

21/06/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Frosinone scalo: passata la festa, gabbato lo Santo

21/06/2025 Prima pagina

E’ un vecchio adagio che si utilizza quando qualcosa o qualcuno ha fatto la proverbiale…

Ad Alvito, il teatro diventa scuola di vita: in scena “Chi non salta primitivo è”

Grottaferrata istituisce la Fondazione Fiera per rilanciare la storica manifestazione

Lariano premia Nicola Pietrangeli: il primo calciatore in Serie B della città

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta